22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

226<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

La decisione della UE - anche se non ancora formalmente chiusa al momento delle<br />

prime notizie 694 - è stata presa in sostanza nel rapporto-proposta che la<br />

Commissione ha inviato il 19.11.2007 agli Stati membri e al Parlamento europeo<br />

sull'assegnazione dei fondi comun<strong>it</strong>ari per le reti transeuropee di trasporto TEN-T<br />

per complessivi 5,11 miliardi di € dal 2007 al 2013 695 .<br />

Al finanziamento del corridoio 1 Berlino-Palermo vanno complessivi 960,11 milioni<br />

di €, così ripart<strong>it</strong>i: a) 786 milioni di € per il tunnel di base del Brennero [592,65<br />

milioni per lavori di progettazione e realizzazione dell’opera principale e 193,35<br />

milioni per la realizzazione del cunicolo esplorativo, di cui in totale 393,01 milioni<br />

per la parte <strong>it</strong>aliana (296,33 milioni per lavori e 96,68 milioni per studi) 696 ]; b) 58<br />

milioni di € destinati all’Italia per le progettazioni relative alle tratte di accesso Sud<br />

Fortezza-Verona, da spendere nel periodo 2007-2013 697 ; c) 58,30 milioni<br />

all’Austria per gli accessi Nord; d) 57,00 milioni alla Germania per la tratta TAV<br />

Erfurt-Halle. Si annota che per lo stanziamento diretto al BBT si tratta nella<br />

sostanza del 9,87% del costo ufficiale totale preventivato di 6 miliardi e del 6,45%<br />

circa del costo effettivo totale minimo realmente stimabile. Se però si considera il<br />

rapporto tra costo preventivato richiesto e finanziamento ottenuto per il periodo di<br />

riferimento della decisione europea 2007-2013 queste percentuali crescono<br />

ovviamente di valore: fino a circa il 27% per il BBT per il quale, relativamente al<br />

periodo 2007-2013, la BBT SE ha stimato costi di progettazione e realizzazione pari<br />

a 2,195 miliardi di €; e fino a circa il 50% dei costi del cunicolo per il quale,<br />

694 Si trattava in effetti solo della proposta della Commissione, che dovrebbe essere stata<br />

defin<strong>it</strong>ivamente approvata entro fine 2007. La complessa procedura decisionale si compone di varie<br />

fasi successive: a) valutazione istruttoria sulle domande di finanziamento fatta da gruppi di lavoro<br />

tecnici; b) approvazione dell'elenco dei finanziamenti da parte della Commissione UE; c) parere di un<br />

Com<strong>it</strong>ato di regolamentazione composto dal Commissario ai Trasporti Barrot e da un membro per<br />

ciascun paese; d) ratifica e approvazione del Consiglio se il Com<strong>it</strong>ato di regolamentazione si esprime<br />

con maggioranza di almeno due terzi (in caso contrario lo schema di finanziamento torna alla<br />

Commissione per una nuova discussione e approvazione) (vedi "Il Sole 24 Ore", 17.10.2007, Bruxelles<br />

orientata a premiare solo le tratte di confine). Le richieste presentate dai paesi interessati sono state<br />

168 per un totale di 11,5 miliardi di €; 79 hanno ricevuto un finanziamento. L’erogazione dei fondi<br />

dovrebbe iniziare nel 2009 sulla base di stati di avanzamento e veloc<strong>it</strong>à di realizzazione delle opere,<br />

nonché delle prove di impegno al cofinanziamento da parte degli Stati interessati. Per l'inizio del<br />

dicembre 2008 è atteso il via defin<strong>it</strong>ivo al finanziamento dei 30 progetti TEN-T nei termini sopra<br />

indicati e si parla anche della possibil<strong>it</strong>à di escludere questo finanziamento dai vincoli del "Patto di<br />

stabil<strong>it</strong>à e di cresc<strong>it</strong>a", anche in vista di ulteriori interventi della BEI ("Il Sole 24 Ore", 29.11.2008,<br />

Escludere dal Patto gli investimenti dei progetti europei).<br />

695 A parte i finanziamenti per il corridoio 1, la proposta della Commissione UE del 19.11.2007 ha<br />

assegnato per il corridoio 5 la somma di 754,50 milioni di € per studi e lavori così suddivisi: a) 671,80<br />

milioni per la tratta Lione-Torino (di cui circa 2/3 all’Italia per 447,40 milioni o secondo altre fonti<br />

457,2); b) 50,70 milioni per la tratta transnazionale Trieste-Divaca (da ripartire al 50% tra Italia e<br />

Slovenia); 24 milioni per la tratta nazionale <strong>it</strong>aliana Ronchi Sud – Trieste; d) 8 milioni per una tratta<br />

presso Budapest in Ungheria. Cfr. gran parte della stampa del 20.11.2007, soprattutto "Il Sole 24 Ore"<br />

ed inoltre "Il Sole 24 Ore", 26.3.2008, La variante TAV costa 2 miliardi.<br />

696 Indicazioni provenienti dalla stampa intorno alla metà di ottobre avevano anticipato che il<br />

contributo totale UE poteva essere intorno ai 780 milioni di €, dei quali circa 500 milioni destinati al<br />

BBT del Brennero, vedi "Il Sole 24 Ore", 16.10.2007, Luce rossa al terzo valico. Niente fondi alla MI-<br />

GE.<br />

697 Cfr. anche "Alto Adige", 21.12.2007, Ferrovia, stanziati i primi 111 milioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!