03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.5.4. Festival<br />

La <strong>Regione</strong> promuove i festival interdisciplinari, con valenza di confronto di culture, di genere e di<br />

espressioni artistiche, e di settore di particolare rilievo regionale e nazionale, caratterizzati da una prevalente<br />

attività di produzione e/o di coproduzione che rispondano ai seguenti criteri:<br />

- programmazione artistica di riconosciuto livello nazionale e internazionale;<br />

- qualificata direzione artistica;<br />

- produzioni e/o coproduzioni;<br />

- diffusione di opere, interpreti, autori, strumenti e generi di spettacolo sulla base di un organico e definito<br />

<strong>progetto</strong> culturale;<br />

- tradizione e livello culturale <strong>del</strong> festival, nell’ambito dei settori di competenza, nonché suo radicamento<br />

territoriale a livello regionale;<br />

- coproduzioni con altri festival italiani e stranieri;<br />

- sviluppo <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong> turismo culturale in <strong>Toscana</strong>.<br />

2.5.5. Rassegne di cinema<br />

La <strong>Regione</strong> promuove e sostiene le rassegne e le iniziative regionali di alto livello qualitativo per favorire la<br />

più ampia conoscenza e valorizzazione di opere di rilevante interesse culturale, di quelle escluse o<br />

difficilmente reperibili nel circuito commerciale, di giovani autori, <strong>del</strong>la cinematografia emergente e <strong>del</strong><br />

cinema di qualità; nonché sostiene progetti connessi ad attività e manifestazioni di particolare rilevanza<br />

regionale per la tutela e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio filmico-audiovisivo secondo i seguenti criteri:<br />

- programmazione artistica di riconosciuto livello nazionale e internazionale<br />

- qualificata direzione artistica<br />

- organico e definito <strong>progetto</strong> culturale e sua finalizzazione<br />

- debolezza territoriale <strong>del</strong> settore<br />

- sviluppo <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong> turismo culturale<br />

- tradizione e livello culturale <strong>del</strong> festival, nonché suo radicamento territoriale<br />

- attività didattiche e di formazione <strong>del</strong> pubblico.<br />

2.6 Progetti di iniziativa regionale<br />

2.6.1 “Sipario Aperto. CircuitoRegionale dei Piccoli Teatri”e creazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le reti locali<br />

Obiettivi generali<br />

1. Costruzione di un circuito regionale di piccoli teatri che, all’interno <strong>del</strong> complessivo sistema toscano<br />

<strong>del</strong>la cultura, svolga funzioni di educazione ai linguaggi <strong>del</strong>lo spettacolo e di formazione <strong>del</strong> pubblico,<br />

con particolare attenzione al mondo <strong>del</strong>la scuola , agli anziani e alle utenze locali, e di confronto<br />

interculturale ;<br />

2. inserimento <strong>del</strong> circuito dei piccoli teatri nel sistema teatrale toscano attraverso rapporti di rete<br />

territoriale con i teatri grandi e medi.<br />

Obiettivi per l’anno <strong>2001</strong><br />

1. Favorire l’insediamento di compagnie teatrali, di danza e di associazioni musicali nei piccoli teatri <strong>del</strong><br />

circuito e conseguentemente incentivare la produzione, la ricerca e la sperimentazione;<br />

2. inserire i piccoli teatri in reti territoriali d’area, attraverso rapporti di collaborazione e cooperazione con i<br />

teatri grandi e medi;<br />

3. sviluppare programmi di educazione ai linguaggi <strong>del</strong>lo spettacolo e di formazione <strong>del</strong> pubblico in stretto<br />

rapporto con il mondo <strong>del</strong>la scuola e con l’associazionismo <strong>del</strong>la terza età;<br />

4. sviluppare iniziative di confronto interculturale, con attenzione alle tematiche <strong>del</strong> confronto di genere, tra<br />

generazioni e tra culture e linguaggi diversi, anche in collaborazione con la rete dei “centri” di <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong>;<br />

5. dare sostegno ed incentivazione alla costituzione di reti locali per la promozione e gestione coordinata<br />

<strong>del</strong>le attività di spettacolo;<br />

6. sviluppare programmi e spettacoli riferibili a tipologie di spettacolo quali marionette, burattini, teatro di<br />

figure, teatro amatoriale, teatro dei bambini ecc.<br />

2.6.2 “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>. <strong>Toscana</strong>. Terra dei popoli e <strong>del</strong>le culture”<br />

Obiettivi generali<br />

1. Promuovere le tematiche <strong>del</strong> confronto interculturale di genere, tra generazioni e tra culture<br />

diverse attraverso iniziative musicali, teatrali, di danza, cinematografiche e multimediali,<br />

nell’ambito di programmi territoriali d’area;<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!