03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Narrate, uomini, la vostra storia. I linguaggi<br />

<strong>del</strong>le memorie: storie di vittime <strong>del</strong>la tratta e di<br />

molti altri di noi, riflessione sul significato <strong>del</strong><br />

racconto autobiografico promosso e curato dal<br />

CeIS Gruppo ‘Giovani e Comunità’ di Lucca,<br />

centro interculturale di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>.<br />

Lucca, Convento di San Francesco, 21 ottobre.<br />

Partecipazione di pubblico: 100 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L.5.000.000<br />

Giornata <strong>del</strong>la Pace , a cura <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Tempio <strong>del</strong>la Pace con il coinvolgimento <strong>del</strong>le<br />

scuole <strong>del</strong> centro storico: musica, teatro, incontri,<br />

festa. Firenze, Piazza Santa Croce, 26 ottobre.<br />

Partecipazione di pubblico: 2000 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 10.000.000<br />

Informazione e immigrazione , seminario a cura<br />

<strong>del</strong>la segreteria regionale <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>, ANCI<br />

<strong>Toscana</strong> e il Comune di Empoli in collaborazione<br />

con Indimedia, Kater, L’altra Città, Il Grande<br />

Vetro, Africa Insieme, Fuori Binario, Peace link,<br />

Attuttomondonettwork, COSPE, Non Luoghi,<br />

Ragazze Fuori, Nova Radio, Dea Press, Guerre &<br />

Pace, Informacarcere, Senegalesi In <strong>Toscana</strong>, Oltre<br />

l’Africa, Gli Anelli Mancanti, Corte dei Miracoli,<br />

Istituto Ernesto De Martino.<br />

Empoli, ex-Convento degli Agostiniani, via dei<br />

Neri 15, 26 e 27 ottobre.<br />

Partecipazione di pubblico: 150 persone.<br />

Finanziamento regionale: L. 9.000.000<br />

Laboratorio di Educazione al pluriverso<br />

religioso. Religioni e società nella <strong>Toscana</strong> <strong>del</strong><br />

‘900, seminario a cura dei coordinatori <strong>del</strong><br />

“Campus 2000 sulle culture <strong>del</strong>la religione”.<br />

Tavarnelle Val di Pesa, Pieve di San Donato in<br />

Poggio, 3- 4 novembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 50 persone.<br />

Identità multiple e diritti di cittadinanza,<br />

convegno promosso e organizzato<br />

dall’Associazione “Tanti Ponti” in collaborazione<br />

con il Comune di Montignoso, la Provincia di<br />

Massa e <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>.<br />

Massa, Stanze <strong>del</strong> Teatro Guglielmi,Via Bastione,<br />

10 Novembre.<br />

Inaugurazione <strong>del</strong> centro interculturale “Casa<br />

<strong>del</strong>le Culture” <strong>del</strong> Comune di Quarrata, centro<br />

<strong>del</strong>la rete di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>.<br />

Quarrata, piazza <strong>del</strong> Comune, 11 novembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 500 persone.<br />

Generazioni aperte, conoscenza, confronto e<br />

prospettive <strong>del</strong>le Università <strong>del</strong>l’Età Libera in<br />

<strong>Toscana</strong>, convegno a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Poggibonsi e <strong>del</strong> Centro Sociale Anziani.<br />

Poggibonsi, Convento di San Lucchese, 24<br />

novembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 50 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 3.000.000.<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> a Cori in <strong>Toscana</strong>,<br />

convegno a cura <strong>del</strong>l’Associazione Cori <strong>Toscana</strong>.<br />

Monteriggioni, Villa Pariselli, settembre, 25<br />

novembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 70 persone.<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> al 42° Festival dei<br />

Popoli, rassegna internazionale <strong>del</strong> film di<br />

documentazione sociale.La giornata <strong>del</strong>l’8<br />

dicembre verrà aperta tavola rotonda“Migranti: ieri<br />

e oggi”, moderata da Tullio Seppilli, con Adriana<br />

Dadà, René Gallissot, Emilio Franzina, Mercedes<br />

Lourdes Frias,Amalia Signorelli.<br />

Firenze, 3-9 dicembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 250 persone per la<br />

giornata aperta dalla tavola rotonda “Migranti: ieri<br />

e oggi”.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 11.000.000.<br />

La salute, un diritto interculturale , seminario a<br />

cura di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, <strong>del</strong> Dipartimento regionale<br />

<strong>del</strong> diritto alla salute e <strong>del</strong>le politiche di solidarietà,<br />

<strong>del</strong> Comune di Campi Bisenzio, <strong>del</strong>l’Azienda<br />

Sanitaria di Firenze, <strong>del</strong> Centro di Medicina<br />

Tradizionale “Fior di Prugna” e <strong>del</strong> CIES-Agenzia<br />

di mediazione linguistico-culturale, con la<br />

partecipazione di esperienze toscane istituzionali e<br />

associative.<br />

Campi Bisenzio, Villa Montalvo, 6-7 dicembre.<br />

Partecipazione di pubblico: 150 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 6.000.000.<br />

Immigrazione e autorganizzazione , seminario a<br />

cura di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, ANCI <strong>Toscana</strong> e rivista<br />

“Guerre & Pace” e Associazione Africa Insieme,<br />

con la partecipazione di esperienze toscane e<br />

nazionali. Pubblicazione degli atti <strong>del</strong> seminario<br />

congiuntamente agli atti <strong>del</strong> seminario<br />

“Informazione e immigrazine”<br />

Firenze, Circolo Vie Nuove, 15 dicembre.<br />

Partecpazione di pubblico: 40 persone.<br />

Finanziamento regionale: L.12.000.000.<br />

Prendiamo la parola, presentazione <strong>del</strong> volume<br />

“Prendiamo la parola. Il campus <strong>del</strong>le culture <strong>del</strong>le<br />

donne un anno dopo”, a cura di Francesca<br />

Moccagatta, Albalisa Sampieri e Sonia Tsevrenis,<br />

introduzione di Mercedes Lourdes Frias,<br />

pubblicato dall’Associazione Nosotras con la<br />

collaborazione <strong>del</strong> Comune di Castelfiorentino.<br />

Partecipazione di Lidia Menapace.<br />

Firenze, Palazzo Vecchio, 18 dicembre.<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!