22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

234<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

• durante gli interventi di manutenzione nella galleria di base sarebbe necessario<br />

sospendere l'esercizio ferroviario su singole sezioni (tratte comprese tra i portali<br />

e i posti multifunzione o tra questi e la stazione multifunzione) considerato che<br />

macchine operatrici, materiali e squadre di manutenzione potranno accedere<br />

all’interno solo su rotaia 722 .<br />

Inizialmente sarebbero stati programmati circa 9-9,5 anni di lavori, con termine<br />

presumibile nel 2015, e la messa in esercizio nel 2016 con una capac<strong>it</strong>à teorica di<br />

circa 400 treni giornalieri; questa previsione è stata ben presto superata dai fatti.<br />

Secondo altre informazioni i lavori per lo scavo del tunnel di base non dovrebbero<br />

iniziare prima del 2010. Ma verso la fine del novembre 2006 i due amministratori<br />

della BBT SE, Gianluigi De Carlo e Konrad Baumeister, hanno annunciato un r<strong>it</strong>ardo<br />

nella realizzazione prevedendo il completamento della galleria di base per il 2020<br />

anziché per il 2016; il quotidiano "Alto Adige" del 3.1.2007 riporta l'informazione<br />

che nei giorni precedenti Baumeister ha previsto il completamento per il 2021; così<br />

anche il Consiglio di sorveglianza della BBT SE 723 (riunione del 2.4.2007) che -<br />

dopo la riprogrammazione del piano di realizzazione ed attivazione per gli interventi<br />

richiesti dalla delibera CIPE di approvazione del progetto preliminare - colloca la fine<br />

dei lavori intorno al 2022, purchè l’<strong>it</strong>er autorizzativo in entrambi gli Stati sia<br />

concluso entro il 2008 724 e i lavori partano nel 2010.<br />

5.4.3 Impatto ambientale della galleria di base del Brennero e<br />

opere accessorie.<br />

Molti dei problemi indicati in generale nella sezione 5.3 ricorrono anche per il tunnel<br />

di base, con le necessarie puntualizzazioni. Ricordiamo quelli più seri, aggiungendo i<br />

necessari elementi di specific<strong>it</strong>à 725 .<br />

Per un'ampia sintesi sulle tipologie di impatti ambientali connessi all'eventuale<br />

realizzazione della galleria e all'eventuale successivo esercizio della nuova linea AV<br />

è opportuno consultare anche le Figure 18 e 19 dell'Allegato A: fanno parte di una<br />

documentazione preliminare facoltativa che il proponente ha predisposto secondo la<br />

normativa austriaca del 2000 in materia di impatto ambientale 726 e rappresentano<br />

uno schema riassuntivo di tipo qual<strong>it</strong>ativo dei danni attesi. Per quanto finalizzate a<br />

preparare la valutazione di impatto ambientale della sezione austriaca della galleria<br />

722<br />

Cfr. Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Progetto tecnico, paragrafo C.10.1.3, Esigenze del<br />

sistema tecnico.<br />

723<br />

Il Consiglio è composto da 12 membri tra cui le province di Verona, Trento e Bolzano.<br />

724<br />

"Alto Adige", 4.4.2007, Galleria del Brennero. Malgrado i r<strong>it</strong>ardi la BBT conferma il via ai lavori<br />

entro il mese di giugno. Trenta mesi per il cunicolo pilota. Anche il coordinatore del corridoio europeo<br />

n. 1 Van Miert parla del 2022 come ipotesi ragionevole a condizione che tutto vada per il verso giusto<br />

("Alto Adige", 27.9.2007, Tunnel, Durnwalder chiede altri soldi all’Europa «Sovvenzioni anche per<br />

Fortezza - Ponte Gardena». Entro l’anno il piano finanziario); poi però parla di lavori completati<br />

"comunque non oltre il 2025" ("Alto Adige", 1.10.2008, Attendiamo le garanzie sui finanziamenti).<br />

725<br />

Questi problemi, insieme alle condizioni vincolanti che hanno permesso l'approvazione del progetto<br />

preliminare da parte della Provincia di Bolzano, sono tra l'altro messi indirettamente in evidenza dal<br />

parere del Com<strong>it</strong>ato VIA n. 11/2003 del 10 ottobre 2003, in Allegato alla c<strong>it</strong>ata Delibera della Giunta<br />

Provinciale n. 3749 del 20.10.2003.<br />

726<br />

Vedi lo studio del BBT-GEIE denominato Concetto DCA (Dichiarazione di Compatibil<strong>it</strong>à Ambientale),<br />

giugno 2003.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!