22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

276<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Sugli aspetti generali dell'impatto ambientale delle opere del lotto funzionale 3 cfr.<br />

la sezione 5.3, per quanto attiene: a) ai danni prodotti dai cantieri diffusi in tutto il<br />

terr<strong>it</strong>orio, a prescindere da quelli provocati dalle opere realizzate; b) alle<br />

interferenze sugli acquiferi sotterranei, sugli equilibri idrogeologici, sul regime e la<br />

natural<strong>it</strong>à dei corsi d'acqua; c) ai problemi della gestione e del depos<strong>it</strong>o dei<br />

materiali di scavo; d) alla degradazione dei suoli agricoli; e) all'inquinamento<br />

acustico 850 e da vibrazioni; f) ai danni al patrimonio naturale.<br />

Il primo progetto di RFI in destra d’Adige<br />

Si ricordi prima di tutto che la Provincia di Trento ha dato parere negativo sul<br />

progetto preliminare RFI del lotto funzionale 3 (Circonvallazione di Trento) in destra<br />

d'Adige 851 sostanzialmente perché: a) in generale si trattava di un progetto con 32<br />

km in galleria (su un totale di 41,5 km) che avrebbe attraversato l’Adige per ben<br />

tre volte (in due casi con doppio impalcato); b) in particolare, nella zona tra<br />

Zambana e Roverè della Luna il progetto correva in zona agricola pregiata e<br />

prevedeva un tracciato sopraelevato come quello a Nord di Bologna; c) nella zona<br />

tra il Nord di Rovereto e la Stazione di Mori prevedeva un tracciato in parziale<br />

rilevato o in trincea nonché numerosi ponti e viadotti.<br />

Anche se si tratta di una ipotesi progettuale accantonata, è interessante riportare<br />

sinteticamente quali conseguenze avrebbe prodotto questa prima opzione di RFI 852 :<br />

• il tracciato primario (soprattutto quello in rilevato) comportava un grave impatto<br />

paesaggistico (es., le gallerie artificiali in piana rotaliana) e un importante<br />

sacrificio di terreni agricoli pregiati 853 oltre che inquinamenti ambientali di vario<br />

tipo;<br />

(e relative tratte di completamento) di fine 2007 prevede la preparazione di un nuovo SIA che<br />

dovrebbe essere depos<strong>it</strong>ato non oltre la metà del 2008.<br />

850<br />

Secondo la Provincia di Trento l'alternativa 2 parietale non presenterebbe inconvenienti sotto<br />

questo profilo per quanto attiene all'opera in esercizio; altra questione sarebbe però il funzionamento<br />

dei cantieri.<br />

851<br />

La Provincia, nell’amb<strong>it</strong>o dell’istruttoria di VIA sul progetto presentato da RFI, ha esaminato altre<br />

possibili alternative sulla base di uno specifico studio di impatto ambientale (vedi Provincia autonoma<br />

di Trento, "Progetto speciale coordinamento attiv<strong>it</strong>à per la ferrovia del Brennero e per lo sviluppo<br />

dell'intermodal<strong>it</strong>à, <strong>LINEA</strong> <strong>FERROVIARIA</strong> DEL BRENNERO - QU<strong>AD</strong>RUPLICAMENTO DELLA TRATTA<br />

VERONA – FORTEZZA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI TRENTO - Soluzioni in sinistra Adige -<br />

Studio di impatto ambientale - Sintesi non tecnica", settembre 2003). La relativa istruttoria, in<br />

applicazione della vigente normativa provinciale, si è conclusa con deliberazione n. 24 del 12.09.2003<br />

del Com<strong>it</strong>ato Provinciale per l’Ambiente. La Giunta della Provincia Autonoma di Trento, in conform<strong>it</strong>à a<br />

questa deliberazione, ha espresso, con deliberazione n. 2264 del 17.9.2003, una valutazione negativa<br />

sulla compatibil<strong>it</strong>à ambientale della soluzione proposta da RFI e una valutazione pos<strong>it</strong>iva per un<br />

tracciato alternativo in sinistra idrografica tra Trento e Mori. In segu<strong>it</strong>o a successivi incontri ed<br />

approfondimenti tecnici il tracciato alternativo è stato condiviso da RFI (cfr. premesse della DGP TN n.<br />

189 del 2.2.2007).<br />

852<br />

I dati sono indirettamente deducibili dai documenti ufficiali dei procedimenti di VIA della Provincia<br />

di Trento.<br />

853<br />

Ma poi la Provincia e un Comune non es<strong>it</strong>ano a decretare la distruzione di più di 30 ettari di terreno<br />

agricolo pregiato a frutteto fra Mattarello e Trento per una nuova base mil<strong>it</strong>are, nonostante le<br />

previsioni dei piani urbanistici di non voler intaccare terreno ad alto valore agricolo; e per un obiettivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!