22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

207<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

E’ importante osservare che la diversificazione delle fasi di progettazione produce<br />

come conseguenza l'impossibil<strong>it</strong>à di valutarne tutte le reali implicazioni al momento<br />

di decidere.<br />

Le opere che stiamo discutendo sono approvate e progettate in tre fasi differenti<br />

che corrispondono ad altrettanti livelli di approfondimento. Questo sistema, messo<br />

a punto in Italia intorno alla metà degli anni 1990, dipende in parte dalla necess<strong>it</strong>à<br />

di risolvere alcuni vincoli tecnico-operativi e di controllare i costi della<br />

progettazione. Ma non è possibile tacere che in ogni caso si risolve in un<br />

meccanismo secondo cui - in sintesi - le decisioni pol<strong>it</strong>ico/amministrative di<br />

realizzazione e di investimento si prendono sulla base di progettazioni preliminari<br />

che riportano in linea di massima gli impatti principali e non rappresentano gli<br />

impatti di dettaglio sul terr<strong>it</strong>orio (e cioè gli impatti veri e defin<strong>it</strong>ivi a lavori ultimati).<br />

Non è un caso che oggi le valutazioni di impatto ambientale sui progetti delle grandi<br />

infrastrutture previste dalla legge obiettivo n. 443/2001 sono svolte essenzialmente<br />

sui progetti preliminari 641 .<br />

641 Per un quadro generale sulla differenza formale tra gli stati progettuali di un'opera bisogna risalire<br />

all'articolo 16 della Legge 11.2.1994, n. 109, Legge quadro in materia di lavori pubblici, come<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dall'articolo 93 del D.Lgs. n. 163/2006, "Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi,<br />

forn<strong>it</strong>ure in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE":<br />

"Articolo 93 (Livelli della progettazione per gli appalti e per le concessioni di lavori)<br />

1. La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, nel rispetto dei vincoli esistenti,<br />

preventivamente accertati, … e dei lim<strong>it</strong>i di spesa prestabil<strong>it</strong>i, secondo tre livelli di successivi<br />

approfondimenti tecnici, in preliminare, defin<strong>it</strong>iva ed esecutiva, in modo da assicurare:<br />

a) la qual<strong>it</strong>à dell'opera e la rispondenza alle final<strong>it</strong>à relative;<br />

b) la conform<strong>it</strong>à alle norme ambientali e urbanistiche;<br />

c) il soddisfacimento dei requis<strong>it</strong>i essenziali, defin<strong>it</strong>i dal quadro normativo nazionale e comun<strong>it</strong>ario.<br />

integrarle ovvero a modificarle.<br />

[… ]<br />

3. Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qual<strong>it</strong>ative e funzionali dei lavori, il quadro delle<br />

esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire e consiste in una relazione illustrativa<br />

delle ragioni della scelta della soluzione prospettata in base alla valutazione delle eventuali soluzioni<br />

possibili, anche con riferimento ai profili ambientali e all'utilizzo dei materiali provenienti dalle attiv<strong>it</strong>à<br />

di riuso e riciclaggio, della sua fattibil<strong>it</strong>à amministrativa e tecnica, accertata attraverso le indispensabili<br />

indagini di prima approssimazione, dei costi, da determinare in relazione ai benefici previsti, nonché in<br />

schemi grafici per l'individuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche,<br />

funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare; il progetto preliminare dovrà inoltre consentire<br />

l'avvio della procedura espropriativa.<br />

4. Il progetto defin<strong>it</strong>ivo individua compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei<br />

cr<strong>it</strong>eri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabil<strong>it</strong>i nel progetto preliminare e contiene tutti gli<br />

elementi necessari ai fini del rilascio delle prescr<strong>it</strong>te autorizzazioni ed approvazioni. Esso consiste in<br />

una relazione descr<strong>it</strong>tiva dei cr<strong>it</strong>eri utilizzati per le scelte progettuali, nonché delle caratteristiche dei<br />

materiali prescelti e dell'inserimento delle opere sul terr<strong>it</strong>orio; nello studio di impatto ambientale ove<br />

previsto; in disegni generali nelle opportune scale descr<strong>it</strong>tivi delle principali caratteristiche delle opere,<br />

delle superfici e dei volumi da realizzare, compresi quelli per l'individuazione del tipo di fondazione;<br />

negli studi ed indagini preliminari occorrenti con riguardo alla natura ed alle caratteristiche dell'opera;<br />

nei calcoli preliminari delle strutture e degli impianti; in un disciplinare descr<strong>it</strong>tivo degli elementi<br />

prestazionali, tecnici ed economici previsti in progetto nonché in un computo metrico estimativo. Gli<br />

studi e le indagini occorrenti, quali quelli di tipo geognostico, idrologico, sismico, agronomico,<br />

biologico, chimico, i rilievi e i sondaggi, sono condotti fino ad un livello tale da consentire i calcoli<br />

preliminari delle strutture e degli impianti e lo sviluppo del computo metrico estimativo.<br />

5. Il progetto esecutivo, redatto in conform<strong>it</strong>à al progetto defin<strong>it</strong>ivo, determina in ogni dettaglio i lavori<br />

da realizzare ed il relativo costo previsto e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale da<br />

consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qual<strong>it</strong>à, dimensione e prezzo. In<br />

particolare il progetto è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dall'insieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!