22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

43<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

gomma deviato che trans<strong>it</strong>a per il Brennero per questione di costi convenienti (cfr.<br />

di segu<strong>it</strong>o).<br />

Anche lo studio in esame afferma che "uno spostamento del traffico dalla strada alla<br />

rotaia può avvenire solamente inasprendo le condizioni di trans<strong>it</strong>o per i camion a<br />

livello europeo, soprattutto attraverso l'aumento dei costi (e non solo sulle<br />

autostrade), adeguandoli a quelli svizzeri. Solamente in questo caso … il trasporto<br />

su strada diminuirebbe fino a 27,8 milioni di tonnellate e il trasporto su rotaia<br />

aumenterebbe a 29,8 milioni" (sempre a tunnel di base realizzato).<br />

I dati appena presentati si possono riassumere con la tabella che segue.<br />

Dati e previsioni di flussi traffico merci attraverso l'asse del Brennero<br />

secondo studio PROGTRANS AG 2005 (milioni di tonnellate nette)<br />

Anno Strada + Ferrov. Strada Ferrovia<br />

2004 41,5 32,2 9,3<br />

2015 (BBT no) 48,4 34,0 14,4<br />

2015 (BBT si) 56,6 34,0 22,6<br />

2025 (BBT no) 55,8 38,7 17,1<br />

2025 (BBT si) 65,4 38,7 26,7<br />

Secondo una certa (probabilmente inesatta) modal<strong>it</strong>à di lettura ne risulterebbe<br />

addir<strong>it</strong>tura che - a fronte dei 4.300 TIR giornalmente in trans<strong>it</strong>o per l’asse<br />

autostradale del Brennero 113 alla data dello studio - nel 2025 i TIR sarebbero 6.516<br />

al giorno se il tunnel ferroviario non venisse costru<strong>it</strong>o e 6.483 al giorno se il tunnel<br />

fosse costru<strong>it</strong>o. Si prevederebbero perciò da 15 a 20 miliardi di € per tutto il<br />

progetto e almeno 5 miliardi di € per il tunnel di base (secondo le stime dei<br />

promotori, in realtà molto di più) per risparmiare il passaggio di 33 TIR al giorno<br />

114 .<br />

Va tuttavia osservato che tale ultima conclusione è dubbia. In una nota di<br />

chiarimento del 22.5.2007 la BBT SE ha contestato l'interpretazione appena sopra<br />

prospettata 115 . A noi non sembra che le pur utili precisazioni della BBT SE<br />

113 I dati della PROGTRANS AG non sembrano totalmente confrontabili con quelli del c<strong>it</strong>ato "Studio<br />

trasportistico" collegato al "Quadro di riferimento progettuale" dello studio di impatto ambientale<br />

prodotto da RFI per il lotto funzionale 3 (Provincia di Trento) nel maggio 2003, secondo cui<br />

"l’Autostrada del Brennero, nel tratto di valico è interessata da circa 21.500 veicoli/giorno di cui il 31%<br />

di tipologia merci cioè quasi 6.700".<br />

114 Commentando lo studio, il settimanale economico austriaco "Trend", che a Vienna ha lo stesso<br />

ruolo del "Sole 24 Ore" in Italia, ha t<strong>it</strong>olato: Miliardi seppell<strong>it</strong>i sotto una montagna. Cfr. la notizia sul<br />

quotidiano "Trentino", 26.4.2006, già c<strong>it</strong>ato.<br />

115 La Società premette che le valutazioni del traffico della PROGTRANS AG hanno fatto riferimento ai<br />

seguenti 4 diversi scenari, ciascuno "rappresentato da una specifica combinazione di interventi<br />

infrastrutturali e di pol<strong>it</strong>ica dei trasporti:<br />

1. Scenario Inerziale: l‘andamento registrato nel passato viene confermato anche per il futuro. Non si<br />

presuppone alcuna forma esplic<strong>it</strong>a di sostegno per il trasporto ferroviario e, a differenza dello scenario<br />

di Tendenza, vengono considerati solo i provvedimenti di pol<strong>it</strong>ica dei trasporti già applicati.<br />

2. Scenario di Tendenza: continuazione dell’orientamento della pol<strong>it</strong>ica dei trasporti risultante<br />

dall’ultima decade, verso una liberalizzazione del mercato trasportistico nonché inclusione di pacchetti<br />

di misure pol<strong>it</strong>iche già approvati o in corso di predisposizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!