03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Firenze, via Laura 48, Facoltà di Scienze politiche,<br />

II piano, Aula Maranini, 15 giugno.<br />

Partecipazione di pubblico: 75 persone.<br />

La violenza sull’infanzia. Quali strumenti dalla<br />

società, quali dalla scuola, quali dalla famiglia,<br />

dibattito incontro con la Senatrice Teresa Mattei,<br />

presidente <strong>del</strong>l’Associazione Radio Bambina e<br />

<strong>del</strong>la Lega per il diritto dei bambini alla<br />

comunicazione, con Yvonne Stefanelli, fondatrice<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Falcone-Borsellino e con Maria<br />

Teresa Dominici, psicologa e giudice <strong>del</strong> Tribunale<br />

dei minori di Bologna. A cura <strong>del</strong> Centro<br />

Interculturale Elbano.<br />

<strong>Porto</strong>ferraio, Auditorium <strong>del</strong> Centro culturale De<br />

Laugier, 16 giugno.<br />

Partecipazione di pubblico: 80 persone.<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> a Pediatria e<br />

immigrazione. Dalla conoscenza all’interazione,<br />

convegno a cura <strong>del</strong>la Federazione Medici Pediatri<br />

<strong>del</strong>la Provincia di Prato, in collaborazione con il<br />

Comune di Poggio a Caiano. Auditorium <strong>del</strong>le<br />

Scuderie <strong>del</strong>la Villa Medicea di Poggio a Caiano,<br />

16 giugno.<br />

Partecipazione di pubblico: 150 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 1.500.000<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> a Marea, festival di<br />

musica, teatro, cinema, sport, linguaggi<br />

multimediali e momenti aggregativi per giovani e<br />

volontariato, a cura <strong>del</strong> Comune di Fucecchio.<br />

Fucecchio, Ex-Buca d’Andrea, 21 giugno-8 luglio.<br />

Partecipazione di pubblico: 65.000 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 7.000.000<br />

Centri interculturali e mediazione socioculturale.<br />

Esperienze a confronto, seminario a<br />

cura di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> e <strong>del</strong> Centro Sociale Il Pozzo,<br />

con relazioni di Alessandro Santoro, Maria Grazia<br />

Bortolone, Mercedes Frias, Paola Vaccari. Firenze,<br />

Le Piagge, via Lombardia-1 p, 22 giugno., dalle<br />

ore 16,00.<br />

Partecipazione di pubblico: 150/200 persone.<br />

Finanziamento regionale: L. 5.000.000<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> al Festival <strong>del</strong>le<br />

Colline, festival multidisciplinare promosso dal<br />

Comune di Poggio a Caiano con la collaborazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>, <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong><br />

Consiglio dei Ministri, <strong>del</strong>la Provincia di Prato, <strong>del</strong><br />

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, <strong>del</strong><br />

Comune di Prato e <strong>del</strong> Comune di Carmignano.<br />

Prato, Carmignano, Poggio a Caiano, varie località,<br />

26, 29 e 30 giugno, 3, 6, 10 e 13 luglio.<br />

Partecipazione di pubblico: 2500 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 8.500.000<br />

<strong>2001</strong> Odissea <strong>del</strong>le bande, a cura <strong>del</strong> Comune di<br />

Impruneta.<br />

Impruneta, piazza Buon<strong>del</strong>monti, 29-30 giugno, 1<br />

luglio.<br />

Partecipazione di pubblico: 500 persone.<br />

La progettazione interculturale , seminario a cura<br />

di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> e <strong>del</strong>la Fondazione Giovanni<br />

Michelucci; presentazione <strong>del</strong>la “Carta <strong>del</strong>la<br />

Progettazione Interculturale”, redatta nell’ambito<br />

dei lavori <strong>del</strong> campus 2000 ‘Le culture<br />

<strong>del</strong>l’abitare', ad amministratori e tecnici <strong>del</strong>la<br />

<strong>Toscana</strong>. Partecipano Mariella Zoppi, Claude<br />

Jacquier, Antonio Tosi, Riccardo Conti.<br />

Firenze, Auditorium <strong>del</strong> Consiglio regionale, 2<br />

luglio.<br />

Partecipazione di pubblico: 50 persone.<br />

Finanziamento regionale: L. 5.000.000<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> ad Arezzo Wave,<br />

festival rock a ingresso gratuito; stand con<br />

materiali di informazione e documentazione sul<br />

<strong>progetto</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, proiezione dei video di<br />

documentazione dei campus 2000.<br />

Arezzo, 4-8 luglio.<br />

Partecipazione di pubblico: 150.000 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 10.000.000<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> al Meeting<br />

Internazionale Antirazzista, promosso da ARCI<br />

regionale, Provincia di Livorno e Comuni<br />

<strong>del</strong>l’area.<br />

Cecina, 7-14 luglio.<br />

Partecipazione di pubblico: 700 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L.50.000.000 ( di cui £<br />

20.000.000 contributo Fondazione Monte dei<br />

Paschi di Siena).<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> a On the road<br />

festival, manifestazione dedicata a musicisti e<br />

artisti di strada (buskers, acrobati, giocolieri,<br />

pittori, poeti,…) provenienti da ogni parte d’Italia<br />

e d’Europa. In cartellone lo spettacolo "Parata",<br />

<strong>del</strong>la <strong>Porto</strong>franco Multicolor Orchestra, promossa<br />

da <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> e nata sotto il coordinamento<br />

artistico di Gilberto Giuntini.<br />

Pelago, antico borgo medievale, luglio.<br />

Partecipazione di pubblico: 12.000 persone<br />

paganti, più gli abitanti <strong>del</strong> Comune di Pelago che<br />

hanno ingresso gratuito.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 3.500.000<br />

Di mare in costa, crociere a vela e iniziative<br />

d’incontro, con spettacoli, incontri e feste, in varie<br />

località <strong>del</strong>l'Arcipelago e <strong>del</strong>la costa livornese,<br />

nell'ambito <strong>del</strong>la campagna regionale "Per<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!