22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Un meccanismo infernale produce la sistematica liev<strong>it</strong>azione dei costi previsti per le<br />

opere.<br />

Ed è un meccanismo che si fonda su due basi:<br />

a) la prima consiste nella sistematica sottostima dei costi iniziali (pratica diffusa<br />

anche per aumentare l’accettazione sociale dei progetti 405 );<br />

b) la seconda consiste in una serie di condizionamenti che mettono lo Stato (già<br />

obbligato a far fronte al pagamento degli interessi contratti da TAV SpA e da<br />

Infrastrutture SpA) ad assumere i defic<strong>it</strong> della gestione delle opere, gli aumenti<br />

dei prezzi da varianti, le garanzie per le obbligazioni finanziarie delle SpA,<br />

caricandosi praticamente di tutto il rischio imprend<strong>it</strong>oriale 406 .<br />

Seguiamo gli incrementi dei costi nel tempo, stimati sulla base delle previsioni<br />

ufficiali e di previsioni indipendenti (Nuova Quasco) alternando cronologicamente<br />

dati sugli aumenti dei costi delle opere e dati sugli aumenti dei costi/chilometro.<br />

A partire dai costi dei contratti del 1991, i meccanismi più sopra studiati hanno fatto<br />

salire in modo vertiginoso e irragionevole i costi delle infrastrutture a terra, che nel<br />

2005 (secondo documenti ufficiali) erano già mediamente aumentati di 4,16 volte<br />

(pari al 316% rispetto al costo iniziale) a fronte di stime singolarmente anche<br />

maggiori, come si verifica in questa tabella riassuntiva 407 in cui oltre alla linea<br />

Napoli-Torino sono considerate altre tratte delle linee Milano-Venezia e Milano-<br />

Genova:<br />

Tratta AV 1991 Costi contratti 1991 Previsione di costi 2005 dati Fattore di<br />

(miliardi €)<br />

TAV e RFI (miliardi €) incremento<br />

Napoli-Roma 1,994 5,600 2,81<br />

Roma-Firenze * 0,51 4,00 7,84<br />

Firenze-Bologna 1,074 5,400 5,03<br />

Bologna-Milano 1,482 6,700 4,52<br />

Milano-Torino 1,074 7,100 6,61<br />

Milano-Verona 1,125 4,700 4,18<br />

Verona-Venezia 0,869 3,900 4,49<br />

Genova-Milano ** 1,585 4,720 2,98<br />

TOTALI 9,254 38,520 4,16<br />

* Si tratta solo di lavori di adeguamento delle infrastrutture aeree agli standard AV/AC perché la "linea<br />

direttissima" era già stata realizzata sia pure senza tutti gli standards dei progetti AV<br />

** Il progetto 2006 prevede linee e interconnessioni di 63 km in più rispetto al progetto 1991<br />

405 Cfr. Megaprojects ad Risk: an Anatomy of Amb<strong>it</strong>ion, Univers<strong>it</strong>y Press Cambridge, 2003.<br />

406 Questi aspetti sono particolarmente complicati, anche perché le loro componenti finanziarie mutano<br />

nel tempo. Ma parliamo in sintesi degli impegni dello Stato : 1) a sottostare alle revisioni prezzi; 2) a<br />

farsi carico della differenza tra tariffe di trasporto e costi sostenuti; 3) a ripianare i deb<strong>it</strong>i e rimborsare<br />

i prest<strong>it</strong>i contratti da TAV SpA per la realizzazione del programma.<br />

407 I dati di questa tabella e delle successive sono ripresi, con alcuni aggiustamenti, principalmente da<br />

CICCONI I, Arch<strong>it</strong>ettura contrattuale e finanziaria dell'alta veloc<strong>it</strong>à, in A.V., Travolti dall'Alta Vorac<strong>it</strong>à,<br />

c<strong>it</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!