03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- la diffusione nella scuola di esperienze didattiche<br />

finalizzate alla conoscenza e sviluppo <strong>del</strong>la cultura<br />

<strong>del</strong>le donne;<br />

- la realizzazione di servizi di consulenza e di aiuto<br />

per le donne che si trovano in situazione di disagio;<br />

- la promozione di corsi, seminari, attività per<br />

favorire l’espressione e la creatività femminile.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Riguardo alle collaborazioni, il Centro continua a<br />

mantenere contatti frequenti e scambi con la Casa <strong>del</strong>le<br />

Donne di Viareggio e con le altre associazioni di<br />

donne/centri interculturali <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong>, con le quali è<br />

stato costituito un “Coordinamento dei Centri<br />

interculturali di donne <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong> di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”,<br />

di cui è stata data comunicazione ufficiale nel Convegno<br />

di chiusura dei Campus 2000 nel gennaio u.s. a Firenze.<br />

Il Centro collabora anche per alcune iniziative con la<br />

Commissione Pari Opportunità <strong>del</strong>la Provincia.<br />

Sarà possibile peraltro avviare collaborazioni con gli<br />

altri centri <strong>del</strong> territorio di Lucca, soprattutto con il<br />

CeiScuola, dato il tipo di lavoro che ci accomuna in<br />

ambito scolastico, e la Scuola <strong>del</strong>la Pace.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Alcune <strong>del</strong>le attività sopra indicate sono per il momento<br />

in fase di preorganizzazione, data la mancanza di una<br />

sede in cui poter lavorare.<br />

Le iniziative degli anni passati, sfociate in momenti<br />

pubblici hanno approfondito temi riguardanti:<br />

- la politica , la scienza, la teologia, il lavoro, la<br />

scrittura, il pensiero teorico femminista, la genealogia<br />

femminile, il mondo <strong>del</strong>l’Islam, la didattica<br />

multiculturale nelle scuole.<br />

Il Centro si sostiene attraverso i contributi che<br />

provengono dal tesseramento e dai finanziamenti, su<br />

progetti, <strong>del</strong> Comune di Lucca, <strong>del</strong>la Provincia di<br />

Lucca, <strong>del</strong>la Cassa di Risparmio di Lucca e <strong>del</strong>la<br />

<strong>Regione</strong><strong>Toscana</strong>.<br />

Il Centro, nell’autunno scorso, ha organizzato con la<br />

Casa <strong>del</strong>le donne di Viareggio e con il patrocinio di<br />

<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> una giornata di incontro e riflessione sulla<br />

Pace nell’occasione <strong>del</strong>la Marcia mondiale <strong>del</strong>le donne<br />

2000 (iniziativa di politica internazionale <strong>del</strong>le donne);<br />

inoltre nel febbraio <strong>2001</strong> ha partecipato ad un Progetto<br />

patrocinato dalla Provincia, assieme agli altri centri<br />

interculturali di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>, presentando un <strong>progetto</strong><br />

di ed. multiculturale per alcune scuole in rete <strong>del</strong>la piana<br />

di Lucca.<br />

In questi ultime settimane, inoltre, il Direttivo ha<br />

vagliato alcune possibili iniziative da realizzare per lo<br />

più nel prossimo autunno e inizio 2002 anche con una<br />

parte <strong>del</strong> finanziamento regionale.<br />

- Conferenza pubblica sul disagio adolescenziale,<br />

tema da approfondire nell’ambito di un aperto<br />

confronto intergenerazionale.<br />

- Tavola rotonda sul tema <strong>del</strong>la condizione <strong>del</strong>la<br />

donna nell’area balcanica , rivolta anche alla<br />

partecipazione <strong>del</strong>le donne di provenienza croata<br />

presenti nel territorio lucchese.<br />

- Iniziativa pubblica volta all’analisi approfondita <strong>del</strong><br />

disagio derivato dalla condizione di donna<br />

283<br />

immigrata e degli effetti sulle condizioni <strong>del</strong>la<br />

salute psicofisica.<br />

L’iniziativa conta sulla collaborazione di alcune<br />

associazioni di volontariato e di gruppi di donne<br />

immigrate <strong>del</strong> territorio.<br />

- Conferenza pubblica su alcune scrittrici <strong>del</strong>l’area<br />

maghrebina;<br />

- Convegno di riflessione sulle radici <strong>del</strong> pensiero<br />

<strong>del</strong>la differenza sessuale nel pensiero filosofico<br />

occidentale;<br />

- Il racconto di una scrittrice: Rosetta Loy;<br />

- Partecipazione alla festa annuale multietnica <strong>del</strong><br />

mese di giugno.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il finanziamento 2000 di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> è stato ricevuto<br />

soltanto a fine marzo <strong>2001</strong>, pertanto non è stato<br />

possibile elaborare un resoconto sull’uso di tali risorse<br />

finanziarie che verranno utilizzate per l’acquisto di<br />

quanto è necessario per l’informatizzazione <strong>del</strong> Centro.<br />

LUCCA<br />

Ce.I.S. GRUPPO “GIOVANI E COMUNITA’”<br />

Sede Legale<br />

Indirizzo: Via S. Giustina 59 – 55100, Lucca<br />

Telefono: Sede Legale 0583/587113<br />

Fax: 0583/419590<br />

Sede gestione PORTO FRANCO:<br />

Indirizzo: CeiScuola, Piazza S. Francesco - 55100<br />

LUCCA<br />

Telefono: 0583/464189<br />

Fax: 0583/409405<br />

E-mail: cscuola@tin.it<br />

1 N.B. Dati riferiti alla sede legale e amministrativa per<br />

riferimenti ufficiali e <strong>documenti</strong> amministrativi.<br />

2 N.B. Dati riferiti alla sede di gestione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> a<br />

cui devono essere inviate tutte le comunicazioni<br />

relative a <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>.<br />

Sito web: http://www.ceislucca.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione,<br />

documentazione,formazione.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Disagio, disadattamento, emarginazione sono i contesti<br />

in cui, da oltre venti anni, opera l'Associazione Ce.I.S. -<br />

Gruppo "Giovani e Comunità". Da contesti di<br />

tossicodipendenza verso altre forme di disagio sociale e<br />

individuale anche nuove e sempre più presenti: AIDS,<br />

comorbilità; tratta e prostituzione; minori. Si occupa<br />

anche di iniziative di cooperazione internazionale con<br />

un Progetto operativo in Brasile da diversi anni e inteso<br />

anche come attività di sensibilizzazione all'Educazione<br />

alla mondialità. Il Ce.I.S. rivolge inoltre la sua<br />

attenzione alle problematiche <strong>del</strong>l’immigrazione,<br />

connotandosi da sempre come punto di ascolto e<br />

prestando la sua attenzione a bisogni diversi: ha creato<br />

un punto di accoglienza per un gruppo di<br />

extracomunitari rumeni; sta programmando un <strong>progetto</strong><br />

di accoglienza per extracomunitari tossicodipendenti e<br />

non.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!