03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Per quanto riguarda le attività nel Comune di Civitella,<br />

l’insediamento nella sede di Tegoleto, il Centro si è<br />

presentato al territorio, intervenendo con due piccoli<br />

eventi nella Festa paesana.<br />

Sono stati realizzati alcuni percorsi interculturali nella<br />

Scuola Elementare di Badia al Pino, "I rifugiati" e "Il<br />

gioco di Colombo" e sono stati stretti rapporti di<br />

collaborazione con il Centro di Aggregazione Sociale<br />

"La Torre" di Tegoleto.<br />

In concomitanza <strong>del</strong> passaggio dei Campus di <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong>, è stata allestita, nell'auditorium di Badia al Pino,<br />

la mostra "Io non sono razzista, ma…", visitata dai<br />

partecipanti <strong>del</strong> “Campus sulle culture <strong>del</strong>la storia e<br />

<strong>del</strong>la memoria" e da quelli <strong>del</strong> “Campus sulle culture<br />

<strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la scrittura".<br />

Attività svolte nella provincia:<br />

• il percorso "Vivere nel mondo", realizzato nella<br />

Scuola Elementare <strong>del</strong>la Chiassa Superiore (AR),<br />

concluso con uno spettacolo aperto alle famiglie nel<br />

giugno 2000.<br />

• due percorsi interculturali per i ragazzi <strong>del</strong>l'Istituto<br />

Socio-Psico-Pedagogico di Arezzo: "Il razzismo<br />

invisibile" e "Adolescenti e società: stereotipi e<br />

provocazioni",<br />

• un gioco di ruolo per bambini sull'educazione allo<br />

sviluppo, "Per una tazza di cioccolato", all'Ipercoop<br />

di Arezzo.<br />

• percorsi sul razzismo e sul rapporto tra generazioni,<br />

per gli adolescenti dei Campi Solari <strong>del</strong>la<br />

Circoscrizione Saione di Arezzo,<br />

• l'organizzazione <strong>del</strong>l'incontro <strong>del</strong> “Campus sulle<br />

culture <strong>del</strong>la religione" con la Citta<strong>del</strong>la <strong>del</strong>la Pace<br />

di Rondine.<br />

Per l'anno scolastico 2000/<strong>2001</strong>, sono state promosse e<br />

pubblicizzate le nostre attività didattiche nelle scuole<br />

materne, elementari e medie <strong>del</strong>la provincia e sono stati<br />

avviate le seguenti iniziative e collaborazioni:<br />

a) una collaborazione con il Centro di<br />

Documentazione Città di Arezzo per il <strong>progetto</strong><br />

“ Scuola con vista” che prevede la<br />

realizzazione di 24 percorsi di animazione nelle<br />

scuole di Arezzo <strong>del</strong> Valdarno e <strong>del</strong>la Val<br />

Tiberina e per la realizzazione di uno<br />

spettacolo interattivo “ Non molto lontano da<br />

qui “ per l’inagurazione <strong>del</strong>lo scaffale<br />

interculturale <strong>del</strong>la scuola Montebianco;<br />

b) il <strong>progetto</strong> interculturale inserito nel <strong>progetto</strong><br />

P.I.A. 2000 L.R.53/81 e ss.mm.ii “ Gira giramondo un<br />

bambino, tanti bambini” che prevede la realizzazione di<br />

percorsi didattici in circa 70 classi <strong>del</strong>la Val di Chiana,<br />

una simulazione e un corso di formazione<br />

sull’accoglienza per circa 80 insegnanti <strong>del</strong>le scuole<br />

materne, elementari e medie , un evento in piazza (Per<br />

una tazza di cioccolato).<br />

c) una collaborazione con il Comune di Civitella<br />

in Val Di Chiana per il <strong>progetto</strong> “ Mostra <strong>del</strong> libro<br />

