22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

123<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

economico (quello concesso da Ferrovie dello Stato a TAV SpA) delle singole tratte<br />

costru<strong>it</strong>e dai general contractors.<br />

C. TAV SpA, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a il 19.7.1991, ha per oggetto sociale "la progettazione<br />

esecutiva e la costruzione delle linee e delle infrastrutture e di quant'altro occorra ai<br />

fini del Sistema Alta Veloc<strong>it</strong>à, nonché lo sfruttamento economico delle stesse,<br />

finalizzato al recupero ed alla remunerazione del cap<strong>it</strong>ale invest<strong>it</strong>o da parte della<br />

società stessa … ". Con la concessione del 7.8.1991 e la convenzione attuativa del<br />

24.9.1991 l'allora Ente delle Ferrovie dello Stato trasferì effettivamente a TAV SpA<br />

la progettazione, la costruzione e lo sfruttamento economico del sistema Alta<br />

Veloc<strong>it</strong>à.<br />

D. Il punto G della convenzione del 24.9.1991 specifica che FS intende trasferire a<br />

TAV le disponibil<strong>it</strong>à finanziarie che sono e che saranno assicurate dallo Stato in<br />

attuazione dell'impegno assunto e, in particolare, intende garantire il 40% delle<br />

risorse finanziarie necessarie per la realizzazione delle opere, da corrispondersi sia<br />

attraverso l'assunzione di quote di cap<strong>it</strong>ale di rischio di TAV sia attraverso<br />

l'erogazione di contributi diretti 380 .<br />

E. Sempre per il punto G della convenzione del 24.9.1991, durante il periodo di<br />

costruzione ed avviamento delle opere (in sintesi, fino ad un momento successivo<br />

all'entrata in esercizio delle linee) la copertura degli oneri finanziari connessi ai<br />

cap<strong>it</strong>ali di cred<strong>it</strong>o privati doveva essere a carico delle Ferrovie dello Stato (con le<br />

relative risorse di copertura ricevute dallo Stato): erano così individuati i c.d.<br />

interessi intercalari dovuti dallo Stato a fondo perduto con trasferimenti annuali a<br />

FS e RFI. E infatti dal 1993 lo Stato paga, tram<strong>it</strong>e trasferimenti annuali a Ferrovie<br />

dello Stato, gli interessi sui prest<strong>it</strong>i contratti da TAV SpA con il sistema bancario 381<br />

(appunto in sost<strong>it</strong>uzione degli annunciati e mai esist<strong>it</strong>i apporti di cap<strong>it</strong>ali di rischio<br />

dei privati di TAV SpA).<br />

F. Secondo la convenzione del 24.9.1991, una volta costru<strong>it</strong>e le tratte di alta<br />

veloc<strong>it</strong>à TAV SpA ne avrebbe attribu<strong>it</strong>o a FS, con appos<strong>it</strong>o contratto, il dir<strong>it</strong>to<br />

all'utilizzazione in esclusiva; a fronte di tale dir<strong>it</strong>to FS, a sua volta, avrebbe dovuto<br />

corrispondere un canone calcolato in modo da assicurare la copertura del servizio<br />

del deb<strong>it</strong>o complessivamente contratto da TAV SpA per finanziare l'investimento. La<br />

commercializzazione del servizio ferroviario veloce sarebbe stata, invece, affidata<br />

ad una società appos<strong>it</strong>amente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a, denominata TAV.CO SpA, controllata da<br />

380 In un momento successivo al 1991 sarà chiar<strong>it</strong>o e pattu<strong>it</strong>o tra FS e TAV SpA che l'apporto del 40%<br />

consisteva in un 3% di vero cap<strong>it</strong>ale di rischio e in un 37% di finanziamento da rimborsarsi dopo il<br />

rimborso del deb<strong>it</strong>o per l'acquisizione dal mercato finanziario del cap<strong>it</strong>ale del 60% teoricamente atteso<br />

dai privati di TAV SpA.<br />

381 Può essere interessante ricordare che il programma iniziale TAV del 1991 stabiliva che gli interessi<br />

intercalari a carico dello Stato non dovessero superare i 1.500 miliardi di Lire (770 milioni di €), che<br />

nel 1994 questo tetto fu rivisto verso l'alto e che nel 1998 la stima degli interessi intercalari da pagare<br />

per le tratte affidate nel 1991 era "solo" di 15.000 miliardi di Lire (cfr. CICCONI I., La storia del futuro<br />

di tangentopoli, ed. DEI, 1998, 184; CICCONI I., Arch<strong>it</strong>ettura contrattuale e finanziaria dell'alta<br />

veloc<strong>it</strong>à, in A.V., Travolti dall'Alta Vorac<strong>it</strong>à, c<strong>it</strong>., 162). Invece per i prest<strong>it</strong>i concessi prima a TAV SpA e<br />

poi anche a Infrastrutture SpA lo Stato per esempio nel 2000 ha pagato circa 750 milioni di € e nel<br />

2007 circa 800 milioni; al 2009, a cantieri fin<strong>it</strong>i delle sole tratte decise nel 1991, si stima che lo Stato<br />

avrà pagato in totale quasi 9 miliardi di €.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!