03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato A<br />

Rete 2000 dei centri interculturali<br />

Le informazioni contenute nelle schede di seguito<br />

sono state aggiornate tramite un monitoraggio<br />

effettuato nel maggio <strong>2001</strong> sulle attività svolte<br />

nell’anno 2000 dai centri interculturali.<br />

La situazione relativa ai siti web è stata aggiornata<br />

al 26/09/<strong>2001</strong>. I dati riportati di seguito sono<br />

consultabili all’interno <strong>del</strong> sito <strong>del</strong>la cultura<br />

toscana nella home page di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

all’indirizzo<br />

http://www.cultura.toscana.it/pr<br />

ogetti/porto_franco/home.htm<br />

(all’interno <strong>del</strong>la colonna “i Servizi” selezionare la<br />

voce “Rete Telematica dei Centri Interculturali”)<br />

PROVINCIA DI AREZZO<br />

ANGHIARI<br />

CENTRO GIOVANI CITTÀ E MEMORIE<br />

Indirizzo:Piazza IV Novembre, 7 – 52031 Anghiari<br />

Telefono: 0575/789288; 788847; 788659<br />

Fax: 0575/789947<br />

E-mail: informagiovani@anghiari.it<br />

Sito web: http:// www.comune.anghiari.ar.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, documentazione,<br />

arte, spettacolo, laboratori.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro è gestito dal Comune di Anghiari in<br />

collaborazione con il Teatro Stabile e la Libera Università<br />

<strong>del</strong>l’Autobiografia di Anghiari ed è aperto tutte le mattine<br />

(escluso il lunedì) e due pomeriggi la settimana (martedì<br />

e giovedì). Da maggio <strong>2001</strong> sarà aperto anche il venerdì<br />

sera dalle ore 21.00 alle ore 24.00. Offre un Punto<br />

Internet gratuito a disposizione di tutti i cittadini, con la<br />

presenza di operatori. La sala principale, collegata alla<br />

Biblioteca Comunale, all’U.R.P e all’ Informagiovani, è<br />

attrezzata anche per ospitare attività di gruppo, incontri,<br />

laboratori creativi.. Fuori dall’orario di apertura è<br />

comunque a disposizione <strong>del</strong>l’associazioni culturali e<br />

<strong>del</strong>le scuole locali. Durante il <strong>2001</strong> saranno attivati nuovi<br />

spazi: un laboratorio fotografico, sala audiovisivi,<br />

archivio video. Tutti i corsi e la attività sono promosse e<br />

gestite in stretta collaborazione con il Teatro Stabile e la<br />

Libera Università <strong>del</strong>l’Autobiografia di Anghiari.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Baobab Circolo Arci Ragazzi di Civitella Val di Chiana,<br />

Centro di Documentazione Città di Arezzo, Archivio<br />

Diaristico di Pieve Santo Stefano.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

- Progetto “Ritmi e suoni, voci e immagini di un mondo<br />

in trasformazione” in collaborazione con la Libera<br />

Università <strong>del</strong>l’Autobiografia di Anghiari.<br />

1) “ Incontri creativi” con Henri Olama musicista e<br />

formatore camerunense.<br />

2) “Corso di formazione per giovani auto-biografi”<br />

Progetto di Caterina Benelli e Giulia Clemente con<br />

la supervisione di Duccio Demetrio<br />

-“Raccontarsi a scuola” in collaborazione con la Libera<br />

Università <strong>del</strong>l’Autobiografia di Anghiari.<br />

Progetto di Caterina Benelli e Giulia Clemente che<br />

promuove una riflessione sulla scuola come istituzione<br />

all’interno <strong>del</strong> territorio e che coinvolge almeno tre<br />

generazioni (alunni, insegnanti, genitori e nonni)<br />

impegnate nello scambio intergenerazionale e nel<br />

recupero <strong>del</strong>la memoria.<br />

Formazione alle metodologie autobiografiche per gli<br />

insegnanti coinvolti nel <strong>progetto</strong>.<br />

Sarà realizzato un convegno nel maggio <strong>2001</strong> dal titolo<br />

“Memorie d’infanzia” i cui materiali saranno raccolti in<br />

una pubblicazione.<br />

- Giornata di studio sul <strong>progetto</strong> “La Plata”<br />

- “Laboratorio sui linguaggi audiovisivi in<br />

collaborazione con il Teatro Stabile di Anghiari e la<br />

Libera Università <strong>del</strong>l’Autobiografia di Anghiari.<br />

Laboratorio condotto da Andrea Meren<strong>del</strong>li.<br />

- Serata sul Kosovo il 27 luglio 2000. Proiezioni,<br />

musica e cena con cibi Kosovari, organizzata in<br />

collaborazione con Associazione Pro Anghiari,<br />

Ucodep MOVIMONDO, Baobab Circolo Arci<br />

Ragazzi, Centro di Documentazione Città di<br />

Arezzo, Teatro Stabile di Anghiari e la Libera<br />

Università <strong>del</strong>l’Autobiografia.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

I finanziamenti hanno contribuito alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>le iniziative sopra descritte e all’acquisto di un<br />

computer per la postazione telematica.<br />

AREZZO<br />

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE CITTA’ DI<br />

AREZZO. SVILUPPO- DIRITTI- PACE-<br />

INTERCULTURA<br />

Indirizzo: via Masaccio, 6/a – 52100 Arezzo<br />

Telefono: 0575/902488<br />

Fax: 0575/909488<br />

E-mail: cdd@nots.it<br />

Sito<br />

web:<br />

http:/www.provincia.arezzo.it/biblioteche/centrodoc/<br />

index.html<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, mediazione,<br />

laboratori, didattica<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro di Documentazione “Città di Arezzo” è<br />

un'associazione culturale di secondo livello, senza fini<br />

di lucro, i cui soci sono: Amnesty International Gruppo<br />

88 di Arezzo, Club Unesco di Arezzo, Ucodep<br />

MOVIMONDO. Fa parte <strong>del</strong> Polo Universitario aretino,<br />

<strong>del</strong>la rete Regionale dei Centri di Documentazione <strong>del</strong>la<br />

pace.<br />

Si costituisce nel 1984 e si propone come una<br />

struttura di servizio rivolta principalmente agli<br />

insegnanti, educatori professionali, animatori,<br />

studenti, stranieri e singoli operatori e studiosi.<br />

Opera nei settori <strong>del</strong>l’educazione:<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!