03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Castelfiorentino, Chiesa di San Lorenzo, 7 luglio,<br />

ore 21.30.<br />

“Si raccontava e si racconta”. Teatro in piazza,<br />

rassegna di spettacoli teatrali a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Gambassi Terme e <strong>del</strong> Gruppo Amici <strong>del</strong> Teatro di<br />

Castelnuovo d’Elsa, con la partecipazione di<br />

Davide Riondino, il 7 luglio. Gambassi Terme,<br />

Piazza <strong>del</strong> Castello, 7-25 luglio, 2 agosto, 2<br />

settembre, ore 21.30.<br />

Concerti al Castello, rassegna di concerti di musica<br />

classica a cura <strong>del</strong> Comune di Certaldo e <strong>del</strong>l’<br />

Associazione Amici <strong>del</strong>la Musica. Certaldo, loc.<br />

Fiano, Castello di Santa Maria Novella, 8-13<br />

luglio, 3 agosto, ore 21,30.<br />

3x Hamlet, <strong>progetto</strong> internazionale di formazione e<br />

produzione teatrale ispirato al testo shakesperiano,<br />

con performances finali, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Fucecchio e <strong>del</strong>l’Associazione “Elan Wales” di<br />

Cardiff. Fucecchio, Palestra <strong>del</strong>la Scuola Pascoli,<br />

9-21 luglio.<br />

San Vivaldo e l’eremitismo toscano dei secoli<br />

XIII-XV, VI seminario residenziale di studi, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Montaione e <strong>del</strong> Centro<br />

Internazionale di Studi “La Gerusalemme di San<br />

Vivaldo”. Montaione,loc. S. Vivaldo, 10-12 luglio.<br />

Cappuccetto Rosso o che cosa?, rivisitazione in<br />

chiave clownesca di una <strong>del</strong>le più famose fiabe<br />

italiane, nell’ambito <strong>del</strong>l’ Estate Castellana a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Castelfiorentino e <strong>del</strong> Teatro<br />

Schabernack. Castelfiorentino, vie <strong>del</strong> centro, 13<br />

luglio ore 21.30.<br />

Mercantia – Teatralfestivalmercatomedievale,<br />

festival <strong>del</strong> teatro di strada, XIV edizione, a cura<br />

<strong>del</strong> Comune di Certaldo e <strong>del</strong>l’associazione Terzo<br />

Studio, con la collaborazione <strong>del</strong>l’Istituto E. de<br />

Martino, Fondazione Nazionale C. Collodi,<br />

Juggling Magazine, rivista specializzata nell’arte<br />

<strong>del</strong>la giocoleria, Accademia <strong>del</strong>la Belle Arti di<br />

Firenze, Federazione nazionale degli artisti di<br />

strada. Spettacoli, convegni, mostre, artigianato<br />

artistico. Progetti speciali: “Le Bande musicali” in<br />

collaborazione l’Ambima; “Le famiglie d’arte” in<br />

collaborazione con l’Agis nazionale e la <strong>Regione</strong><br />

<strong>Toscana</strong>, <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>; “Medioevo fantastico”;<br />

“Le arti di strada”; “Sulle strade <strong>del</strong>l’Eros l’arte<br />

negata”. Certaldo, dal 17 al 22 luglio, orario feriale<br />

20.00-24.00, sabato e domenica 18.00-24.00.<br />

Capriol Consort, spettacolo di musiche e danze<br />

irlandesi, a cura <strong>del</strong> Comune di Montaione.<br />

Montaione, Piazza Branchi, 26 luglio, ore 21.30.<br />

Multiscena, festival, VI edizione dal titolo “I colori<br />

<strong>del</strong>la scena. Il bianco”, a cura <strong>del</strong> Comune di Vinci<br />

e <strong>del</strong>la compagnia teatrale Giallo Mare Minimal<br />

Teatro. “La vita non è rosa e fiore”, spettacolo<br />

teatrale con Maurizio Crozza, regia di Massimo<br />

Olcese <strong>del</strong>la premiata ditta Olcese e Margiotta,<br />

Piazza <strong>del</strong> Castello; spettacoli per bambini e<br />

ragazzi; sezione interamente dedicata al tema<br />

<strong>del</strong>l’intercultura con il <strong>progetto</strong> teatrale “Lezioni di<br />

geografia”, con lo spettacolo “Arriva l’uomo<br />

bianco” con danze e musiche africane, in<br />

collaborazione con l’Associazione Popoli Uniti di<br />

Fucecchio e alcune produzioni sceniche finali di<br />

laboratori teatrali inseriti all’interno <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>.<br />

Sezione dedicata ai giovani, “Laboratorio in<br />

corso”, spazio dedicato a produzioni di giovani<br />

attori provenienti da percorsi laboratoriali di realtà<br />

artistiche riconosciute a livello nazionale. Sezione<br />

musica: il giovane gruppo dei “Musicantus”,<br />

formazioni etniche afro-balcaniche, la Scuola di<br />

musica di Vinci con i suoi giovani allievi. Sezione<br />

“La Scena Dentro”, dedicata all’esperienza teatrale<br />

in carcere con laboratori <strong>del</strong>la compagnia Giallo<br />

Mare Minimal Teatro per le ospiti <strong>del</strong>la Casa<br />

Circondariale di Empoli. Sezione dedicata al<br />

cinema, omaggio a Pier Paolo Pasolini, con<br />

proiezioni di alcuni dei suoi capolavori e <strong>del</strong> video<br />

“Amado mio” realizzato da Mario Bianchi di<br />

Teatro Città Murata di Como. Vinci, centro storico,<br />

26-28 luglio, ore 21.00-24.00.<br />

I quattro musicanti di Brema, spettacolo di teatro<br />

di figura di TèArticolo, nell’ambito <strong>del</strong>l’Estate<br />

Castellana, a cura <strong>del</strong> Comune di Castelfiorentino.<br />

Castelfiorentino, 27 luglio, ore 21.30.<br />

Luci nei Musei e nei Monumenti, apertura speciale<br />

dei musei con manifestazioni, a cura <strong>del</strong> Comune<br />

di Empoli. Empoli, Museo <strong>del</strong>la Collegiata di<br />

Sant’Andrea, Piazzetta <strong>del</strong>la Propositura, Chiesa di<br />

Santo Stefano degli Agostiniani, Via dei Neri,<br />

Convento degli Agostiniani, Via dei Neri, Palazzo<br />

Ghibellino, Piazza Farinata degli Uberti, Museo<br />

civico di Paleontologia, Piazza Farinata degli<br />

Uberti, luglio, martedi e giovedi, ore 21.30-24.00.<br />

Luci agli Agostiniani, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Empoli. “Secoli di carta”, esposizione di libri<br />

antichi appartenenti alla Biblioteca comunale R.<br />

Fucini; “Non dimenticarti la terra”, sintesi <strong>del</strong><br />

<strong>progetto</strong> Letture realizzato dal 1° Circolo<br />

Didattico; “Lavorare con gli artisti”, sintesi <strong>del</strong><br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!