22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

239<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

il motivo per cui la definizione del tracciato nella relazione 2002 è stata per ora<br />

effettuata principalmente secondo cr<strong>it</strong>eri tecnico-operativi". "La ottimizzazione<br />

defin<strong>it</strong>iva del tracciato nei tratti in galleria potrà quindi essere effettuata solo<br />

quando il nuovo programma di indagini sarà concluso e saranno disponibili i<br />

risultati".<br />

5.4.3.2 I materiali di scavo.<br />

Particolarmente grave appare il problema della gestione e del depos<strong>it</strong>o dei materiali<br />

di scavo. Il documento "Concetto DCA" (Dichiarazione di Compatibil<strong>it</strong>à Ambientale)<br />

e lo Studio di Impatto Ambientale dichiarano che gli scavi per le due canne<br />

dell'intero tunnel in terr<strong>it</strong>orio austriaco e <strong>it</strong>aliano produrrebbero circa 11 milioni di<br />

metri cubi di inerti totali. La figura 20 dell'Allegato A 741 rappresenta uno schema di<br />

massima dei materiali di scavo previsti e delle relative destinazioni: si noterà che -<br />

a fronte di un'esigenza dichiarata di circa 2 milioni di metri cubi totali di aggregati<br />

per rivestimenti - lo schema prevede 2.175.000 metri cubi per aggregati di<br />

calcestruzzo, 5.680.000 metri cubi per riutilizzo per opere in terra e 3.145.000<br />

metri cubi per sistemazione in depos<strong>it</strong>o e ripristini ambientali (sostanzialmente<br />

riempimento di cave dismesse e simili).<br />

Notiamo che si tratterebbe di un volume complessivo equivalente a quasi 4 volte e<br />

mezzo la piramide di Cheope 742 che corrisponderebbe a circa 611.100 viaggi di<br />

camion (qualcosa come un camion al minuto per circa 425 giorni).<br />

La parte <strong>it</strong>aliana sarebbe interessata da circa 4.205.000 metri cubi (7.569.000 T) di<br />

cui 650.000 (1.170.000 T) da destinare a depos<strong>it</strong>o defin<strong>it</strong>ivo e il resto per gli<br />

impieghi di cantiere (rivestimenti, riempimenti, opere in terra, aggregati di<br />

calcestruzzo) o la vend<strong>it</strong>a. Ciò corrisponderebbe a circa 233.600 viaggi di camion<br />

(qualcosa come un camion al minuto per circa 162 giorni). Per movimentare questo<br />

materiale sarebbero utilizzate ferrovia, strade (soprattutto), nastri trasportatori e<br />

teleferiche, ma è palese il progressivo abbandono dell'ipotesi di un uso intensivo<br />

delle due ultime soluzioni (peraltro non prive di seri impatti); comunque i possibili<br />

punti di smistamento per il trasporto del materiale sarebbero in terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano Le<br />

Cave, Mules, Fortezza, Aica e Vip<strong>it</strong>eno, come si vede preferibilmente presso ingressi<br />

autostradali per consentirne l'inoltro.<br />

Ma non è chiaro quali sarebbero le garanzie reali di assorbimento del materiale<br />

riutilizzabile da parte altoatesina o austriaca. Si tenga conto che il materiale di<br />

scavo estratto nella tratta nord non sarebbe adatto per la produzione di aggregati<br />

per calcestruzzo; verso questa dovrebbe quindi essere avviato materiale estratto<br />

nella tratta Sud. Questi movimenti non sono tuttavia chiaramente programmabili e<br />

741 Ripresa dallo Studio Preliminare BBT GEIE, giugno 2002, Progetto tecnico, paragrafo C.11.3,<br />

Riutilizzo del materiale di scavo, e dal documento BBT GEIE, Concetto DCA (Dichiarazione di<br />

Compatibil<strong>it</strong>à Ambientale), Parte A - Caratteristiche del progetto, giugno 2003, paragrafo 4.5.8.<br />

742 Il cui volume totale è di circa 2.600.000 metri cubi; la sua altezza odierna è 136,86 metri, con base<br />

quadrata di 230,38 m (53.074,94 metri quadrati), per un peso totale che si aggira intorno ai 7 milioni<br />

di tonnellate (da s<strong>it</strong>o Wikipedia, "Piramide di Cheope", 27.5.2007). Per una eventuale conversione tra<br />

metri cubi e tonnellate di una medesima quant<strong>it</strong>à di smarino medio, si può calcolare che un metro<br />

cubo di volume - considerato con la propria percentuale di rigonfiamento a partire dalle rocce sane -<br />

pesa all'incirca 1,8 tonnellate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!