22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

192<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

il restante 30% circa andrebbe ricavato da finanziamenti privati 588 . Questi ultimi<br />

dovrebbero provenire dagli accantonamenti della società autostradale del Brennero<br />

A22 (in cambio delle concessioni in corso e future), dai nuovi intro<strong>it</strong>i dei pedaggi<br />

autostradali (direttiva Eurovignette, cfr. di segu<strong>it</strong>o in questo paragrafo) 589 , da<br />

eventuali mutui della Banca Europea per gli Investimenti 590 , e forse da qualche<br />

esiguo cap<strong>it</strong>ale di rischio.<br />

Abbastanza coerentemente con questo quadro di massima, il nuovo piano<br />

finanziario per la realizzazione della galleria di base del Brennero predisposto dalla<br />

BBT SE 591 prevederebbe che il costo di 6 miliardi sia così ripart<strong>it</strong>o: 1,8 miliardi<br />

(30%, assunto quale contributo massimo possibile) a carico UE; 2,4 miliardi (40%)<br />

a carico di Italia e Austria 592 ; 1,8 (30%) miliardi provenienti dalle società<br />

autostradali A22 (Italia) 593 e ASFINAG (Austria) 594 e dall'applicazione della<br />

direttiva UE "Eurovignette" (incremento dei pedaggi) 595 . Da informazioni dell'inizio<br />

del 2008 provenienti dalla stessa Società BBT SE si evincerebbe in realtà che<br />

questa ultima quota del 30% potrebbe ulteriormente suddividersi tra le Società<br />

autostradali c<strong>it</strong>ate e un intervento di cap<strong>it</strong>ale privato del 20% circa per il solo<br />

armamento delle opere costruttive completate, in applicazione di un modello PPP<br />

(partecipazione pubblico-privato).<br />

588<br />

Tuttavia il coordinatore europeo dei progetti TEN-T Karel Van Miert - che il 23.5.2007 si è<br />

incontrato a Steinach am Brenner, in Tirolo, con i Sindaci dei Comuni interessati al progetto tra<br />

Innsbruck e Fortezza - ha dichiarato: "Non c’è ancora abbastanza chiarezza e per questo sono scettico<br />

sul fatto che si troveranno degli invest<strong>it</strong>ori privati che vogliano partecipare al progetto. L’Italia,<br />

l’Austria ma anche la Germania dovrebbero finalmente dire cosa intendono fare" ("Alto Adige",<br />

24.5.2007, Eurotunnel, soldi sbloccati. Ma Van Miert avverte i governi: più chiarezza, altrimenti i<br />

privati si defilano). Cfr. anche tra gli altri "Corriere dell'Alto Adige - Bolzano", 24.5.2007, Tunnel,<br />

pressing di van Miert sui governi.<br />

589<br />

Gli importi potrebbero essere rispettivamente 2,5 miliardi e 1 miliardo (cfr. "l'Adige", 12.7.2007,<br />

Tunnel, dai pedaggi un altro miliardo).<br />

590<br />

Cfr. "Corriere dell'Alto Adige - Bolzano", 5.5.2007, Il 15 maggio i governi di Italia e Austria<br />

riceveranno i documenti per chiedere il finanziamento all'UE. Tunnel, la BBT completa il dossier.<br />

591<br />

Il piano (che insieme alle domande di finanziamento europeo dovrà poi essere inoltrato a Bruxelles<br />

con i relativi impegni di spesa dei Governi di Roma e Vienna) sarebbe stato defin<strong>it</strong>o in base alle<br />

elaborazioni dell'advisor guidato da KPMG (di cui fanno tra gli altri parte la società bolzanina Euregio<br />

Finance e Freshfields Bruckhaus Deringer, Unicred<strong>it</strong> Infrastrutture, Bank Austria Cred<strong>it</strong>anstalt);<br />

elaborazioni che hanno aggiornato il modello giuridico e finanziario dell'opera (cfr. "Corriere dell'Alto<br />

Adige", 3.3.2007 e 22.3.2007) integrando probabilmente il precedente documento di Studio<br />

Preliminare BBT-GEIE, Finanziamento e concessione, giugno 2002.<br />

592<br />

Parla di 2,5 miliardi anche "Alto Adige", 27.9.2007, Tunnel, Durnwalder chiede altri soldi all’Europa<br />

«Sovvenzioni anche per Fortezza - Ponte Gardena». Entro l’anno il piano finanziario. Non sembrano<br />

precise alcune informazioni che parlano di soli 2 miliardi (cfr. "l’Adige", 27.9.2007, Van Miert: tunnel<br />

necessario ma non basta). Vista la ripartizione del finanziamento in due periodi (2007-2013, 2014-<br />

2020) Austria e Italia dovrebbero reperire ciascuna 800 milioni entro il 2013.<br />

593<br />

Questo importo non sembrerebbe esaurire i 2,5 miliardi di accantonamento da parte di A22 SpA.<br />

Tra il 2006 e il 2007 la A22 ha conosciuto un incremento degli intro<strong>it</strong>i pari al 6,7%.<br />

594<br />

"In Austria dall'1 gennaio 2006 vengono raccolti fondi tram<strong>it</strong>e il pedaggio autostradale nella tratta<br />

Innsbruck-Brennero. In media si tratta di 20-22 milioni di Euro l'anno. Per la tratta da Innsbruck a<br />

Kufstein si sta chiedendo adesso una maggiorazione del 25% tram<strong>it</strong>e la direttiva Eurovignette … "<br />

("Tunnel", n. 2, I semestre 2008, F. Espro, Brennero la vera sfida comincia ora).<br />

595<br />

Riportiamo il dato sulla ripartizione degli oneri ma - come accennato più volte - non r<strong>it</strong>eniamo<br />

realistica la stima del costo totale di 6 miliardi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!