22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

109<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

esecutore con qualsiasi mezzo di un'opera rispondente alle esigenze specificate<br />

dal soggetto aggiudicatore (il contraente generale è distinto dal concessionario<br />

di opere pubbliche per l'esclusione dalla gestione dell'opera esegu<strong>it</strong>a, anticipa<br />

temporaneamente con mezzi propri o reper<strong>it</strong>i il finanziamento necessario alla<br />

realizzazione dell'opera in tutto o in parte con mezzi finanziari privati, ha libertà<br />

di forme nella realizzazione dell'opera poiché il rapporto che lo lega al soggetto<br />

aggiudicatore ha natura prevalente di obbligazione di risultato complessivo);<br />

8. introdurre deroghe alla disciplina in materia di aggiudicazione e realizzazione di<br />

lavori pubblici, prevedendo tra l'altro che il contraente generale sotto sua<br />

responsabil<strong>it</strong>à "possa liberamente affidare a terzi l'esecuzione delle proprie<br />

prestazioni con l'obbligo di rispettare, in ogni caso, la legislazione antimafia";<br />

9. prevedere "appos<strong>it</strong>e procedure di collaudo delle opere entro termini perentori<br />

che consentano, ove richiesto da specifiche esigenze tecniche, il ricorso anche a<br />

strutture tecniche esterne di supporto alle commissioni di collaudo".<br />

Sono ora riassunte di segu<strong>it</strong>o le disposizioni che hanno applicato i principi posti<br />

dalla legge n. 443/2001 e che sono oggi praticamente tutte raccolte nel D.Lgs. n.<br />

163/2006 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forn<strong>it</strong>ure in<br />

attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) 339 : questo, con funzioni di<br />

testo unico, ha riprodotto (talvolta con modifiche) le norme del 2002 e del 2005. Le<br />

disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale sono invece<br />

commentate nella sezione 5.2 di questo lavoro; qui si anticipa soltanto che le<br />

disposizioni speciali per le infrastrutture strategiche hanno significativamente<br />

indebol<strong>it</strong>o le procedure di VIA precedentemente applicabili.<br />

Quanto alla progettazione delle infrastrutture strategiche nel Codice dei contratti<br />

pubblici del 2006 va ricordato che:<br />

• le opere per cui l'interesse regionale è concorrente con l'interesse nazionale<br />

sono individuate da intese generali tra Governo, Regioni e Province autonome 340<br />

e vedono la partecipazione regionale o provinciale alle relative attiv<strong>it</strong>à di<br />

progettazione, affidamento lavori e mon<strong>it</strong>oraggio (articolo 161, comma 1);<br />

• previa intesa con il Ministero delle Infrastrutture e il Ministero dell'economia e<br />

Finanze, Regioni e Province autonome possono progettare direttamente le<br />

infrastrutture statali anche mediante anticipazione dei finanziamenti previsti<br />

dalla legge obiettivo;<br />

• sono prior<strong>it</strong>arie le infrastrutture già avviate, quelle con progetto esecutivo<br />

approvato e quelle per cui "ricorre la possibil<strong>it</strong>à di finanziamento con cap<strong>it</strong>ale<br />

privato, sia di rischio che di deb<strong>it</strong>o, nella misura maggiore possibile";<br />

• i soggetti aggiudicatori (le amministrazioni aggiudicatrici) predispongono studi di<br />

fattibil<strong>it</strong>à e, sulle opere che presentano un potenziale r<strong>it</strong>orno economico dalla<br />

esecuzione di lavori pubblici, con qualsiasi mezzo esecutivo) e la concessione di lavori pubblici<br />

(esecuzione di lavori pubblici con controprestazione consistente nel dir<strong>it</strong>to di gestire l'opera realizzata,<br />

eventualmente con accompagnamento di un prezzo) ma in nessun modo prevede direttamente o<br />

indirettamente la figura del contraente generale.<br />

339<br />

Lo si può tra l'altro consultare - con le successive modifiche fino al luglio 2007 - nella III edizione<br />

tascabile Buffetti, novembre 2007.<br />

340<br />

Vedi soprattutto il cap<strong>it</strong>olo 5 per quelle raggiunte con le Province di Bolzano e Trento, per le quali<br />

comunque continuano ad applicarsi le norme stabil<strong>it</strong>e dagli Statuti speciali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!