03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vanno in carcere. Questo terreno rappresenta uno degli ambiti di riflessione, di ricerca, di intervento che<br />

vanno considerati e valorizzati.<br />

La presenza degli immigranti sta contribuendo a trasformare le nostre città, sia fisicamente, sia nella loro<br />

configurazione sociale e per certi versi culturale. Insieme con le città, le scuole sono le strutture più<br />

direttamente investite dal cambiamento. Tale trasformazione è facilmente verificabile anche in <strong>Toscana</strong>.<br />

Il punto di partenza primario per ragionare intorno alle questioni relative a una tale trasformazione è l’ovvia<br />

affermazione che tutti, autoctoni e alloctoni, siamo persone. A volte tale ovvietà, imprescindibile quando si<br />

pensa a “noi”, è dimenticata a proposito degli “altri”.<br />

Una <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>le persone è di avere esperienze e memorie, attraverso le quali entrano<br />

socialmente in contatto con le esperienze e memorie degli altri. La memoria è una “pratica” in divenire, e<br />

riguarda tanto il passato lontano, quanto l’immediato passato, individuale e collettivo, che le persone si<br />

costruiscono ogni giorno attraverso le loro esperienze.<br />

Le molle che spingono le persone a emigrare sono molteplici: si fugge da conflitti e guerre, dall’oppressione<br />

patriarcale, da repressione, fame o povertà; oppure - e spesso insieme - si parte perché attratti dai “bagliori<br />

<strong>del</strong> Nord”, o semplicemente per cercare un avvenire migliore. Molteplici sono anche i percorsi migratori e i<br />

vissuti dei migranti e <strong>del</strong>le migranti. Nelle pratiche <strong>del</strong>la intercultura e <strong>del</strong>la ricerca, le singolarità di ciascuno<br />

e di ciascuna migrante vanno valorizzate. Nel ragionare su tutto questo non si possono dimenticare le<br />

specificità soprattutto di classe, ma anche di genere, di livello d’istruzione o di “occupabilità”, che<br />

contribuiscono a determinare la natura <strong>del</strong>le esperienze tanto di emigrazione quanto di immigrazione; in<br />

particolare, nelle pratiche sia <strong>del</strong>l’intercultura sia <strong>del</strong>la ricerca, occorre valorizzare la dimensione di genere.<br />

La presenza <strong>del</strong> campus in un “luogo di memoria”, usando l’espressione con la quale lo storico francese<br />

Pierre Nora ha definito i monumenti la cui funzione è quella di tenere viva una memoria pubblica di fatti e<br />

persone <strong>del</strong>la storia nazionale, di per sé ci richiama al “dovere <strong>del</strong>la memoria”. Questo equivale, in generale,<br />

alla necessità di rispettare tanto la propria memoria, quanto la memoria degli altri, ma anche, come si è fatto<br />

nel campus, alla necessità di rapportare la memoria di fatti dolorosi come quelli <strong>del</strong>l’eccidio di San<br />

Pancrazio, in cui gli italiani sono stati le vittime, con quelli <strong>del</strong> tutto analoghi, consumatisi in Libia e nel<br />

Corno d’Africa durante il periodo coloniale, dove gli italiani sono stati i carnefici.<br />

Se vogliamo costruire le basi di una relazione con gli altri rispettosa e egualitaria, dobbiamo contribuire -<br />

nella scuola e nei diversi luoghi di socializzazione nonché nei centri di informazione, documentazione e<br />

ricerca - a far emergere le memorie cancellate o negate <strong>del</strong>le sofferenze inflitte a popoli e minoranze dal<br />

razzismo, dal colonialismo e dall’imperialismo.<br />

Insieme a quella <strong>del</strong>la Shoah, va portata alla luce e va fatta conoscere la memoria di un altro sterminio<br />

nazista: quello <strong>del</strong> popolo zingaro, la cui negazione o minimizzazione è parte di quella “politica <strong>del</strong><br />

disprezzo” <strong>del</strong>la quale sono vittime i Rom e i Sinti. Il sistema di segregazione che è loro imposto, mentre<br />

tende a marginalizzarli sempre di più, contribuisce ad alimentare il diffuso pregiudizio di cui sono oggetto.<br />

Oggi, il presupposto che tutti siamo persone, dotate di un passato e di un futuro, di bisogni, di desideri e di<br />

aspettative impone il dovere di focalizzare l’attenzione sui limiti attuali <strong>del</strong>la convivenza democratica nella<br />

società italiana e sulla necessità <strong>del</strong>l’attuazione di politiche <strong>del</strong>la cittadinanza.<br />

Per essere tale, la cittadinanza deve garantire a chiunque viva nel nostro paese l’uguaglianza dei diritti civili,<br />

politici e sociali. In Italia e in Europa occorre attuare politiche che vadano nella direzione di una cittadinanza<br />

non subordinata alla nazionalità, attraverso l’estensione <strong>del</strong> diritto di voto agli “extracomunitari” e la riforma<br />

<strong>del</strong>la cittadinanza giuridica nel senso <strong>del</strong> diritto di suolo. Queste politiche non possono essere conquistate e<br />

questi diritti non possono essere resi effettivi se non nel quadro <strong>del</strong>la dimensione <strong>del</strong> conflitto. Il dovere<br />

democratico di garantire l’uguaglianza dei diritti impone che si superi l’anomalia costituita dai cosiddetti<br />

Centri di Permanenza Temporanea i quali, in violazione <strong>del</strong>la Costituzione, privano <strong>del</strong>la libertà personale<br />

persone che secondo le stesse leggi italiane non hanno commesso alcun reato.<br />

Nell’Italia <strong>del</strong>l’immigrazione è necessario che vengano attuate politiche <strong>del</strong>l’accoglienza, processi di<br />

facilitazione <strong>del</strong>l’inserimento sociale e di estensione dei diritti sociali, programmi di edilizia popolare,<br />

pratiche <strong>del</strong>l’intercultura in ogni struttura sociale (istituzioni, scuole, uffici ecc.).<br />

Alla base <strong>del</strong>l’intercultura va posto il metodo <strong>del</strong> decentramento, vale a dire la pratica reciproca <strong>del</strong> provare a<br />

mettersi dal punto di vista <strong>del</strong>l’altro, per poter scambiare e negoziare significati. L’intercultura implica anche<br />

il fare concreta esperienza <strong>del</strong>l’altro, provando a “stranierizzarsi”.<br />

Nelle pratiche di ricerca sulla realtà <strong>del</strong>l’immigrazione, che auspichiamo diventino parte integrante<br />

<strong>del</strong>l’attività dei centri sul territorio toscano coinvolti nei campus di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, va sperimentato il metodo<br />

<strong>del</strong>la ricerca dialogica che spezzi la dicotomia fra soggetto e oggetto <strong>del</strong>l’indagine. La ricerca, insomma,<br />

dovrebbe essere una con-ricerca.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!