22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

59<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

massima 750 metri), tutti esclusivamente con locomotori pol<strong>it</strong>ensione 174 , con<br />

276.540 tonnellate lorde totali per giorno (corrispondenti mediamente a circa 1.245<br />

tonnellate lorde per treno/giorno) e 69.135.000 milioni di tonnellate lorde all'anno<br />

in circa 250 giorni operativi (corrispondenti mediamente a circa 34,5 milioni di<br />

tonnellate nette all'anno). Mettendo poi in relazione questo ultimo dato di capac<strong>it</strong>à<br />

netta sezionale attesa con il numero di treni previsti nelle altre cinque sezioni dei<br />

tratti <strong>it</strong>aliani del modello di esercizio tra Brennero e Verona 175 si ottiene un dato<br />

approssimato ma significativo sulla capac<strong>it</strong>à netta media utilizzata di trasporto<br />

merci prevista dai promotori nella "configurazione finale" sulla linea nuova tra<br />

Innsbruck e Verona, che è di circa 32,2 milioni di tonnellate nette all'anno, a fronte<br />

di circa 41,5 milioni di tonnellate nette all'anno di capac<strong>it</strong>à teorica.<br />

Sempre in riferimento alla "configurazione finale" avremmo complessivamente 306<br />

treni merci al giorno sull'insieme della sola sezione del tunnel di base del Brennero<br />

e delle due linee nuova e storica (considerando nel totale complessivo anche 6<br />

elettromotrici per viaggi di servizio) per 340.240 tonnellate lorde al giorno (pari a<br />

una media di 1.111,89 tonnellate lorde per treno/giorno) e poco più di 85 milioni di<br />

tonnellate lorde all'anno in circa 250 giorni operativi (corrispondenti mediamente a<br />

circa 42,5 milioni di tonnellate nette all’anno). Riportando le somme parziali dei dati<br />

sopra indicati per le sei sezioni dei tratti <strong>it</strong>aliani del modello di esercizio<br />

"configurazione finale" si ricava la capac<strong>it</strong>à netta media utilizzata di trasporto merci<br />

prevista dai promotori nella stessa "configurazione finale" sull’insieme della linea<br />

storica e della linea nuova tra Innsbruck e Verona, che è di circa 40,7 milioni di<br />

tonnellate nette all'anno, a fronte di circa 54,5 milioni di tonnellate nette all'anno di<br />

capac<strong>it</strong>à teorica.<br />

Si profila così il vero obiettivo di tutto l'insieme del progetto (come già scr<strong>it</strong>to, linea<br />

storica, nuova galleria di base e nuove tratte Sud di quadruplicamento fino a<br />

Verona e nuove tratte Nord): 400 treni al giorno di capac<strong>it</strong>à effettiva (di cui circa<br />

306 dovrebbero essere merci e circa 94 passeggeri; mentre l'applicazione formale<br />

del rapporto UE 80:20 darebbe 320 merci e 80 passeggeri 176 ) che i promotori<br />

intenderebbero comunque ottenere nella configurazione finale con un adeguato<br />

programma di esercizio applicato a tutte le sezioni delle linee.<br />

Una terza simulazione di esercizio riguarda una configurazione intermedia (derivata<br />

operando riduzioni al programma previsto per la configurazione finale), chiamata<br />

dai promotori "caso di progetto 2015", e r<strong>it</strong>enuta soddisfacente con riferimento alle<br />

174 Di questi treni merci: a) 50 treni sarebbero del tipo RO-LA Autostrada viaggiante (modal<strong>it</strong>à che<br />

però oggi appare in crisi) a 100 km/h, lunghezza 470-700 metri, capac<strong>it</strong>à 1.250-1.850 tonnellate<br />

lorde; b) 162 treni sarebbero merci ordinari a 100-120 km/h, lunghezza 300-750 metri, capac<strong>it</strong>à 680-<br />

2.500 tonnellate lorde; c) 10 treni sarebbero equiparati a treni viaggiatori a 160 km/h, lunghezza 220<br />

metri, capac<strong>it</strong>à 500 tonnellate lorde. Cfr. il progetto pubblicato nella primavera del 2006 sul s<strong>it</strong>o della<br />

Provincia di Bolzano, cap<strong>it</strong>olo "Simulazione di esercizio"; cfr. poi Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno<br />

2002, Progetto tecnico, C.9.1, Panoramica del progetto, e Simulazione di esercizio, C.6,<br />

Configurazione finale, C.6.1, Programma di esercizio, Tabella 2, e il documento BBT GEIE, Concetto<br />

DCA (Dichiarazione di Compatibil<strong>it</strong>à Ambientale), Parte A - Caratteristiche del progetto, giugno 2003,<br />

4.1.6, Configurazione finale.<br />

175 Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Simulazione di esercizio, C.6, Caso di riferimento 2010,<br />

Configurazione finale, C.6.2, Risultato della simulazione di esercizio, Illustrazione 5.<br />

176 Cfr. "Tunnel", n. 0/1, Le fasi del progetto, Programma di esercizio, pag. 7.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!