22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

186<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

4.2.2 Il modello contrattuale e finanziario che si delinea.<br />

Conclusa la descrizione sommaria dello studio teorico del 2002, restano da<br />

verificare gli elementi oggi disponibili (inizio 2008) in ordine alle modal<strong>it</strong>à concrete<br />

di finanziamento e gestione delle opere ferrovie in progetto sulla parte <strong>it</strong>aliana<br />

dell’asse del Brennero (galleria di base del Brennero e tratte di accesso Sud).<br />

Anticipazioni sul modello di finanziamento e gestione effettivamente preso in<br />

considerazione dai proponenti restano comunque ancora difficili e si fondano per<br />

ora su pochi elementi tratti da notizie di stampa o s<strong>it</strong>i web.<br />

In generale si possono attualmente r<strong>it</strong>enere per consolidati alcuni elementi di base<br />

a propos<strong>it</strong>o del finanziamento delle opere (cunicolo pilota, tunnel di base, tratte di<br />

accesso Sud) senza però potere in questo momento qualificare la natura<br />

complessiva del modello in corso di formazione 567 :<br />

1) un finanziamento dell'Unione Europea, ben differenziato secondo che riguardi la<br />

tratta internazionale o le tratte nazionali del programma di interventi;<br />

2) un finanziamento diretto o indiretto da parte dei bilanci pubblici nazionali,<br />

largamente prevalente;<br />

3) un finanziamento con cap<strong>it</strong>ali privati attraverso il c.d. finanziamento trasversale<br />

che - come delineato dagli indirizzi del Libro Bianco della Commissione Europea del<br />

2001, "La pol<strong>it</strong>ica europea dei trasporti fino al 2010" e della "Relazione del<br />

Parlamento Europeo sulla riscossione di pedaggi di infrastrutture di traffico<br />

(2000/2030)" - dovrebbe provenire soprattutto da supplementi di pedaggi del tratto<br />

<strong>it</strong>aliano dell'autostrada del Brennero;<br />

4) un finanziamento con cap<strong>it</strong>ali privati mediante adozione parziale di un modello<br />

"public private partnership", di cui però non è possibile conoscere con sufficiente<br />

approssimazione la quota percentuale.<br />

A quanto è dato vedere, le informazioni disponibili farebbero pensare a un modello<br />

complessivo cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla somma di un modello interamente pubblico (per una<br />

parte largamente prevalente) e di un modello misto pubblico-privato, il cui assetto<br />

globale non risulterebbe ancora fissato nei particolari.<br />

Per i profili particolari, rileva in primo luogo il modello contrattuale e finanziario<br />

ipotizzato per la galleria di base del Brennero.<br />

Dal s<strong>it</strong>o della BBT SE - consultato ultimamente il 8.1.2008, area "Finanziamento"<br />

(con aggiornamento del 12.1.2007) - risulterebbe formalmente previsto il ricorso a<br />

un modello di intervento di tipo PPP (Public Private Partnership) che prevederebbe<br />

una partecipazione di soggetti privati finanziatori. Il modello PPP - prescelto "a<br />

causa delle attuali restrizioni al bilancio comun<strong>it</strong>ario e a quelli nazionali nonché dei<br />

mezzi a disposizione dei gestori delle infrastrutture ferroviarie" - dovrebbe essere<br />

rappresentato da una società mista e strutturato in modo da attirare quanto più<br />

567 Per questo in realtà sarebbe utile disporre delle indicazioni inser<strong>it</strong>e nel piano di finanziamento per<br />

la galleria di base del Brennero depos<strong>it</strong>ato presso la UE il 18.7.2007. Vedi su questo anche il paragrafo<br />

5.4.1. Questo documento è stato cercato a lungo ed anche direttamente richiesto alla Società BBT SE<br />

in data 1.2.2008, per ora senza es<strong>it</strong>o, cfr. di segu<strong>it</strong>o.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!