22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tratta AV 1991 km Costi contratti<br />

1991 (milioni €)<br />

138<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Costo al<br />

km 1991<br />

Previsione costi 2006<br />

dati TAV e DPEF<br />

2007-2011 (milioni €)<br />

Costo al<br />

km 2006<br />

TOTALI 1200 9.254 7,71 44.050 36,70<br />

* Si tratta solo di lavori di adeguamento delle infrastrutture aeree agli standard AV/AC perché la "linea<br />

direttissima" era già stata realizzata sia pure senza tutti gli standards dei progetti AV<br />

** Il progetto 2006 prevede linee e interconnessioni di 63 km in più rispetto al progetto 1991<br />

Ai costi delle infrastrutture si devono tuttavia aggiungere: a) quelli diretti e indiretti,<br />

compresi quelli per studi e progettazioni, sostenuti dalle società pubbliche o di<br />

proprietà pubblica (Ferrovie dello Stato, ITALFERR, RFI, TAV, ecc.); b) quelli<br />

sostenuti dallo Stato per le opere indotte o compensative connesse con i progetti<br />

(da non confondere con le opere di m<strong>it</strong>igazione degli impatti ambientali); c) quelli<br />

per gli interessi sui prest<strong>it</strong>i accesi da TAV SpA e Infrastrutture SpA, i c.d. interessi<br />

intercalari già ricordati. La stima di fonti indipendenti su queste quattro ultime voci<br />

di costo - senza comprendere gli interessi per i prest<strong>it</strong>i relativi alle tratte decise nel<br />

2001 - era di ca. 22 miliardi di € a opere concluse, a costi 2005 da attualizzare.<br />

In questo trend di incrementi il CIPE stesso non sembra senza responsabil<strong>it</strong>à, visto<br />

che nelle sue delibere è stato sempre largamente disatteso il principio generale<br />

secondo cui i progetti defin<strong>it</strong>ivi vanno approvati solo se dotati della relativa<br />

copertura finanziaria 410 .<br />

Una delle più significative combinazioni tra tutti i dati disponibili ci dice che i costi<br />

principali complessivi delle opere decise e contrattualizzate nel 1991 - infrastrutture<br />

a terra, nodi, materiale rotabile, infrastrutture aeree più interessi intercalari sui<br />

prest<strong>it</strong>i contratti per l'acquisizione dei cap<strong>it</strong>ali - erano stimati nello stesso 1991 in<br />

14,156 miliardi di € che nel 2006 erano stimati ufficialmente in 66,627 miliardi di €<br />

e infine che la relativa stima realistica di fonte indipendente era nello stesso 2006<br />

molto superiore.<br />

Si veda nella tabella seguente un quadro riassuntivo al 2006 degli elementi<br />

fondamentali di costo presi in considerazione per le otto tratte già cantierate o non<br />

ancora cantierate di cui alle tabelle precedenti.<br />

Tipologia costo Costi contratti<br />

1991 (miliardi €)<br />

Previsione di spesa<br />

2006 su dati ufficiali<br />

(miliardi €)<br />

Costo reale, stime Soc.<br />

NuovaQUASCO 2006<br />

(miliardi €)<br />

Napoli-Roma 1,994 6,235 6,800<br />

Roma-Firenze 0,51 0,754 0,950<br />

Firenze-Bologna 1,074 5,954 6,400<br />

Bologna-Milano 1,482 7,150 7,800<br />

Milano-Torino 1,074 7,788 7,950<br />

Milano-Verona 1,125 5,735 6,300<br />

Verona-Venezia 0,869 5,455 5,700<br />

410 Un confronto tra la delibera CIPE n. 121 del 20.12.2001 (approvazione del I° programma di opere<br />

della legge obiettivo) e la delibera CIPE del 6.6.2006 n. 130 (ricognizione e aggiornamento del<br />

programma originario) mostra che il costo del totale delle opere previste (non solo ferroviarie, quindi)<br />

è sal<strong>it</strong>o del 38% e cioè che i piani finanziari sono sal<strong>it</strong>i da 125,9 a 173,4 miliardi. A fronte di questi<br />

ultimi la copertura finanziaria disponibile era nel giugno 2006 solo di 58,4 miliardi, un terzo del<br />

necessario; il fabbisogno finanziario del programma era quindi all'epoca di almeno 115 miliardi, cifra<br />

doppia rispetto alla copertura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!