03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. sostegno all'insediamento, in collaborazione con i Comuni sedi di strutture teatrali, nei teatri <strong>del</strong>la<br />

<strong>Toscana</strong> <strong>del</strong>le compagnie teatrali di prosa , di danza e <strong>del</strong>le associazioni musicali;<br />

5. individuazione, in accordo con gli enti locali interessati, di una prima rete di "centri per lo spettacolo" e di<br />

spazi pubblici per attività di spettacolo, con la specificazione dei ruoli, <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong>la gestione<br />

degli stessi;<br />

6. sostegno alle attività musicali, teatrali e di danza di qualità, ai Festival, alle attività cinematografiche,<br />

audiovisive e multimediali, e loro inserimento in programmi territoriali d'area; sostegno alle forme di<br />

spettacolo non convenzionali, quali marionette, burattini, teatro di figure, teatro amatoriale, teatro dei<br />

bambini;<br />

7. sostegno alle iniziative di confronto e scambio interculturale, relativamente ai linguaggi <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo, anche nell'ambito <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> regionale "<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>. <strong>Toscana</strong>. Terra dei popoli e<br />

<strong>del</strong>le culture";<br />

8. potenziamento dei rapporti di collaborazione tra sistema teatrale, mondo <strong>del</strong>la scuola e associazionismo.<br />

2.3 Gli obiettivi specifici e le azioni per l'anno <strong>2001</strong><br />

1. Avvio <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong> sistema teatrale toscano, in collaborazione con le Province e i Comuni, su due<br />

livelli (teatri grandi e medi; piccoli teatri) e per reti territoriali d'area;<br />

2. definizione <strong>del</strong>le modalità per la costruzione di una prima rete di "centri per lo spettacolo, " inseriti nelle<br />

reti territoriali <strong>del</strong> sistema teatrale;<br />

3. potenziamento dei poli produttivi e loro inserimento nelle reti territoriali <strong>del</strong> sistema teatrale;<br />

4. ridefinizione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>la Fondazione <strong>Toscana</strong> Spettacolo per la distribuzione e la promozione<br />

<strong>del</strong>la produzione toscana di prosa;<br />

5. sostegno all'insediamento, in collaborazione con i Comuni sedi di strutture teatrali, nei teatri toscani di<br />

compagnie teatrali e di danza, con particolare attenzione ai piccoli teatri;<br />

6. sostegno alle attività teatrali, musicali, di danza, Festival, cinematografiche, audiovisive e multimediali,<br />

di qualità, e loro inserimento in programmi territoriali d'area; sostegno alle forme di spettacolo non<br />

convenzionali, quali marionette, burattini, teatro di figure, teatro amatoriale, teatro dei bambini;<br />

7. sostegno a programmi di confronto e scambio interculturale relativamente ai linguaggi <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo;<br />

8. potenziamento dei rapporti di collaborazione tra sistema teatrale, mondo <strong>del</strong>la scuola e associazionismo.<br />

2.4 I soggetti <strong>del</strong>l'intervento regionale<br />

2.4.1 Enti e Fondazioni di rilevanza regionale e nazionale<br />

- “Fondazione Teatro <strong>del</strong> Maggio musicale fiorentino”, ente lirico <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong><br />

La <strong>Regione</strong> eroga contributi annuali alla “Fondazione Teatro <strong>del</strong> Maggio musicale fiorentino”, a cui partecipa<br />

secondo la previsione <strong>del</strong> Decreto Legislativo 29 giugno 1996, n. 367, sulla base <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong><br />

bilancio di previsione annuale, corredato da una relazione sugli obiettivi da conseguire e <strong>del</strong> bilancio<br />

consuntivo <strong>del</strong>l’anno precedente.<br />

- “Fondazione Teatro Metastasio”, teatro pubblico <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong><br />

La <strong>Regione</strong> eroga contributi annuali alla “Fondazione Teatro Metastasio” di Prato, a cui partecipa secondo la<br />

previsione <strong>del</strong>la L.R. 2 luglio 1996, n. 51, sulla base <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> bilancio di previsione annuale,<br />

corredato da una relazione sugli obiettivi da conseguire e <strong>del</strong> bilancio consuntivo <strong>del</strong>l’anno precedente.<br />

I criteri e i requisiti per il teatro stabile ad iniziativa pubblica sono stabiliti dalla norma ministeriale approvata<br />

con Decreto 4 novembre 1999 n.470.<br />

- Teatri di Tradizione <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong> e “Fondazione Festival Pucciniano”<br />

La <strong>Regione</strong> sostiene la produzione lirica svolta dai teatri di Tradizione <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong> – Comitato Estate<br />

Livornese, Azienda Teatro <strong>del</strong> Giglio di Lucca, Associazione Teatro di Pisa – e <strong>del</strong>la “Fondazione Festival<br />

Pucciniano” sulla base di un <strong>progetto</strong> organico dei teatri relativamente alle nuove produzioni e/o<br />

coproduzioni liriche, al coordinamento <strong>del</strong>le attività , alla promozione e formazione <strong>del</strong> pubblico e alla<br />

collaborazione con altri enti e istituzioni musicali toscane, sulla base dei seguenti criteri:<br />

a) produzione musicale propria di alta qualità, sulla base di un organico programma culturale triennale che<br />

tenga conto <strong>del</strong>la tradizione e <strong>del</strong>la ricerca e sperimentazione dei nuovi linguaggi nel campo musicale;<br />

b) promozione <strong>del</strong>la musica e opera lirica con l’impiego di giovani artisti;<br />

c) utilizzazione comune , da parte dei teatri, di “Città Lirica Orchestra”;.<br />

d) rapporti stabili con le scuole e le università attraverso attività di informazione e preparazione alla cultura<br />

musicale;<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!