22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

273<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

tutta la sezione trentina della linea con principale riferimento alle circonvallazioni di<br />

Trento e Rovereto 841 .<br />

Lo sviluppo (per totali km 80,13 medi tra le tre varianti, compresa la diramazione<br />

sotto la c<strong>it</strong>tà di Trento verso lo scalo Filzi; e mediamente 72,15 km in galleria)<br />

avverrebbe quasi sempre alla quota del fiume Adige e può essere schematizzato<br />

come segue.<br />

Tratto di completamento Nord (9,15 km totali):<br />

• dal confine con la Provincia di Bolzano verso Sud, prosecuzione della galleria<br />

Monte Corona per 7,84 km;<br />

• circa 1,32 km all’aperto a Sud di S. Michele Adige nella pianura sotto Sorni tra<br />

local<strong>it</strong>à Casai, curva del Sornello, e Nave S. Felice nei pressi dell'albergocampeggio<br />

Moser;<br />

• Comuni interessati 4 (Faedo, S.Michele all'Adige, Giovo, Lavis).<br />

Circonvallazione di Trento (circa 30,47 km totali compresa la diramazione verso lo<br />

scalo Filzi e 23,80 senza quest'ultima):<br />

• dal portale Nord della galleria Becco di Filadonna (Nave S. Felice), lunga circa<br />

20,16 km, fino all’inizio della galleria Monte Zugna (circa 4 km a N di Calliano);<br />

• circa 3,64 km all’aperto a S di Mattarello (zona di Acquaviva - Murazzi), con<br />

opera di interconnessione piana alla linea storica;<br />

• diramazione in galleria sotto Trento (a quote comprese fra -10 e -14 metri) e<br />

sobborghi di Povo, Mesiano e Laste fino allo Scalo Filzi per circa 6,67 km (lo<br />

scalo Filzi osp<strong>it</strong>erebbe la nuova stazione internazionale per i treni passeggeri e il<br />

passaggio dei treni merci diretti all'Interporto di Trento 842 ).<br />

Circonvallazione di Rovereto (circa 22 km totali in media tra le tre varianti):<br />

• dall’inizio della galleria Monte Zugna (circa 4 km a N di Calliano, ai Murazzi,<br />

prima del paramassi esistente) con 3 varianti in usc<strong>it</strong>a intorno all’area tra Marco,<br />

Chizzola, Serravalle e S. Margher<strong>it</strong>a da una parte ed Ala dall’altra parte fino<br />

all’inizio della galleria Monti Lessini;<br />

• "variante Serravalle" con circa 19,67 km in galleria e circa 2,80 km all’aperto<br />

con opera di interconnessione piana alla linea storica;<br />

• "variante S. Margher<strong>it</strong>a" con circa 19,19 km in galleria e circa 3,21 km all’aperto<br />

con opera di interconnessione piana alla linea storica;<br />

• "variante Marco" con circa 17,91 km in galleria e circa 2,90 km all’aperto con<br />

opera di interconnessione piana alla linea storica. Secondo sempre più frequenti<br />

accenni di stampa e informazioni di varia fonte (anche provinciale) questa<br />

841<br />

Cfr. anche DE COL R., Un by-pass per le aree urbane di Trento e Rovereto, in "Economia trentina",<br />

n. 4-2007, 22.<br />

842<br />

Va osservato però che altre fonti indicano uno spostamento a Nord del nuovo scalo merci, nella<br />

zona di Roncafort tra le stazioni di Trento e Lavis, e contestuale riqualificazione urbana dell'area dello<br />

scalo Filzi; cfr. MASCHIO R., L'interportual<strong>it</strong>à per il Trentino, in "Economia trentina", n. 4-2007, 27.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!