22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

67<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

base di una strategia per produrre offerta di traffico ferroviario in grado di assorbire<br />

il traffico autostradale 199 .<br />

Ma, come è stato ormai più volte ripetuto, l’argomento appare debole; troppi sono i<br />

segnali sull’impossibil<strong>it</strong>à di trasferire le merci dalla gomma alla rotaia senza una<br />

appos<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica 200 , difficile e costosa, di cui oggi non si vedono segnali (semmai il<br />

contrario); e anche in questo caso con dubbie possibil<strong>it</strong>à di riusc<strong>it</strong>a visto che la<br />

modal<strong>it</strong>à di trasporto merci su strada – nella struttura e nelle condizioni di mercato<br />

che conosciamo – prevale larghissimamente sulla modal<strong>it</strong>à ferroviaria (90%-10%)<br />

per ragioni complesse che hanno a che fare specialmente con la sua flessibil<strong>it</strong>à, con<br />

la sua estensione, con i suoi costi.<br />

Va osservato infine che nelle simulazioni di esercizio del 2002 201 il BBT GEIE<br />

mantiene la capac<strong>it</strong>à netta della linea storica in circa 20 milioni di tonnellate per<br />

anno solo nel caso che si ipotizzi non realizzata nessuna opera TAV/TAC. Ma<br />

stranamente (come dimostrano i calcoli parziali per la linea esistente delle Tabelle 2<br />

e 3 della Simulazione di esercizio) questa capac<strong>it</strong>à netta della linea storica viene<br />

abbassata a 7,96 milioni di tonnellate per anno nell'ipotesi del "caso di progetto<br />

2015" e ancora a 7,96 milioni di tonnellate per anno nell'ipotesi del caso di<br />

configurazione finale. Quest'ultimo elemento dovrebbe teoricamente dipendere dalla<br />

volontà di far trans<strong>it</strong>are tutto il traffico merci per quanto possibile sulla nuova linea<br />

in galleria, fino quasi a saturazione, e solo a questo punto utilizzare la linea storica;<br />

ciò allo scopo di ridurre sensibilmente l’inquinamento acustico del traffico sulla<br />

stessa linea storica.<br />

Ma la risposta a questa ultima strategia sta invece – per chi si oppone al progetto -<br />

sia nella richiesta di migliorare ancora l'efficienza della linea esistente sia nella<br />

richiesta di investimenti per m<strong>it</strong>igare ancora di più l’inquinamento acustico attuale e<br />

per costruire materiale rotabile meno pesante e meno rumoroso (cosa del tutto<br />

possibile, come già dimostrato) ev<strong>it</strong>ando gli sprechi e le devastazioni ambientali di<br />

una nuova linea TAV.<br />

2.2.5.3 La linea storica del Brennero sta per diventare satura o mancano<br />

adeguate pol<strong>it</strong>iche di gestione dei traffici merci?<br />

Alla luce dei dati segnalati nei paragrafi 2.2.3 e 2.2.4 e nei due punti che<br />

precedono, tutto il rumore sull'imminente esaurimento delle possibil<strong>it</strong>à logistiche<br />

della attuale linea ferroviaria del Brennero dovrebbe essere sottoposto a una<br />

verifica attenta.<br />

La società RFI (insieme alla Società BBT SE) sostiene che la linea del Brennero<br />

sarebbe destinata a imminente saturazione e che anche tutto il potenziamento<br />

199 A questa prima ragione forse non è azzardato aggiungere il tentativo di mettere in difficoltà la<br />

pol<strong>it</strong>ica della "ver<strong>it</strong>à dei costi" praticata dalla Svizzera utilizzando la grande offerta futura di capac<strong>it</strong>à in<br />

eccesso a prezzi presumibilmente bassi.<br />

200 Assai di recente l'amministratore delegato di parte austriaca della Società BBT SE ha dichiarato:<br />

"Ma ci vuole non solo la nuova ferrovia con la galleria di base. Servono i terminali con una logistica<br />

ferroviaria e serve soprattutto l'internalizzazione dei costi esterni del trasporto" ("Tunnel", n. 2, I<br />

semestre 2008, F. Espro, Brennero la vera sfida comincia ora).<br />

201 Vedi il punto 2.2.4.2 e il paragrafo 2.2.5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!