22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

105<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Va aggiunto che i general contractors concessionari - compensati a prezzo finale<br />

forfettario invariabile garant<strong>it</strong>o 325 - ottennero all'inizio come corrispettivi soltanto<br />

anticipazioni del 5% e successivamente altri importi con i normali stati di<br />

avanzamento; ma, come è noto, tali corrispettivi fino all'anno di inizio dei lavori<br />

(1996) erano già aumentati più del doppio pur senza l'apertura di cantieri.<br />

A partire dalla seconda metà degli anni 1990, la magistratura ha lungamente<br />

indagato su questi contratti (contratti che secondo gli inquirenti potevano in realtà<br />

somigliare a max<strong>it</strong>angenti) ma senza arrivare a rinvii a giudizio.<br />

Anche l'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) nel 1996 ha sollevato<br />

ufficialmente - certo, dal proprio punto di vista di organismo di tutela anche di<br />

piccole e medie imprese di costruzione - forti cr<strong>it</strong>iche sull'impiego poco efficace e<br />

molto oneroso dei contraenti generali che in cambio di un impegno molto modesto<br />

tratterrebbero circa il 30% degli stanziamenti totali togliendo risorse ai piccoli e<br />

medi imprend<strong>it</strong>ori che effettivamente eseguono i lavori 326 .<br />

Visti gli altissimi costi, le crescenti difficoltà finanziarie per la realizzazione del<br />

programma nonché l'emergere degli aspetti negativi del modello contrattualefinanziario<br />

organizzato per il TAV, il Governo di centro-sinistra che precedette il<br />

Governo Berlusconi cambiò orientamento e decise di rescindere i contratti per le<br />

sole tre tratte TAV non ancora iniziate (e con i prezzi finali non ancora determinati):<br />

infatti allo Stato conveniva addir<strong>it</strong>tura pagare le enormi penali previste (a bella<br />

posta) per le rescissioni piuttosto che il compenso contrattuale forfettario defin<strong>it</strong>ivo<br />

spettante ai contraenti generali. L’articolo 131, comma 2, della legge finanziaria n.<br />

388/2000 327 , su proposta del Ministro dei Trasporti Pierluigi Bersani, revocava<br />

infatti le concessioni e "i rapporti sottostanti" per le tratte TAV ancora in fase<br />

iniziale Milano-Genova, Milano-Verona e Verona-Padova 328 . Per il Governo in carica<br />

si trattava con tutta evidenza di riparare qualche guaio connesso alle modal<strong>it</strong>à di<br />

325 Questo, come si è visto e si vedrà, non impedisce ai costi di liev<strong>it</strong>are in modo incontrollabile perché<br />

non sono esclusi meccanismi di revisione dei prezzi a condizioni determinate (vedi nel paragrafo 3.1.3.<br />

la problematica delle varianti ai progetti affidati a contraente generale).<br />

326 Contestazioni simili si ripresentano periodicamente. Il "Sole 24 Ore" del 17.7.2007, A rischio 1.650<br />

imprese delle costruzioni, riporta i dati di uno studio del 2007 esegu<strong>it</strong>o dal CRESME secondo cui la<br />

concentrazione delle risorse per opere pubbliche verso pochi grandi interventi e il ricorso generalizzato<br />

all'ist<strong>it</strong>uto del "contraente generale" creano grosse difficoltà alle medie imprese del settore costruzioni:<br />

in effetti tra il 1999 e il 2005 gli importi complessivi per i grandi lavori (quelli oltre 83,3 milioni di €)<br />

sono sal<strong>it</strong>i da 807 milioni a 12.000 milioni (incremento di 14,87 volte pari al 1.387%) mentre gli altri<br />

hanno conosciuto incrementi molto più modesti (i lavori fino a 5,3 milioni sono sal<strong>it</strong>i del 5,9% e quelli<br />

tra 16,7 e 83,3 milioni sono sal<strong>it</strong>i del 88%) ; e questo in un quadro generale in cui, dopo incrementi<br />

costanti nel periodo 2001-2004, si comincia a registrare una decresc<strong>it</strong>a degli investimenti totali in<br />

opere pubbliche (meno 5,2% nel 2005, meno 1,2% nel 2006, tendenza stabile nel 2007, meno 2,5%<br />

atteso nel 2008 e meno 3,3% atteso nel 2009. Altri elementi indicherebbero però tendenze di segno<br />

differente (vedi i dati sulle leggi finanziarie 2007 e 2008 nella sezione 3.3).<br />

327 Dopo un primo tentativo fall<strong>it</strong>o di introdurre nella tarda primavera del 2000 appos<strong>it</strong>e norme nella<br />

legge di conversione di un decreto-legge recante misure per la lotta all'inflazione e un altro tentativo<br />

di un disegno di legge appos<strong>it</strong>o varato nel luglio 2000.<br />

328 Dal momento in cui il Ministro Bersani aveva iniziato il tentativo di portare le opere non cantierate<br />

a gara internazionale, erano stati avviati i lavori sulle tratte Milano-Bologna, Torino-Milano e Padova-<br />

Venezia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!