22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

141<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

quello delle linee <strong>it</strong>aliane omogeneamente confrontabili. Si veda in propos<strong>it</strong>o la<br />

seguente tabella "Confronto omogeneo dei costi per la realizzazione delle<br />

infrastrutture di alcune tratte ferroviarie per treni ad alta veloc<strong>it</strong>à in Italia e in altri<br />

paesi", riprodotta quasi per intero (note comprese) da un recente lavoro di I.<br />

Cicconi 419 .<br />

Nome AV e Stato Km Tratta Costo a km (milioni di €)<br />

Shinkansen (Giappone) [1] 550 Tokio-Osaka 9,3<br />

TGV (Francia) [1] 417 Parigi-Lione 10,2<br />

AVE (Spagna) [1] 470 Madrid-Siviglia 9,8<br />

TAV (Italia) [5] [7] 589 Torino-Napoli 60,7<br />

TAV (Italia) [5] [6] (830) Torino-Napoli (48,9)<br />

TAV (Italia) [2] 87 Torino-Novara 74,0<br />

TAV (Italia) [3] 38 Novara-Milano 79,5<br />

TAV (Italia) [3] 182 Milano-Bologna 53,0<br />

TAV (Italia) [3] 78 Bologna-Firenze 96,4<br />

TAV (Italia) [4] (241) Firenze-Roma (20,3)<br />

TAV (Italia) [2] 204 Roma-Napoli 47,3<br />

<strong>NO</strong>TE<br />

[1] - Le tratte estere sono in esercizio da diversi anni; i costi considerati includono sia le<br />

infrastrutture a terra che quelle per le linee aeree; i costi sono attualizzati al 2007 sulla<br />

base del tasso di inflazione di ogni singolo paese.<br />

[2] - Tratte <strong>it</strong>aliane in esercizio; i costi al 2007 sono quelli quasi defin<strong>it</strong>ivi (sono tutt'ora in<br />

essere alcuni contenziosi) risultanti dai dati ufficiali di TAV - RFI ed includono le infrastrutture<br />

a terra e quelle aeree.<br />

[3] - Tratte <strong>it</strong>aliane in costruzione; i costi al 2007 sono valutati in base ai dati ufficiali.<br />

[4] - Tratta in esercizio da circa 20 anni ed adeguata solo per le linee aeree; a differenza<br />

delle altre tratte è stata realizzata con gare di appalto gest<strong>it</strong>e direttamente dall’Ente FS; i<br />

costi sono stati attualizzati al 2007 e includono sia quelli per la costruzione che quelli per<br />

l’adeguamento delle infrastrutture aeree.<br />

[5] - La lunghezza totale indicata è relativa alla somma delle tratte, non include dunque la<br />

parte relativa ai nodi di penetrazione di Milano, Bologna, Firenze, Roma; il costo medio a<br />

Km è dunque sottostimato in rapporto a quello di Spagna, Francia e Giappone che<br />

considerano anche i costi della penetrazione nelle stazioni, anche se solo per le stazioni<br />

terminali.<br />

[6] - La lunghezza di 830 km include la tratta Firenze-Roma che in realtà è stata realizzata<br />

oltre 20 anni prima (cosiddetta direttissima).<br />

[7] - La lunghezza di 589 km non include la Firenze-Roma ed in questo caso il costo medio<br />

a km è più corretto per quanto riguarda il confronto con gli altri paesi.<br />

Dalla precedente tabella si possono ricavare indirettamente alcuni dati di costo<br />

complessivi stimati al 2008 (in questo caso lim<strong>it</strong>atamente alle sole infrastrutture a<br />

terra e aeree 420 ) allo scopo di valutare ancora una volta un fattore di incremento di<br />

costi rispetto ai contratti stipulati nel 1991, omettendo per omogene<strong>it</strong>à di<br />

informazione il dato relativo alla tratta Roma-Firenze.<br />

419 CICCONI I., Perché le infrastrutture per l’alta veloc<strong>it</strong>à in Italia costano mediamente il 500% in più<br />

di quelle francesi, spagnole e giapponesi, aprile 2008, scaricato dal s<strong>it</strong>o www.notav-valsangone.eu il<br />

23.5.2008.<br />

420 In questa tabella comparativa sono perciò esclusi i costi di: materiale rotabile, nodi di penetrazione<br />

di Milano, Bologna, Firenze, Roma, interessi intercalari, costi diretti delle SpA ferroviarie pubbliche,<br />

opere compensative.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!