22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

232<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

• pendenza media della galleria di ca. 8‰ 713 con riduzione della pendenza media<br />

attuale della linea in entrambi i versanti Nord e Sud che è di ca. 23-26‰ 714 ; la<br />

nuova linea presenterebbe così una pendenza massima del 12,5‰<br />

(permettendo il trans<strong>it</strong>o di "treni merci in semplice trazione con peso lordo<br />

rimorchiato fino a 1.600 tonnellate e con locomotive di rinforzo per treni fino a<br />

3.000 tonnellate" con convogli di lunghezza massima di 750 m e di 400 m<br />

rispettivamente per i treni merci e per i treni passeggeri) 715 ;<br />

• veloc<strong>it</strong>à massima teorica di progetto in galleria 250 km/ora 716 , per un traffico<br />

misto con un rapporto percentuale tra treni merci e treni passeggeri di 80/20;<br />

• accorciamento di circa 20 km rispetto al percorso della linea attuale e<br />

contrazione del tempo di percorrenza tra Innsbruck e Bolzano da 120 a circa 50<br />

minuti;<br />

• una galleria di servizio con imbocco presso Aica, all'altezza della Valle di Riga a<br />

quota inferiore all'ab<strong>it</strong>ato, finalizzata al collegamento con l'area esterna di<br />

supporto alla costruzione del tratto Sud della galleria di base (cantieri, impianti,<br />

logistica) ed inoltre al drenaggio delle acque industriali, potabili e termali<br />

provenienti dalla galleria stessa. Dopo il punto di intersezione con le due canne<br />

della galleria di base provenienti dal versante orografico destro della valle<br />

(progressiva km 53,875) la galleria di servizio proseguirebbe in asse con la<br />

stessa galleria di base 717 ;<br />

• un posto multifunzione "Prati" 718 alla progressiva Km 39,400 all'altezza della<br />

Valle di Vizze, da giugno 2008 oggetto di revisione progettuale (cfr. nota poco<br />

sopra);<br />

713 Questo valore, se confermato, sarebbe inferiore al 12,5‰ stabil<strong>it</strong>o dalla Direttiva Europea relativa<br />

alle STI (Specifiche Tecniche di Interoperabil<strong>it</strong>à) per il traffico transfrontaliero ad alta veloc<strong>it</strong>à.<br />

714 Dal punto di vista tecnico questo significa che sulla rampa d’accesso Nord sul tratto di linea Wörgl –<br />

Brennero è necessaria la doppia trazione in testa per treni oltre le 550 tonnellate di peso lordo<br />

rimorchiato e un ulteriore rinforzo in coda per treni da 1.110 a 1.600 tonnellate; sulla rampa Sud è<br />

necessaria un trazione rinforzata sul tratto Ponte Gardena – Brennero; in entrambi i casi, alla stazione<br />

di Brennero è necessario il cambio di binario di marcia e il cambio di trazione per la scars<strong>it</strong>à di<br />

locomotori pol<strong>it</strong>ensione (cfr. Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Simulazione di esercizio, C.3,<br />

Condizioni quadro infrastrutturali).<br />

715 Vedi documento BBT GEIE, Concetto DCA (Dichiarazione di Compatibil<strong>it</strong>à Ambientale), Parte A -<br />

Caratteristiche del progetto, giugno 2003, 4.1.3 (Condizioni-quadro infrastrutturali) ed anche Studio<br />

Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Simulazione di esercizio, C.3, Condizioni quadro infrastrutturali.<br />

716 Tale veloc<strong>it</strong>à sembra destinata a restare appunto teorica perché la sezione circolare della canna,<br />

con raggio di 4,05 m, visto il materiale rotabile attualmente disponibile (ICE, ETR 500), per ragioni<br />

aerodinamiche consentirebbe veloc<strong>it</strong>à massime di 220 km/h sulla rampa nord (8 ‰) alla massima<br />

potenza di trazione disponibile. La veloc<strong>it</strong>à di 250 km/h sarebbe comunque "raggiungibile<br />

eventualmente in futuro con materiale rotabile di nuova generazione. Al momento, col materiale<br />

rotabile disponibile, l'incremento della sagoma necessario a conseguire la veloc<strong>it</strong>à massima di progetto<br />

del tracciato sarebbe fortemente diseconomico per il progetto". Cfr. documento BBT GEIE, Concetto<br />

DCA (Dichiarazione di Compatibil<strong>it</strong>à Ambientale), Parte A - Caratteristiche del progetto, giugno 2003,<br />

4.5.2 (Sezione tipo) e anche Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Progetto tecnico, C.6.2,<br />

Sezione tipo.<br />

717 Vedi Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Progetto tecnico, C.6.6.3, Galleria di servizio di<br />

Aica, e C.6.6.4, Cunicolo pilota in asse al tracciato. Cfr. anche la seguente sezione 5.5 di questo<br />

dossier.<br />

718 I posti multifunzione servono per gli impianti elettromeccanici e di alimentazione della linea, per i<br />

servizi ausiliari, le strutture tecniche di servizio, la ventilazione, i collegamenti a raso per trasferire i<br />

treni da una galleria all'altra (c.d. posti di comunicazione), gli accessi per manutenzione, le fermate di<br />

emergenza, gli interventi di soccorso, l'evacuazione fumi. In tutta la galleria di base, compresa la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!