22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

realizzazione (lo Stato avrebbe risparmiato 4.000-6.000 miliardi di Lire) e non certo<br />

di mettere in discussione l’alta veloc<strong>it</strong>à ferroviaria.<br />

Ma l'entrata in carica del successivo Governo Berlusconi nel 2001 bloccò il<br />

ripensamento. E la legge n. 166/2002 329 sub<strong>it</strong>o abrogò l’articolo 131, comma 2,<br />

della legge finanziaria 2001, appena sopra richiamato, resusc<strong>it</strong>ando senza soluzione<br />

di continu<strong>it</strong>à le concessioni e i sub-contratti concessori.<br />

L’altalena su queste contrastanti opzioni si è riprodotta anche molto di recente con<br />

il decreto-legge c.d. sulle liberalizzazioni 31.1.2007, n. 7, convert<strong>it</strong>o con la legge<br />

2.4.2007, n. 40. Se ne dà ampiamente conto nella successiva sezione 3.3.<br />

Nel frattempo la Commissione Europea aveva aperto procedure di infrazione nei<br />

confronti dello Stato <strong>it</strong>aliano, per violazione delle norme del Trattato che regolano la<br />

concorrenza, proprio in relazione all'affidamento a trattativa privata ai general<br />

contractors della progettazione/realizzazione delle linee AV ferroviaria e per il<br />

contrasto con la normativa comun<strong>it</strong>aria che presentava la procedura semplificata di<br />

VIA prevista dal decreto attuativo (D.Lgs. n. 190/2002, come in quel periodo<br />

modificato e integrato dal D.Lgs. n. 189/2005 330 ) della legge obiettivo n. 443/2001<br />

331 .<br />

A conclusione di questo paragrafo va anche ricordato che per tutto il decennio<br />

considerato (e anche oltre, come si vedrà, fino al consolidamento defin<strong>it</strong>ivo nel<br />

D.Lgs. n. 163/2006) le norme stabil<strong>it</strong>e in materia di definizione del subappalto<br />

(dall'articolo 18 della Legge n. 55/1990, vedi nel paragrafo 3.1.1) furono<br />

sostanzialmente riprodotte (in alcuni casi con variazioni non significative) o lasciate<br />

invariate in tutta la legislazione di settore sull'esecuzione dei lavori e servizi<br />

pubblici. Ci si riferisce in particolare 332 :<br />

• all'articolo 34, comma 5, del Decreto legislativo 19.12.1991, n. 406, "Attuazione<br />

della direttiva 89/440/CEE in materia di procedure di aggiudicazione degli<br />

appalti di lavori pubblici";<br />

• all'articolo 34 della Legge 11.2.1994, n. 109, "Legge quadro in materia di lavori<br />

pubblici" (c.d. "legge Merloni"), che visto l'obiettivo della legge avrebbe potuto<br />

intervenire con norme riformatrici e non lo fece, e al contenuto della Legge<br />

2.6.1995, n. 216 (c.d. "legge Merloni" bis) 333 ;<br />

329 Legge 1.8.2002, n. 166, Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti, articolo 11: "Il comma<br />

2 dell'articolo 131 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, è abrogato; proseguono, pertanto, senza<br />

soluzione di continu<strong>it</strong>à, le concessioni rilasciate alla TAV Spa dall'Ente Ferrovie dello Stato il 7 agosto<br />

1991 e il 16 marzo 1992, ivi comprese le successive modificazioni ed integrazioni, ed i sottostanti<br />

rapporti di general contracting instaurati dalla TAV Spa pertinenti le opere di cui all'articolo 2, lettera<br />

h), della legge 17 maggio 1985, n. 210, e successive modificazioni".<br />

330 E ora completamente abrogato e sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal D.Lgs. 12.4.2006, n. 163, "Codice dei contratti<br />

pubblici relativi a lavori, servizi e forn<strong>it</strong>ure in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE".<br />

331 Da Introduzione al Convegno "La cura del ferro e l'arco alpino" I progetti dell'Alta Veloc<strong>it</strong>à e le<br />

proposte alternative per rilanciare la ferrovia, Milano, 21.5.2004, Centro Culturale Francese).<br />

332 Per offrire questi dati sono stati consultati i testi storici delle disposizioni richiamate.<br />

333 Quest'ultima è anche nota per aver a suo tempo modificato in senso meno restr<strong>it</strong>tivo - e dunque<br />

meno cautelativo dal punto di vista del contrasto alle infiltrazioni illec<strong>it</strong>e nei lavori pubblici - le<br />

disposizioni degli articoli 20 e 21 della legge n. 57/1962, e successive modifiche, in materia di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!