22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Modal<strong>it</strong>à<br />

Anno<br />

Flussi<br />

Strada +<br />

Ferrovia<br />

Flussi<br />

Strada<br />

Flussi<br />

Ferrovia<br />

66<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

A22<br />

Capac<strong>it</strong>à<br />

2007-2025<br />

Ferrovia<br />

storica<br />

Capac<strong>it</strong>à<br />

trasporto<br />

fino 2008<br />

187<br />

Ferrovia<br />

storica<br />

cap. teor.<br />

dal 2009<br />

188<br />

Storica<br />

+ AV<br />

cap.<br />

usata e<br />

teorica<br />

caso<br />

2015<br />

189<br />

(sc. cons.) 35,5<br />

2025<br />

(sc. inerz.)<br />

78,9 50,6 28,1 45/50 18<br />

2025<br />

(sc. min.)<br />

63,3 44,9 18,4 45/50 18<br />

2025<br />

(sc. cons.)<br />

63,2 30,9 32,3 45/50<br />

Nella compilazione della tabella si è mantenuta sempre ferma la capac<strong>it</strong>à della sola<br />

linea storica (senza realizzazione di altre opere) in circa 18 milioni di tonnellate per<br />

anno (colonna 7), che è stata considerata nella condizione ovvia di massimo<br />

sfruttamento potenziale dichiarata anche dagli studi esaminati 197 . Non è stato<br />

quindi ripreso il dato di 14 milioni di tonnellate all'anno di capac<strong>it</strong>à netta media<br />

utilizzata derivante dalla simulazione di esercizio per il caso 2010 (senza nuove<br />

opere).<br />

Dalla lettura della tabella deriverebbe che rispetto a praticamente tutte le previsioni<br />

di flussi totali di traffico la corrispondente disponibil<strong>it</strong>à di capac<strong>it</strong>à teorica totale<br />

basata soprattutto sulla nuova ferrovia AV/AC sarebbe sempre maggiore di una<br />

percentuale significativa.<br />

I soli tre casi in cui questa conclusione non si verifica dipendono da una vistosa<br />

sopravvalutazione dei flussi previsti del traffico stradale merci, del tutto fuori linea<br />

rispetto alla media delle previsioni che mostra la colonna 3 della Tabella.<br />

I promotori del progetto AV/AC sull’asse del Brennero, dunque, creerebbero una<br />

capac<strong>it</strong>à complessiva di trasporto merci fortemente in eccesso rispetto alle loro<br />

stesse previsioni di traffico.<br />

Tale orientamento risulterebbe ancora più evidente – proprio partendo dai dati della<br />

Tabella – riscontrando che la capac<strong>it</strong>à potenziale utilizzata ovvero teorica per il<br />

trasporto merci su ferrovia (caso 2015 e configurazione finale, colonne 8 e 9)<br />

sarebbe sottodimensionata grazie alla previsione di un numero di treni passeggeri<br />

(92-94 198 ) palesemente eccessivo e privo di domanda ma con l’effetto di occupare<br />

tracce altrimenti disponibili per ulteriore traffico merci. In apparenza si tratterebbe<br />

di una contraddizione poco comprensibile per un impianto tendente a dimostrare la<br />

necess<strong>it</strong>à di aumentare le future capac<strong>it</strong>à di trasporto ferroviario merci.<br />

In ogni caso la spiegazione di queste scelte di potenziamento ridondante sta nella<br />

necess<strong>it</strong>à di giustificare ancora una volta il quadruplicamento ferroviario AV come<br />

197 Cfr. i punti 2.2.4.1 e 2.2.5.1.<br />

198 Cfr. per i calcoli il punto 2.2.5.1.<br />

Storica<br />

+ AV<br />

cap.<br />

usata e<br />

teorica<br />

config.<br />

finale<br />

190<br />

40,7<br />

54,5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!