22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

2,740 miliardi di € per la galleria di base del Brennero; b) 2,6 miliardi di € per i lotti<br />

prior<strong>it</strong>ari delle tratte di accesso Sud Fortezza - Ponte Gardena, circonvallazione di<br />

Bolzano, nodo di Verona 536 .<br />

Nella Delibera n. 89 del 30.8.2007 con cui aveva approvato i progetti preliminari<br />

delle tratte di accesso per i soli lotti funzionali 1 (Fortezza - Ponte Gardena) e 2<br />

(Circonvallazione di Bolzano) il CIPE aveva invece fissato i seguenti costi di<br />

preventivo: lotto 1 per 1,574 miliardi di € ovvero 1,456 miliardi secondo fonti<br />

diverse; lotto 2 per 0,797 miliardi di € ovvero 0,795 miliardi secondo fonti diverse<br />

537 . Va però ricordato che su tale delibera la Corte dei Conti ha ricusato il visto e la<br />

registrazione 538 , che essa è stata riadottata dal CIPE con Delibera n. 32 del<br />

27.3.2008 (con spesa di complessivi 2,445 miiardi) cui di nuovo la Corte dei Conti<br />

ha ricusato visto e registrazione sostanzialmente per mancanza di copertura<br />

finanziaria 539 .<br />

Con decisione della Commissione europea del 19.11.2007 sono stati assegnati al<br />

Quadruplicamento Fortezza - Verona finanziamenti per 58,81 milioni di €, di cui<br />

41,9 milioni per studi e 16,91 milioni per lavori.<br />

comun<strong>it</strong>ario della galleria di base del Brennero. E infatti l'allegato infrastrutture fa parte del dossier<br />

che la società BBT SE e il Governo <strong>it</strong>aliano hanno depos<strong>it</strong>ato a Bruxelles il 18.7.2007 per domandare il<br />

finanziamento europeo delle opere.<br />

536 Il documento individua opere prior<strong>it</strong>arie per un costo totale di 118,235 miliardi (con un fabbisogno<br />

di 44,742 miliardi entro il 2012). In particolare il piano prevede 28,4 miliardi di fabbisogno (8,6<br />

miliardi per le opere in corso e 19,8 per le opere da avviare) per le opere individuate dalla legge<br />

obiettivo (costo complessivo di 93,158 miliardi); ulteriori opere avrebbero un fabbisogno di 3,793<br />

miliardi (costo complessivo 4,971 miliardi). Per le reti TEN-T prior<strong>it</strong>arie il documento prevede in totale<br />

13,425 miliardi, con un fabbisogno di 12,593 miliardi ancora da reperire tra i quali 5,016 per la Torino-<br />

Lione e 4,837 per la Genova-Milano ("Corriere dell'Alto Adige", 29.6.2007, Inser<strong>it</strong>i nell'allegato al<br />

Dpef. Di Pietro: soldi garant<strong>it</strong>i per il Brennero. Tunnel e tratta d'accesso sud Via libera da governo e<br />

Cipe; "Il Sole 24 Ore", 12.7.2007, Il DPEF "preferisce" le strade alle ferrovie).<br />

537 Vedi rispettivamente "Il Sole 24 Ore", 31.8.2007, TAV, Verona-Brennero ok. Parte il metrò di<br />

Milano e il "Corriere del Trentino", 31.8.2007, Verona-Fortezza, il via libera dal Cipe.<br />

Si annota comunque che i costi del lotto 2 sembrano ampiamente sottostimati rispetto ad altre<br />

valutazioni già riportate in precedenza. E tuttavia una stima di 0,795 miliardi è ripetuta anche in<br />

"Tunnel", n. 2, I semestre 2008, 27.<br />

538 Vedi Corte dei conti, Sez. controllo, deliberazione n. 3/2008/P.<br />

539 Vedi Corte dei conti, Sezione centrale di controllo di leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à su atti del Governo e delle<br />

Amministrazioni dello Stato, adunanza 13.11.2008, Delibera n. 19.2008.P dove sono esposte<br />

considerazioni che vale riportare in dettaglio: a) l'atto del CIPE "non conterrebbe una … seria e<br />

affidabile indicazione dei mezzi e delle modal<strong>it</strong>à di copertura dell’opera di cui si approva il progetto<br />

preliminare (con concessione di un contributo pari a complessivi 53 milioni di euro, senza<br />

un’attendibile indicazione delle forme e delle fonti di finanziamento per la copertura della spesa<br />

ulteriore pari a complessivi 2.445 milioni di euro)"; b) "la funzione di programmazione della spesa del<br />

CIPE connessa alla realizzazione di un’opera pubblica, scand<strong>it</strong>a dalle fasi di progettazione preliminare e<br />

defin<strong>it</strong>iva, … , implica un grado di maggiore dettaglio rispetto a quello delineato … , specie con<br />

riferimento alle forme e alle fonti di finanziamento per la copertura della spesa delle opere oggetto di<br />

approvazione" ed "esclude comunque l’introduzione di elementi connotati da indeterminatezza o<br />

imprecisione"; c) "l'Allegato tecnico XXI, articolo 2, comma 1, lettera c), al D.Lgs. n. 163 del 2006<br />

prevede, in sede di approvazione del progetto preliminare di un’opera pubblica, l’indicazione della<br />

sintesi delle forme e delle fonti di finanziamento per la copertura della spesa" e tale disposizione va<br />

interpretata nel senso "che il progetto preliminare deve indicare la sintesi delle forme e delle fonti di<br />

copertura, le delibere CIPE devono recare, nella parte dispos<strong>it</strong>iva, una appos<strong>it</strong>a tabella che ricostruisca<br />

dette forme e fonti di copertura un<strong>it</strong>amente alla pertinente documentazione dimostrativa".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!