03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituzioni ed Attività Culturali<br />

Sostenere le istituzioni e le attività culturali che rivestono un ruolo propulsivo per lo studio e per la<br />

documentazione <strong>del</strong>lo sviluppo culturale e sociale <strong>del</strong> territorio: Centro di documentazione e ricerca sulla<br />

storia <strong>del</strong>l’agricoltura, Domus Mazziniana, Fondazione Centro Studi sulla Civiltà <strong>del</strong> Tardo Medioevo;<br />

nonché di quelle che hanno come finalità la diffusione <strong>del</strong>la cultura scientifica: Domus Galilaeana,<br />

Fondazione Galileo Galilei, Associazione La Limonaia, favorendo la loro aggregazione per l’organizzazione<br />

di eventi di rilievo provinciale, regionale, nazionale e internazionale, per la produzione e lo scambio di<br />

servizi legati alla comunicazione multimediale (CD-rom, ipertesti, pagine web) ed altre pubblicazione di<br />

periodici e collane.<br />

Promuovere tutte quelle forme di tirocinio previste dal nuovo ordinamento degli studi universitari, che<br />

entrerà in vigore dall’anno accademico <strong>2001</strong>-2002, per il conseguimento di crediti formativi, nel cui ambito<br />

dovranno essere attivati stages per gli studenti che conseguono la laurea dopo il primo triennio di studi. La<br />

Provincia individua come sedi privilegiate per tali attività gli enti locali territoriali e le istituzioni culturali e,<br />

come forme di tirocinio, la gestione <strong>del</strong> patrimonio librario e documentario, di programmi di<br />

digitalizzazione, l’organizzazione di eventi, la redazione di materiale illustrativo, la disseminazione di<br />

conoscenze attraverso le nuove tecnologie.<br />

Sostenere progetti legati al multiculturalismo ed alla documentazione <strong>del</strong>la storia locale.<br />

Provincia di Pistoia<br />

Musei<br />

Azioni volte al perseguimento di standard minimi di qualità dei musei e istituzioni già esistenti, per<br />

migliorarne la tutela e la fruizione; in particolare:<br />

-- inventariazione e catalogazione dei beni;<br />

-- adeguamento alle norme <strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong>la sicurezza;<br />

-- adeguamento segnaletica<br />

-- approvazione <strong>del</strong>la carta dei servizi<br />

-- progetti speciali per sperimentare offerte di fruizione integrate e coordinate con altre realtà <strong>del</strong> territorio;<br />

-- cooperazione fra musei per la gestione, la promozione, la consulenza museologica e scientifica;<br />

-- promozione <strong>del</strong>la ricaduta occupazionale e turistica.<br />

Patrimonio architettonico di interesse storico e culturale<br />

Priorità agli interventi di completamento; agli interventi integrati con progetti di area volti a qualificare<br />

l'offerta turistica e culturale; agli interventi sostenuti congiuntamente da una pluralità di risorse, locali,<br />

regionali e comunitarie.<br />

Arte contemporanea<br />

Per l'arte contemporanea è prioritario l'avvio <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> Centro di documentazione arte moderna e<br />

contemporanea pistoiese, al quale faranno riferimento le varie iniziative <strong>del</strong> territorio, previo studio specifico<br />

<strong>del</strong>le realtà locali da affidare ad un esperto <strong>del</strong> settore.<br />

Biblioteche<br />

Dare piena attuazione alla Legge regionale 35/99, attraverso lo sviluppo di un <strong>progetto</strong> di rete documentaria<br />

provinciale, che utilizzi pienamente i risultati conseguiti negli ultimi due anni in termini di cooperazione fra<br />

gli istituti documentari, <strong>del</strong>ineando un <strong>progetto</strong> di servizio esteso a tutto il territorio provinciale, le sue<br />

modalità, la distribuzione e integrazione <strong>del</strong>le risorse informative disponibili.<br />

Potenziamento <strong>del</strong>le biblioteche come punti di servizio di una rete documentaria integrata, di<br />

documentazione <strong>del</strong>la realtà locale, di sviluppo e promozione <strong>del</strong> libro e <strong>del</strong>la lettura, di formazione<br />

permanente, di dibattito sulle tematiche interculturali.<br />

Realizzazione di un censimento analitico dei fondi librari presenti negli istituti di conservazione, come<br />

strumento per orientare gli interventi di tutela <strong>del</strong> patrimonio storico-bibliogafico e documentario,<br />

utilizzando la stessa metodologia che la Provincia ha usato per gli interventi sugli archivi storici.<br />

Archivi storici<br />

Completamento degli interventi di riordinamento attualmente in corso;<br />

Sviluppo di iniziative conoscitive sui fondi archivistici <strong>del</strong>la Provincia, pubblici e privati;<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!