03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- “Informazione e immigrazione”, seminario a cura <strong>del</strong>l’ANCI <strong>Toscana</strong>, Empoli (giugno, data de definire);<br />

- “Macedonia. Prima conferenza sui Balcani”, con la partecipazione di intellettuali e artisti da Skopije e<br />

dai paesi balcanici confinanti, a cura di Predrag Matvejevic e Rosi Braidotti, componenti <strong>del</strong> comitato<br />

scientifico internazionale previsto dalla L.R.29/2000, Firenze 28-30 giugno;<br />

- “La progettazione interculturale”, seminario a cura <strong>del</strong>la Fondazione G.Michelucci, con la partecipazione<br />

di amministratori toscani, Firenze giugno-luglio (data da definire);<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) al Festival Arezzo Wave, Arezzo 4-8 luglio;<br />

- Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> (da definire) al “Meeting antirazzista”, promosso da ARCI, Provincia di<br />

Livorno e Comuni vari, Cecina 7-14 luglio;<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) al festival <strong>del</strong> teatro di strada “Mercantia”, Certaldo,<br />

luglio;<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) all’edizione <strong>2001</strong> <strong>del</strong> Teatro Povero di Monticchiello,<br />

Monticchiello, luglio;<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) al festival “Itinerari musicali”, coordinato dalla Provincia<br />

di Pistoia, luglio;<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) al festival “Pievi e castelli”, coordinato dalla Provincia di<br />

Arezzo, luglio;<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) al festival <strong>del</strong> teatro di strada “On the road”, Pelago,<br />

luglio;<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) al festival “Pistoia blues”, Pistoia, luglio;<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) all’”Incontro tra popoli e generazioni” promosso dal<br />

Comune di Pergine Valdarno e dalla Rete <strong>del</strong>le Piccole Città, Pergine Valdarno, luglio-agosto;<br />

- Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> (da definire) a “Making Peace. Teoria e pratica. Incontro trilaterale tra<br />

giovani Palestinesi, Israeliani e Italiani e le comunità locali”, promosso dal Comune di Stazzema e dalla<br />

Provincia di Lucca, Stazzema, agosto;<br />

- “Raccontar(si). Laboratorio di mediazione interculturale”, stage residenziale <strong>del</strong>la Società Italiana <strong>del</strong>le<br />

Letterate in collaborazione con l’Associazione Il Giardino dei Ciliegi di Firenze e l’Università di<br />

Firenze, realizzato in collaborazione con la Provincia di Prato e il Comune di Prato, Prato 29 agosto – 5<br />

settembre;<br />

- “Le culture <strong>del</strong>la salute”, convegno internazionale in collaborazione con il Dipartimento regionale <strong>del</strong><br />

Diritto alla Salute, Firenze ottobre (programma e data da definire);<br />

- “Immigrazione e autorganizzazione”, seminario a cura di ANCI <strong>Toscana</strong> e <strong>del</strong>la rivista “Guerre & Pace”,<br />

con la partecipazione di esperienze toscane e nazionali, Firenze ottobre (data da definire);<br />

- “Nomadi nel pluriverso religioso”, seminario sulla realizzazione <strong>del</strong> “laboratorio” progettato dal<br />

“campus 2000 sulle culture <strong>del</strong>le religioni”, a cura dei coordinatori <strong>del</strong> campus Alfredo Jacopozzi e Aldo<br />

Tarquini, Tavarnelle Val di Pesa ottobre (data da definire);<br />

- Partecipazione di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” (da definire) al festival di cultura ebraica Nessiah, Pisa, novembre;<br />

- “Le bande musicali in <strong>Toscana</strong>”, convegno in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bande<br />

Italiane Musicali Autonome, 10 dicembre, luogo e data da definire.<br />

Altre iniziative, coerenti con gli obiettivi generali <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> e le caratteristiche degli “eventi”, potranno<br />

essere individuate dal competente Dipartimento.<br />

L’elaborazione di strategie di intervento sui temi <strong>del</strong>la mediazione interculturale nella sanità, nei servizi e<br />

nella scuola si svilupperà attraverso tre giornate di confronto e di studio, inserite nel programma degli<br />

“eventi” di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”, con la partecipazione <strong>del</strong>le esperienze toscane – istituzionali e associative – e di<br />

esperienze nazionali e internazionali; tre <strong>documenti</strong> conclusivi conterranno indirizzi per la definizione di<br />

figure di mediazione interculturale, quale contributo di “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>” ai programmi Equal che saranno<br />

presentati dalla <strong>Toscana</strong>.<br />

L’avvio <strong>del</strong>l’elaborazione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> di fattibilità <strong>del</strong>l’Istituto <strong>del</strong> Mondo Arabo (IMA), su iniziativa <strong>del</strong>la<br />

segreteria regionale <strong>del</strong> programma, coinvolgerà in primo luogo René Gallissot, direttore <strong>del</strong>l’Institut<br />

Maghreb-Europe di Parigi, e Mondher Kilani, preside <strong>del</strong>la Faculté des Sciences Sociales et Politiques<br />

<strong>del</strong>l’Università di Losanna, componenti <strong>del</strong> comitato scientifico internazionale previsto dalla L.R. 29/2000,<br />

le Università toscane e la Scuola Normale Superiore di Pisa, associazioni culturali, con l’obiettivo di<br />

individuare le finalità, le funzioni e il mo<strong>del</strong>lo organizzativo <strong>del</strong>l’Istituto.<br />

L’indagine conoscitiva a campione sugli atteggiamenti <strong>del</strong>le/dei giovani rispetto a:generi, generazioni, nuove<br />

culture <strong>del</strong>l'immigrazione sarà progettata e realizzata – attraverso un questionario e interviste - da un gruppo<br />

di lavoro composto da operatori di “centri interculturali” di Siena, Firenze e Pisa e da docenti <strong>del</strong>le tre<br />

Università.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!