22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.7.2 Aspetti tecnici dei progetti.<br />

260<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Riportiamo prima di tutto dal paragrafo 5.6.2 la descrizione sommaria delle porzioni<br />

di linea interessate:<br />

• Lotto 1, Fortezza - Ponte Gardena, km 0,000 - 24,700 (sviluppo 24,7 km circa)<br />

• Tratta 01, Ponte Gardena (Nord) - Prato Isarco (Sud)<br />

• Lotto 2, Circonvallazione di Bolzano (Prato Isarco - Bronzolo), km 44,811 -<br />

55,411 (sviluppo 10,6 km circa)<br />

• Lotto 5, ex Tratta 02, Bronzolo - Trento Nord (tra Bronzolo e la zona a Nord di<br />

S. Michele all'Adige) (province di Bolzano e Trento).<br />

I dati seguenti sono ricavati principalmente da Rete Ferroviaria Italiana,<br />

"Quadruplicamento Verona – Fortezza, Progetto Preliminare, Studio d’Impatto<br />

ambientale, Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, Sintesi non tecnica",<br />

maggio 2003.<br />

Del lotto funzionale 1 (che correrebbe completamente in galleria) le opere principali<br />

sarebbero:<br />

• la galleria naturale Scaleres di 15,35 km, con pendenza del 13,2‰, da scavarsi<br />

"con sistema meccanizzato a partire dall’imbocco sud verso nord per ca. 4,3 km,<br />

mentre la restante parte è previsto che venga realizzata in tradizionale" 810 ;<br />

• la galleria naturale Gardena di 5,9 km, con pendenza massima del 11‰ da<br />

scavarsi in tradizionale, con interconnessioni con la linea esistente (da km<br />

18,876 a km 24,700) quasi interamente in galleria salvo una porzione di<br />

tracciato all’aperto da proteggere con barriere fonoassorbenti;<br />

• viadotto di collegamento tra le due gallerie Scaleres e Gardena per<br />

l’attraversamento della Val d’Isarco, per circa 260 metri di lunghezza<br />

complessiva e dotato di barriere antirumore;<br />

• interconnessioni con la linea esistente a raso con inizi in galleria a singolo binario<br />

a Fortezza Nord, con relativi portali Sud (interconnessione pari km 2,7 e<br />

interconnessione dispari km 2,54);<br />

• interconnessione con la linea esistente a Ponte Gardena Nord;<br />

• galleria-finestra di Aica;<br />

• galleria-finestra di Albers;<br />

• galleria-finestra di Chiusa;<br />

• sottostazione elettrica di alimentazione di Varna nelle immediate vicinanze della<br />

finestra di accesso.<br />

Quanto al lotto funzionale 2 (la circonvallazione di Bolzano, anch’esso<br />

completamente in galleria) si ha notizia che partendo all'interno della galleria<br />

Cardano e dopo aver superato in galleria l’area della stazione ferroviaria del<br />

810 Due pagine dopo tuttavia il documento (cfr. Geologia) accenna alla possibil<strong>it</strong>à di scavo con TMB per<br />

una "lunghezza di ca. 8,8 km, che per le due canne di galleria diventa complessivamente di ca. 17,6<br />

km".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!