03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le iniziative di informazione e comunicazione svolgono altresì funzioni di accompagnamento alla<br />

realizzazione dei progetti e degli investimenti per preparare così il “terreno” migliore (di conoscenza e<br />

attesa) per la gestione ed il funzionamento <strong>del</strong>le infrastrutture realizzate.<br />

Le interazioni sviluppate dagli strumenti attivati (parco progetti condiviso fra regione ed Enti locali –<br />

concertazione sui criteri di selezione – modalità snelle e decentrate di attuazione – comunicazione e<br />

divulgazione dei risultati – spesso anche in partenariato attivo pubblico/privato) possono consolidarsi e<br />

qualificarsi mediante specifiche iniziative di coordinamento-concertazione e cofinanziamento sia per sistemi<br />

di area vasta sia per aree storico-geografiche.<br />

2. Gli obiettivi e le strategie di intervento a integrazione e specificazione <strong>del</strong> Programma Regionale di<br />

Sviluppo (art. 2, comma 2, lettera b), legge regionale 14/95, e successive modificazioni)<br />

2.1 La cultura nel PRS <strong>2001</strong>-2005<br />

Il PRS <strong>2001</strong>-2005 individua nella valorizzazione e qualificazione <strong>del</strong>la “risorsa umana” una “chiave per lo<br />

sviluppo” ed istituisce per conseguenza una specifica “Strategia culturale”, che unifica gli interventi per la<br />

formazione e la cultura, in ciò differenziandosi dal precedente Piano che includeva gli interventi per la<br />

formazione e la cultura nella “Strategia sociale”.<br />

La valorizzazione e qualificazione <strong>del</strong>la “risorsa umana” è “chiave <strong>del</strong>lo sviluppo” in un duplice senso. Per<br />

un verso essa concorre ad aumentare la competitività complessiva <strong>del</strong> sistema <strong>Toscana</strong> e, per l’altro,<br />

garantisce la riproduzione di un mo<strong>del</strong>lo che coniuga sviluppo economico, democrazia e coesione sociale. La<br />

diffusione <strong>del</strong>le conoscenze è peraltro supporto fondamentale per un coinvolgimento democratico dei<br />

territori e per la pianificazione coerente degli interventi sui territori stessi.<br />

Agli interventi per i beni culturali e per la cultura viene attribuito un significato specifico nella<br />

determinazione di condizioni ambientali che favoriscano sviluppo sostenibile e crescita civile e che, al<br />

contempo, assicurino le condizioni di contorno necessarie a garantire il successo degli interventi educativi,<br />

spesso ribadendo il ruolo <strong>del</strong>la centralità <strong>del</strong>la cultura come fattore di nuovo sviluppo e nuova<br />

imprenditorialità.<br />

Conseguentemente con questa analisi il PRS indica i seguenti obiettivi generali:<br />

♦ “Potenziamento <strong>del</strong>l’intervento per la conservazione, il recupero funzionale e la valorizzazione <strong>del</strong><br />

patrimonio di interesse storico, artistico, ambientale e culturale”, qualificando gli interventi nel senso di<br />

una loro integrazione infrasettoriale “ai fini <strong>del</strong>la definizione e dotazione di compiuti ‘sistemi culturali’”<br />

e intersettoriale “ai fini <strong>del</strong>l’utilizzazione complessiva e unitaria di risorse che si implementano l’una con<br />

l’altra producendo un valore aggiunto”.<br />

♦ Spostare l’asse degli interventi “da una logica di orientamento agli istituti e al patrimonio, a una logica di<br />

orientamento al servizio, alla fruizione in condizioni di pari opportunità”. Da ciò deriva la scelta <strong>del</strong>la<br />

organizzazione dei servizi in reti territoriali capaci “mediante la cooperazione e la messa in comune <strong>del</strong>le<br />

risorse (patrimoniali, tecnologiche, umane), di dotare ogni territorio di livelli e standard di servizi<br />

progressivamente maggiori e più elevati. Le reti dovranno esser gestite con criteri imprenditoriali e<br />

intese come “giacimenti di informazioni e servizi a disposizione - nei modi da definire - di qualsiasi tipo<br />

di utenza”.<br />

Articolano questo secondo obiettivo generale gli obiettivi specifici in materia di reti museali e bibliotecarie,<br />

di istituzioni culturali, di catalogo dei beni culturali e di arte contemporanea, che la proposta di PRS così<br />

definisce:<br />

• Integrare le reti museali e bibliotecarie toscane nelle reti nazionali e internazionali e dunque, per quanto<br />

riguarda le biblioteche, realizzare prioritariamente il collegamento fra rete documentaria regionale e<br />

Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).<br />

• Integrare “le grandi istituzioni culturali di rilievo regionale coi servizi di livello territoriale” e<br />

valorizzarne i patrimoni utilizzando pienamente le opportunità offerte dalle reti telematiche.<br />

• Realizzare il catalogo regionale dei beni culturali “mediante l’integrazione <strong>del</strong>le risorse informative <strong>del</strong>lo<br />

Stato, <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong>, <strong>del</strong>le autonomie e <strong>del</strong>le istituzioni locali”, rendendo tali risorse informative<br />

accessibili attraverso le reti telematiche<br />

• Definizione e attuazione <strong>del</strong> sistema regionale per l’arte contemporanea nel rispetto <strong>del</strong>le esperienze<br />

consolidate e <strong>del</strong>le specificità culturali <strong>del</strong>le diverse parti <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong><br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!