22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

160<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

la differenza rispetto al prezzo di mercato); va considerato inoltre che la Cassa<br />

Depos<strong>it</strong>i e Prest<strong>it</strong>i (oggi una SpA controllata per il 70% dal Ministero dell'Economia<br />

e delle Finanze e per il 30% da diverse Fondazioni soprattutto bancarie) - anche se<br />

assume per questi mutui il rischio di cred<strong>it</strong>o - opera sia con fondi acquis<strong>it</strong>i in parte<br />

attraverso emissioni obbligazionarie sia soprattutto con provvista basata sulla<br />

raccolta del risparmio postale a sua volta garant<strong>it</strong>o dallo Stato 486 . Le perpless<strong>it</strong>à<br />

appena avanzate sono rafforzate da informazioni di stampa dell'agosto 2008 487<br />

secondo cui l'evoluzione del meccanismo sopra descr<strong>it</strong>to sarebbe la creazione entro<br />

ottobre 2008 presso la stessa Cassa Depos<strong>it</strong>i e Prest<strong>it</strong>i SpA del "Fondo rotativo per<br />

le infrastrutture strategiche" (FRIS), con una dotazione iniziale di 1,5-2 miliardi 488 ;<br />

il suo scopo, in sintesi, sarebbe appunto attribuire finanziamenti agevolati e prest<strong>it</strong>i<br />

ai concessionari di opere della legge obiettivo in project financing (in larga<br />

prevalenza opere stradali e metropol<strong>it</strong>ane) 489 in sost<strong>it</strong>uzione dei contributi pubblici<br />

statali a fondo perduto 490 ; come già scr<strong>it</strong>to, il sistema prevede che lo Stato paghi<br />

alla Cassa Depos<strong>it</strong>i e Prest<strong>it</strong>i SpA la differenza tra i tassi di mercato e quelli molto<br />

agevolati offerti ai concessionari (0,5-1%). Altre notizie di stampa indicano che il<br />

Governo Berlusconi - proprio nello stesso momento in cui pensa a livello europeo a<br />

rilevanti modifiche dello Statuto BEI, tra cui aumenti di cap<strong>it</strong>ale sottoscr<strong>it</strong>ti anche<br />

dalle Casse Depos<strong>it</strong>i e Prest<strong>it</strong>i nazionali per maggiori interventi nel campo delle TEN<br />

transfrontaliere - progetterebbe che con un nuovo modello di intervento la Cassa<br />

Depos<strong>it</strong>i e Prest<strong>it</strong>i possa impiegare parte della raccolta dei buoni postali (fino a 50<br />

miliardi) per incrementare i propri investimenti nelle grandi infrastrutture attraverso<br />

strumenti come project financing, PPP (public-private partnership) 491 , fondi speciali<br />

specialmente immobiliari, fondi di private equ<strong>it</strong>y; nella stessa direzione si muovono<br />

proposte per un maggiore coinvolgimento della Cassa Depos<strong>it</strong>i e Prest<strong>it</strong>i nella<br />

realizzazione di grandi opere pubbliche di Stato, Regioni, Province e Comuni, "senza<br />

oneri a carico dello Stato", uscendo dai lim<strong>it</strong>i dell'azione attraverso il modesto<br />

Fondo rotativo pluridirezionale per le imprese e la ricerca e affidando alla Cassa<br />

posizioni di general contractor per la costruzione di opere tariffabili (in queste, si<br />

ricorda, normalmente non sono incluse le ferrovie), attiv<strong>it</strong>à in cui assocerebbe<br />

soggetti finanziari e industriali riservandosi poi di uscire dalla compagine finanziaria<br />

nel medio-lungo termine 492 ; ovvero, analogamente, proposte per potenziare una<br />

486<br />

Da s<strong>it</strong>o Cassa Depos<strong>it</strong>i e Prest<strong>it</strong>i, www.cassaddpp.<strong>it</strong>, 16.5.2007.<br />

487<br />

Cfr. "Il Sole 24 Ore", 8.8.2008, Cassa depos<strong>it</strong>i, due miliardi alle grandi opere.<br />

488<br />

Non è del tutto chiaro nella fonte di stampa se questo ammontare è lo stesso del primo fondo FRI<br />

per gli anni 2005-2008. Sarebbe in corso un tentativo per trovare con la legge finanziaria 2009 circa<br />

150 milioni l'anno di risorse in modo da aggiungere altri 4 miliardi (e anche qui non è chiaro se si<br />

tratta o meno di risorse aggiuntive a quelle annuali già previste dalla legge finanziaria 2005).<br />

489<br />

Tra le opere previste dalla legge obiettivo n. 443/2001 e finora approvate dal CIPE per 115,5<br />

miliardi quelle in project financing costano 22,1 miliardi (20,5 miliardi secondo altra fonte) mentre<br />

valgono circa 50-60 miliardi l'insieme delle opere previste dalla legge obiettivo e realizzabili in project<br />

financing (anche se non approvate).<br />

490<br />

Si calcola che per esempio 1 milione di contributi a fondo perduto dello Stato possa essere<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da 2 milioni di prest<strong>it</strong>i FRIS.<br />

491<br />

Vedi "Il Sole 24 Ore", 29.11.2008, Escludere dal Patto gli investimenti dei progetti europei, con<br />

anticipazioni su nuove forme di PPP con "operatori pubblici e privati nel ruolo di equ<strong>it</strong>y holders, con<br />

concessioni a lungo termine" e con ipotesi di "investimenti in cap<strong>it</strong>ale di rischio da parte di ent<strong>it</strong>à<br />

pubbliche … , del gruppo BEI, della Commissione, accanto al cap<strong>it</strong>ale privato" e di ""emissione di bond<br />

europei da parte dell'Unione per contribuire … al finanziamento nazionale e internazionale dei progetti<br />

TEN.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!