22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

242<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

di Fortezza" all'imbocco Nord della galleria di base e il "Portale Nord della Galleria<br />

di Scaleres" al termine della tratta di accesso da Sud. Alla stazione di Fortezza il<br />

progetto attribuisce molte funzioni sotto il profilo della sicurezza e della gestione<br />

della circolazione (passaggio dei treni da una linea all’altra con differente<br />

alimentazione, punto di concentramento per mezzi di soccorso e manutenzione,<br />

operazioni di movimento dei treni circolanti sulla nuova linea, su quella storica e<br />

sulla linea per la Val Pusteria). Ciò obbligherebbe a prevedere comunque complesse<br />

interconnessioni e l'inserimento diretto della nuova linea nel piazzale di Fortezza<br />

provenendo dal lato fiume o dal lato monte, anche con il necessario corollario di<br />

grandi opere di sistemazione e ristrutturazione. Secondo notizie di stampa di fine<br />

giugno 2008 alcuni lavori preparatori per la sistemazione della stazione di Fortezza<br />

dovrebbero iniziare nei primi giorni del luglio 2008.<br />

L'opera presenta anche un qualche rischio geologico e strutturale, visto che il tunnel<br />

entrerebbe all'altezza di Mules nella cosiddetta zona geologica della Finestra dei<br />

Tauri tagliando perpendicolarmente la linea Periadriatica dove la placca tettonica<br />

africana e quella europea si scontrano e visto che la "placca periadriatica"<br />

interessata dagli scavi si sposta ogni anno di qualche millimetro 748 .<br />

Abbastanza delicato è il problema dei potenziali danni alla salute che - diversi da<br />

quelli connessi alla fase di cantiere - potrebbero emergere durante la fase di<br />

esercizio a carico sia dei lavoratori impegnati nelle manutenzioni sia a carico dei<br />

passeggeri (principalmente durante eventuali fermate di emergenza). Per esempio,<br />

i valori di temperatura e di umid<strong>it</strong>à all'interno delle gallerie principali e di<br />

collegamento (dove si richiede di creare condizioni di temperatura massima di 35°C<br />

e di umid<strong>it</strong>à relativa massima del 70 %) non consentono una permanenza umana<br />

significativa senza il funzionamento di poderosi apparati per i ricambi d’aria;<br />

preoccupa sotto questo profilo che lo schema progettuale di ventilazione possa<br />

"stimare soltanto in maniera molto approssimativa … il ricambio d’aria necessario<br />

nella galleria ferroviaria in segu<strong>it</strong>o a temperature della roccia inaspettatamente<br />

elevate"; poi, gli scenari di ventilazione in caso di incidente non sembrano<br />

approfond<strong>it</strong>i dalla progettazione preliminare e non pare tranquillizzante sapere che<br />

tra i requis<strong>it</strong>i minimi del sistema di ventilazione in caso di incidente sia quello di<br />

"migliorare le possibil<strong>it</strong>à di sopravvivenza dei viaggiatori in fuga nella canna<br />

incontaminata in caso di incidente verificatosi al di fuori di una fermata<br />

d’emergenza" 749 . Si tenga presente che la previsione dei volumi di traffico a<br />

galleria di base in esercizio stima in circa il 20% il numero dei treni commerciali con<br />

merci pericolose.<br />

Di fronte alle prime proteste e alla diffusione più capillare delle informazioni sul<br />

progetto i promotori cercano di correre ai ripari e fanno mostra di impegnarsi sulle<br />

questioni ambientali. Il 28.3.2007 è stato insediato un "Osservatorio ambientale per<br />

la sicurezza del lavoro e per la realizzazione del cunicolo pilota del tunnel del<br />

Brennero" con comp<strong>it</strong>i di controllo della s<strong>it</strong>uazione ambientale e di vigilanza sugli<br />

impatti legati alla realizzazione dell'opera (rumore, vibrazioni, suolo, sottosuolo,<br />

748 Il tunnel dei Tauri invece sarebbe parallelo alla placca. Cfr. "Corriere Alto Adige" del 13.3.2007.<br />

749 Cfr. Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Progetto tecnico, paragrafo C.8.3, Schema di<br />

ventilazione, General<strong>it</strong>à, e paragrafo C.8.6, Ventilazione in caso di incidente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!