22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

103<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Ne seguì la stipulazione a trattativa privata di contratti, che erano di fatto "contratti<br />

di progettazione e sola costruzione" 317 , tra TAV SpA, FIAT SpA (subcontraenti<br />

CAVET e CAVTOMI per il totale delle opere 318 ) e altri sei consorzi privati<br />

concessionari (quattro di essi garant<strong>it</strong>i da ENI o IRI) 319 per la realizzazione delle<br />

infrastrutture a terra di altrettante tratte ferroviarie AV 320 .<br />

317<br />

Sono i contratti che in futuro corrisponderanno ai contratti di affidamento a contraente generale<br />

tipizzati dalla legge n. 443/2001.<br />

318<br />

Risulterebbe che fosse anche previsto per FIAT SpA un corrispettivo del 3% per l'intermediazione<br />

verso i due subcontraenti.<br />

319<br />

Si veda in propos<strong>it</strong>o la tabella seguente<br />

Tratta AV General contractor Subcontraente<br />

Napoli-Roma IRICAV U<strong>NO</strong>, capogruppo IRITECNA,<br />

garante IRI<br />

Firenze-Bologna FIAT CAVET, capogruppo Cogefar-Impres<strong>it</strong> oggi Impregilo<br />

Bologna-Milano CEPAV U<strong>NO</strong>, capogruppo SNAM<br />

Progetti, garante ENI<br />

Milano-Torino FIAT CAVTOMI, capogruppo Cogefar-Impres<strong>it</strong> oggi Impregilo<br />

Milano-Verona CEPAV DUE, capogruppo SNAM Progetti,<br />

garante ENI<br />

Verona-Venezia IRICAV DUE, capogruppo IRITECNA,<br />

garante IRI<br />

Genova-Milano COCIV, capogruppo due imprese dei<br />

gruppi Montedison e Ligresti<br />

Il fatto che una Società garante non rivesta formalmente il ruolo di general contractor non ne esclude<br />

comunque la piena partecipazione alla realizzazione del progetto Alta Veloc<strong>it</strong>à. Peraltro ENI e IRI<br />

offrivano garanzie non identiche poiché la seconda si lim<strong>it</strong>ava alle garanzie tipiche della capogruppo.<br />

320<br />

In totale sarebbero previsti a fine realizzazioni più di 1.250 km di binari lungo gli assi ferroviari a<br />

più alta percorrenza (Torino-Venezia, Milano-Napoli, prolungamento eventuale verso il porto di<br />

Genova); e più di 1.580 km lungo i collegamenti con il Nord Europa (valichi alpini) e con il Sud Italia<br />

(tra Napoli, Bari, Reggio Calabria e Palermo). E' utile ricordare che nel triennio 2005-2007 sono stati<br />

aperti 328 km di linee TAV, di cui 280 nel primo biennio (195 km sulla tratta Roma-Napoli nel 2005; e<br />

85 km sulla tratta Torino-Novara nel 2006); cfr. "Il Sole 24 Ore", 11.11.2007, Infrastrutture al palo?<br />

In fumo 250 miliardi. Per un quadro complessivo cfr. la seguente tabella pubblicata da "Il Sole 24<br />

Ore", 16.12.2007, Gara FS per 50 treni alta veloc<strong>it</strong>à.<br />

Incrementi di capac<strong>it</strong>à del sistema AV/AC in Italia<br />

Collegamento N. attuale treni/g. Treni/g. al 2011 Incremento %<br />

Torino-Milano 244 484 98<br />

Milano-Bologna 244 500 105<br />

Bologna-Firenze 222 442 99<br />

Firenze-Roma 396 418 6<br />

Roma-Napoli 570 866 52<br />

Napoli-Salerno 278 574 106<br />

Su "Il Sole 24 Ore" del 21.8.2007, FS investirà 250 milioni nei servizi per la logistica, l'amministratore<br />

delegato delle Ferrovie dello Stato indicava che quanto alla AV tra Torino e Salerno nel dicembre 2008<br />

sarebbero aperti il tratto Milano-Bologna e il passante Sud di Milano, a fine 2009 i tratti Novara-Milano<br />

e Bologna-Firenze, entro il 2010 l'intera linea. E in effetti ("Il Sole 24 Ore" del 24.6.2008, Alta veloc<strong>it</strong>à<br />

al traguardo) il 14.12.2008 il tratto Milano-Bologna dovrebbe essere inaugurato, dopo prove di<br />

veloc<strong>it</strong>à a metà 2008 (per verificare la funzional<strong>it</strong>à della linea, del materiale rotabile, dei sistemi<br />

tecnologici) e pre-esercizio con treni senza passeggeri da ottobre 2008; si tratta di 182 km di linea,<br />

97% all'aperto, con 100 km di barriere antirumore, con una sola stazione intermedia a Reggio Emilia,<br />

con veloc<strong>it</strong>à di 300 km/ora (ma nel modenese di 240 km/ora), capace di garantire la percorrenza in 60<br />

minuti con un risparmio di 40 minuti rispetto ai tempi attuali, dal costo di 6,916 miliardi liev<strong>it</strong>ati<br />

secondo il giornale solo del 20%. A dicembre 2008 entrerebbe in funzione anche la linea raddoppiata<br />

Verona-Bologna. La tratta Bologna-Firenze si trovava al maggio 2008 al 90% di avanzamento dei<br />

lavori. Nel 2011 sarebbe previsto il completamento del nodo di Bologna, i cui lavori al giugno 2008 si<br />

troverebbero al 50% di avanzamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!