22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

247<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

L'opera verrebbe realizzata per circa il 64% impiegando frese con scavo<br />

meccanizzato e curando l'immediato rivestimento con conci prefabbricati in<br />

calcestruzzo armato; sarebbero invece scavate "in tradizionale" le tratte<br />

geologicamente difficili [lineamento Periadriatico, Mules; attraversamento Val di<br />

Vizze (Prati); zona settentrionale della Finestra dei Tauri].<br />

Per il momento la prima fase di realizzazione riguarda i circa 10,508 km che<br />

corrispondono alla tratta Aica - innesto con la finestra di Mules (1,767 km, che<br />

verrà scavata con il metodo tradizionale) più la stessa finestra di Mules e un<br />

collegamento di 400 metri tra Aica e la valle di Riga.<br />

C'è un aspetto importante da sottolineare. Per circa 7 km a partire dall'imbocco il<br />

cunicolo esplorativo di Aica si trova sul versante orografico opposto a quello delle<br />

due gallerie principali e perciò fuori asse rispetto a queste. Dai dati della stessa BBT<br />

SE emerge che la scelta di questo tracciato parziale, con funzioni settoriali di<br />

galleria di servizio, ha l'obiettivo di far convivere le scelte di ricerca geologica con<br />

quelle di logistica del cantiere e del materiale di scavo; in pratica il portale del<br />

cunicolo esplorativo viene aperto in Val di Riga piuttosto che verso Fortezza sia per<br />

convogliare il materiale di scavo delle gallerie principali verso i depos<strong>it</strong>i finali sia per<br />

drenare le acque defluenti sia per un migliore accesso al cantiere principale della<br />

galleria di base (Valle di Riga). Non si vorrebbe che il cunicolo esplorativo iniziasse<br />

né ad Aica né a Fortezza né in qualunque altro s<strong>it</strong>o; ma non si può fare a meno di<br />

notare che per 7 km si rinuncia alla sbandierata funzione essenziale del cunicolo<br />

(conoscenze geognostiche, prevenzione per le falde acquifere, manutenzione e<br />

gestione della sicurezza ad eventuale esercizio avviato) allo scopo di facil<strong>it</strong>are i<br />

lavori e diminuirne i costi di smaltimento dello smarino. Recentemente, nella serata<br />

del 7.4.2008 dedicata alla proiezione di un nuovo video realizzato dal Com<strong>it</strong>ato <strong>Stop</strong><br />

BBT Val di Vizze dal t<strong>it</strong>olo "Senza se e senza ma", è anche stato rifer<strong>it</strong>o<br />

(presumibilmente da tecnici della BBT SE) che il cunicolo avrebbe questo<br />

andamento al principale scopo di drenare all'altezza di Fortezza le acque di falda<br />

intercettate, che altrimenti non avrebbero sfogo. In effetti, nella cartografia del<br />

progetto defin<strong>it</strong>ivo della galleria di base del Brennero il cunicolo esplorativo è<br />

individuato come canale di drenaggio.<br />

Il 10.12.2006 la BBT SE ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della UE i bandi per lo<br />

scavo del cunicolo esplorativo dal portale Sud di Aica (come accennato, i circa<br />

10,508 km della tratta Aica - innesto con la finestra di Mules), compresa la galleria<br />

di collegamento tra Aica e la Val di Riga, e per i lavori preparatori per lo scavo della<br />

galleria-finestra di Mules 762 .<br />

fonte) avremmo inoltre l'attualmente accantonata galleria di accesso Vizze 3,709 km e la galleria di<br />

accesso Mules 1,755 km (ma in queste pagine si tiene fermo il dato di 1,767 km). Quindi in totale<br />

circa 32,776 km di gallerie di servizio. Gli stessi dati indicano per il terr<strong>it</strong>orio austriaco circa 24,458 km<br />

di gallerie di servizio: cunicolo esplorativo Innsbruck 5,730 km; cunicolo esplorativo Wolf 12,816 km;<br />

galleria di accesso Innsbruck 0,350 km; galleria di accesso Ahrental 2,412 km; galleria di accesso Wolf<br />

3,150 km.<br />

762<br />

Si tratta della predisposizione dell’area di cantiere e delle opere accessorie (ATI Alpenbau e<br />

Fröschlbau, importo 4,2 milioni di €).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!