22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

271<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

A partire da una zona a Nord-Est di Mezzocorona - tra Salorno (Alto Adige), Roverè<br />

della Luna e Mezzocorona - e a Nord della linea che unisce S. Michele all'Adige e<br />

Faedo i primi 3,2 km erano all’aperto, con rilevati di altezza media pari a 8 m dal<br />

piano campagna e pendenze abbastanza importanti (circa 1%) per permettere<br />

nell’ordine il sovrapasso della Autostrada del Brennero, l’attraversamento del fiume<br />

Adige e il sottopassaggio della SS12 dell’Abetone e del Brennero 835 .<br />

Dal 3,2 al km 11,35 il tracciato si sviluppava interamente in galleria naturale<br />

(galleria "Monte Corona") con inizio alle pendici Nord del Monte Dosson. La<br />

pendenza del tracciato era la massima ammessa da RFI per linee analoghe, pari a<br />

1,1%. Era prevista la realizzazione di una finestra costruttiva lunga 635,66 metri<br />

all'altezza del km 5,28 (finestra "San Michele").<br />

Tra il km 11,354 e i km 11,44 il tracciato usciva all’aperto su viadotto, necessario<br />

per sovrapassare il torrente Avisio.<br />

Tra il km 11,44 e il km 19,68 la linea tornava in galleria (galleria "Santa Colomba")<br />

con pendenza media pari a 1,08 %. In questo tratto erano previsti: a) un posto di<br />

comunicazione al km 15,20; b) una interconnessione per il collegamento con la<br />

linea della Valsugana Trento-Bassano 836 .<br />

Tra il km 19,68 e il km 19,94 si prevedeva un tratto all’aperto con due viadotti sul<br />

torrente Fersina.<br />

Poi il tracciato rientrava in una galleria naturale (galleria "Becco di Filadonna") per<br />

una lunghezza di km 22,314 fino alla fine del lotto (km 42 circa).<br />

Nel tratto esaminato si prevedeva la realizzazione delle seguenti opere accessorie di<br />

maggiore importanza:<br />

• finestra di sicurezza "Caldonazzo" al km 29,30 (lunghezza km 2,959);<br />

• finestra di sicurezza "Calliano" al km 40,00 (lunghezza km 1,313 circa);<br />

• posto di movimento PM3 al km 29,30;<br />

• posto di comunicazione "Calliano" al km 40,82;<br />

• interconnessione di Calliano, per permettere l’accesso da Sud alla galleria "Becco<br />

di Filadonna" fino al completamento del lotto funzionale successivo 837 .<br />

Alternativa 2, c.d. parietale, configurazione 2003<br />

835<br />

L’autostrada era superata mediante la realizzazione di una galleria artificiale che andava a<br />

contenere la sede stradale; dal km 1,875 al km 3 circa si sviluppava un viadotto lungo 1.190 m circa<br />

che attraversava l’alveo atesino e che veniva sovrapassato a sua volta dalla SS 12 "del Brennero" in<br />

corrispondenza del km 3.<br />

836<br />

Le lunghezze dei rami di interconnessione erano pari a 5.262 m (binario dispari) e 6.396 m (binario<br />

pari).<br />

837<br />

In segu<strong>it</strong>o l'interconnessione sarebbe rimasta in servizio come collegamento tra la nuova linea e la<br />

linea storica. La lunghezza del binario dispari era di 4.631 m e quella del binario pari di 5.216 m.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!