interculturale “ che prevede percorsi didattici per la<br />

preparazione di due spettacoli interattivi aperti alla<br />

cittadinanza e di una esposizione dei “librini” costruiti<br />

dalle classi sulle storie di vita dei bambini dal titolo “<br />

Anch’io mi sono sentito un quadrato nel paese dei<br />

tondi”<br />

267<br />

d) La collaborazione con il comune di Monte San<br />

Savino per il Festival dei ragazzi <strong>2001</strong> che prevede la<br />

realizzazione di 8 spettacoli interculturali e antirazzisti<br />

con le classi materne, elementari e medie che hanno<br />

aderito al <strong>progetto</strong><br />

Altre iniziative realizzate nell’anno 2000:<br />

• una simulazione sull’accoglienza a scuola per le<br />

insegnanti <strong>del</strong>la Scuola elementare Montebianco di<br />

Arezzo;<br />

• il percorso di decentramento cognitivo "Dall'altra<br />

parte", per tre classi <strong>del</strong>le scuole elementari<br />

Gamurrini e Montebianco. Questo percorso vedrà il<br />

coinvolgimento attivo dei ragazzi <strong>del</strong> 3° anno <strong>del</strong><br />

Liceo Socio-Psico-Pedagogico di Arezzo, che,<br />

attraverso l'osservazione <strong>del</strong>l'intero intervento, ne<br />

faranno oggetto di studio e sperimentazione nel loro<br />

Laboratorio di Psicologia.<br />

• un corso di formazione, in collaborazione con il<br />

CESVOT, per operatori di centri di accoglienza e<br />

per animatori su "Strumenti e tecniche<br />

<strong>del</strong>l'interculturalità".<br />

L'avvio di una serie di rapporti, sia con altri Centri <strong>del</strong>la<br />

Rete di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, sia con altre situazioni attive <strong>del</strong><br />

territorio ha permesso la diffusione <strong>del</strong>le informazioni<br />

sulle attività <strong>del</strong> Centro a livello regionale, In<br />

particolare:<br />

• due Corsi di Formazione sul razzismo:<br />

- uno per l'Associazione "Nosotras" di<br />

Firenze;<br />

- l'altro per le insegnanti <strong>del</strong>l'<br />

I.P.S.A.C.T. "G. Matteotti" di Pisa,<br />

all'interno <strong>del</strong> loro Corso di<br />

Aggiornamento sull'Educazione<br />

Interculturale;<br />

• un percorso interculturale sui pregiudizi e gli<br />

stereotipi di tipo razzista per tutte le prime classi<br />

<strong>del</strong>la Scuola Media di Castelfiorentino.<br />

• Sono stati presi contatti con il Museo Etnografico<br />

<strong>del</strong> Bosco di Orgia e il Comune di Sovicille e con la<br />

Cooperativa Sociale Idealcoop di Pomarance per<br />

realizzare due corsi teorico-pratici per insegnanti e<br />

operatori educativi sulle tecniche didattiche<br />

utilizzabili per "disimparare il razzismo" a scuola.<br />

E’ in fase di organizzazione la mostra interattiva "Io non<br />

sono razzista, ma…" a livello nazionale in quanto, da un<br />

articolo apparso sulla rivista "Nuova Ecologia" a seguito<br />

<strong>del</strong>la presentazione che ha avuto luogo nel mese di<br />

giugno <strong>del</strong> 2000 a S. Giorgio a Cremano (NA), sono<br />

pervenute al Centro diverse richieste da parte di Scuole,<br />

Comuni, Associazioni culturali di diverse regioni. E’<br />

stata avviata inoltre la collaborazione con Coop Centro<br />

Italia che porterà la mostra e gli interventi formativi per<br />

gli animatori in Umbria Marche e <strong>Toscana</strong>. Il primo<br />

intervento è previsto a Perugia a fine maggio <strong>2001</strong>.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Le spese sostenute fino ad ora per le attività <strong>del</strong> Centro<br />

ammontano alla totalità <strong>del</strong> contributo:<br />

Allestimento <strong>del</strong>la sede a Tegoleto<br />

Acquisto computer, fax, stampante, abbonamento a Internet<br />

Spese di mantenimento struttura e materiali d'uso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!