22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

125<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

internazionali per i grandi lavori 385 - con la definizione dei prezzi finali garant<strong>it</strong>i ai<br />

consorzi t<strong>it</strong>olari dei "contratti di progettazione e sola costruzione".<br />

L. Il 29.12.1992 una Delibera interministeriale dei Ministri del Bilancio, del Tesoro e<br />

dei Trasporti stabilì alcune direttive per l'assunzione da parte di FS degli impegni<br />

contrattuali nell'amb<strong>it</strong>o della realizzazione del Sistema Alta Veloc<strong>it</strong>à; tra l'altro fu<br />

indicato che il costo delle singole tratte sarebbe dovuto risultare allineato al costo<br />

medio dei sistemi alta veloc<strong>it</strong>à già realizzati in Europa in condizioni simili 386 .<br />

Dal punto di vista della formazione e della gestione dei bilanci pubblici, va chiar<strong>it</strong>o<br />

che per un (più o meno lungo) periodo iniziale i prest<strong>it</strong>i acquis<strong>it</strong>i da TAV SpA: 1)<br />

hanno prodotto soltanto usc<strong>it</strong>e di risorse pubbliche per il pagamento degli interessi<br />

intercalari garant<strong>it</strong>i alle banche, senza produrre formalmente deb<strong>it</strong>o pubblico; 2) il<br />

deb<strong>it</strong>o pubblico è emerso, emerge ed emergerà sia formalmente che<br />

sostanzialmente nel momento in cui è intervenuta, interviene o interverrà<br />

l’attivazione della garanzia statale sui cap<strong>it</strong>ali a prest<strong>it</strong>o non rest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da TAV SpA.<br />

In pratica, considerati tutti gli elementi del meccanismo, i prest<strong>it</strong>i di TAV SpA<br />

sarebbero immediatamente qualificabili come deb<strong>it</strong>o pubblico occulto anche se la<br />

rispettiva iscrizione a bilancio arriva a distanza di anni dalla correlativa accensione<br />

(contribuendo tra l’altro a garantire con tale dilazione una temporanea apparente<br />

coerenza con i parametri del patto di stabil<strong>it</strong>à di Maastricht).<br />

E' bene riportare a questo punto per intero alcune delle penetranti considerazioni<br />

chiave dell'istruttoria condotta nel 1994 dall'Autor<strong>it</strong>à Garante della Concorrenza e<br />

del Mercato sui contratti per la realizzazione del sistema Alta Veloc<strong>it</strong>à e tuttavia<br />

chiusa senza es<strong>it</strong>i pratici - in contrasto con le risultanze, mancando un'occasione<br />

storica - con il provvedimento n. 1795 (I79) TAV del 21.2.1994, pubblicato sul<br />

Bollettino n. 8/1994:<br />

«35. Uno dei punti qualificanti del progetto Alta Veloc<strong>it</strong>à è che, a detta delle parti,<br />

sarà realizzato per il 60% con cap<strong>it</strong>ali privati.<br />

L'esame dei contratti che regolano i rapporti tra FS, TAV e general contractor,<br />

tuttavia, fa sorgere gravi dubbi in relazione all'effettiva allocazione del rischio<br />

imprend<strong>it</strong>oriale.<br />

L'impegno assunto da FS nel patto parasociale connesso alla cost<strong>it</strong>uzione di TAV di<br />

"...condividere ragionevolmente con gli azionisti i rischi e i prof<strong>it</strong>ti del progetto"<br />

mostra l'intenzione di ripartire l'alea imprend<strong>it</strong>oriale dell'iniziativa in misura<br />

diseguale tra gli azionisti.<br />

FS, infatti, oltre all'apporto di cap<strong>it</strong>ale di rischio pari al 40% del cap<strong>it</strong>ale sociale si<br />

impegna a:<br />

385 Comunque più tardi il Consiglio di Stato, nel parere il 1.10.1993, ha stabil<strong>it</strong>o tra l'altro che la<br />

Direttiva CEE 90/531 si doveva applicare ai contratti stipulati da TAV SpA con i general contractors ma<br />

che, tuttavia, la stipulazione degli Atti integrativi (anche se di firma successiva all'entrata in vigore<br />

della Direttiva) non contrastava con la normativa comun<strong>it</strong>aria considerato che gli stessi Atti integrativi<br />

non erano altro che la doverosa attuazione delle precedenti convenzioni tra TAV SpA e general<br />

contractors (le quali all'epoca della rispettiva stipulazione erano conformi alle norme vigenti).<br />

386 In applicazione di questa Delibera i Ministri firmatari hanno confer<strong>it</strong>o alla Società di consulenza<br />

Coopers&Lybrand l'incarico di verificare la congru<strong>it</strong>à dei prezzi con quelli europei.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!