22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Seguendo vari cr<strong>it</strong>eri di stima, i dati presentati sopra corrisponderebbero ad un<br />

utilizzo della capac<strong>it</strong>à teorica che va dal 30% circa al 67% circa, restando inteso<br />

che quest'ultima percentuale - sostenuta come ver<strong>it</strong>iera solo da RFI - è legata<br />

all'interpretazione degli effetti del collo di bottiglia ancora presente in Austria.<br />

Secondo la BBT SE 209 (indicazioni di maggio 2007), in attesa di rendere effettivo il<br />

traffico a potenziamento della linea concluso, circolavano sulla linea storica 130<br />

treni/giorno sulla tratta più scarica tra Bolzano e Fortezza, 150 treni/giorno nella<br />

tratta più carica tra Trento e Bolzano e circa 200 treni/giorno dalla deviazione per<br />

Merano fino alla stazione di Bolzano, a causa della presenza aggiuntiva di circa 50<br />

treni/giorno con origine/destinazione a Merano 210 ; di questi treni circa 80 erano<br />

adib<strong>it</strong>i al traffico merci. Secondo la stessa Società la linea storica trasporta 11<br />

milioni di tonnellate nette di merci l'anno, destinate a diventare 18-20 milioni di<br />

tonnellate nette a potenziamento della linea storica concluso e 30 milioni di<br />

tonnellate nette una volta realizzati il tunnel di base e almeno i lotti funzionali 1 e 2<br />

delle tratte di accesso Sud 211 .<br />

Il 13.6.2008, durante la presentazione pubblica a Ora (BZ) dello studio di fattibil<strong>it</strong>à<br />

su tre varianti ipotizzate per il quinto lotto prior<strong>it</strong>ario in Bassa Atesina Bronzolo-<br />

Salorno, il rappresentante di RFI ha dichiarato che recentemente nel tratto Trento-<br />

Bolzano è stato raggiunto il lim<strong>it</strong>e di 194 treni totali al giorno.<br />

Esiste qualche altra conferma delle informazioni provenienti da ambienti non RFI.<br />

Secondo i dati del Ministero dei Trasporti della Svizzera, al 2006 la linea del<br />

Brennero aveva una capac<strong>it</strong>à potenziale di 30 milioni di tonnellate nette di merci<br />

l'anno, mentre ne trasportava poco meno di 11 milioni (il 36,6% del potenziale); ciò<br />

vuol dire che la linea, modernizzata e sostenuta da un’adeguata pol<strong>it</strong>ica dei<br />

trasporti, potrebbe trasportare praticamente il triplo delle merci attuali 212 .<br />

Nella realtà dunque la linea storica del Brennero, potenziata con gli interventi in<br />

corso, non è affatto prossima alla saturazione; al contrario, attende ancora di<br />

essere utilizzata secondo le sue capac<strong>it</strong>à effettive. Quindi non c'è necess<strong>it</strong>à di nuove<br />

opere né per rispondere a una pretesa continua domanda incrementale di trasporto<br />

passeggeri e merci né per meglio favorire lo spostamento delle merci verso la rotaia<br />

213 .<br />

209<br />

Cfr. le dichiarazioni dell'amministratore delegato per la parte <strong>it</strong>aliana, dibatt<strong>it</strong>o presso Associazione<br />

"La strada - Der Weg", Bolzano, 8.5.2007.<br />

210<br />

Quest'ultimo incremento locale di traffico sarebbe peraltro risolvibile anche con il terzo binario da<br />

tempo proposto, senza la minima necess<strong>it</strong>à di pensare alla linea AV.<br />

211<br />

Si osservi come questi dati corrispondono alle elaborazioni proposte nei precedenti punti 2.2.5.1 e<br />

2.2.5.3.<br />

212<br />

Cfr. l'intervento di Riccardo Dello Sbarba, Presidente del Consiglio Provinciale di Bolzano, sul<br />

quotidiano "Trentino", 26.4.2006. I dati di 11 milioni di tonnellate nette per anno di trasporto attuale<br />

sulla ferrovia storica fino a Innsbruck e di una capac<strong>it</strong>à attuale di 25/30 milioni di tonnellate nette per<br />

anno sono stati riproposti anche da H. Moroder nel corso del dibatt<strong>it</strong>o pubblico sul Tunnel di Base del<br />

Brennero organizzato da KWV a Bolzano al Kölping il 22.9.2008.<br />

213<br />

Anche uno dei pochi esperti di trasporti <strong>it</strong>aliani che appare relativamente possibilista sul tunnel del<br />

Brennero, il Prof. Marco Ponti (docente di economia dei trasporti), ha sostenuto: "Non è un'opera tra<br />

le peggiori, è abbastanza difendibile perché consente - con minori pendenze - di far passare treni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!