22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

79<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

2.2.6 Per un modello socialmente e ambientalmente<br />

compatibile di traffico merci ferroviario e stradale<br />

attraverso le Alpi.<br />

La pressione per realizzare nuove linee ferroviarie AV dedicate a passeggeri e<br />

(soprattutto a) merci si appoggia sol<strong>it</strong>amente: a) sull'affermazione che le linee<br />

esistenti o sono praticamente sature o lo saranno entro un termine ravvicinato; b)<br />

sull’affermazione che la sola disponibil<strong>it</strong>à di nuove linee ferroviarie ad alta veloc<strong>it</strong>à e<br />

alta capac<strong>it</strong>à garantirebbe il trasferimento di traffico merci dalla gomma alla rotaia<br />

246 .<br />

Queste affermazioni risultano in gran parte sment<strong>it</strong>e dal contenuto dei paragrafi<br />

2.2.4 e 2.2.5.<br />

Inoltre non tengono conto né della struttura storica del mercato del trasporto merci<br />

in Europa né di tutta una serie di possibil<strong>it</strong>à tecniche che in ogni caso dovrebbero<br />

essere discusse e poi messe in pratica prima di aprire qualsiasi discussione su<br />

nuove infrastrutture.<br />

La modal<strong>it</strong>à di trasporto stradale sia per le merci che per i passeggeri è di gran<br />

lunga quella dominante in Italia per il basso costo un<strong>it</strong>ario e per la capillar<strong>it</strong>à<br />

dell’infrastruttura di settore, per i bassi tempi di esercizio e quindi per la relativa<br />

convenienza media (il trasporto su strada non richiede la c.d. rottura di carico, cioè<br />

il cambio di modal<strong>it</strong>à tra l’origine e la destinazione del carico), per la clamorosa<br />

esternalizzazione dei suoi costi generali ambientali e sociali, per i prelievi fiscali che<br />

genera 247 , per la scars<strong>it</strong>à di controlli sugli obblighi dell’autotraporto, per la<br />

presenza di importanti sovvenzioni soprattutto al trasporto stradale merci. Tanto è<br />

vero che persino l’assetto del terr<strong>it</strong>orio nazionale si è costru<strong>it</strong>o intorno alla<br />

disponibil<strong>it</strong>à di strade. Tenuto sempre conto del fatto che in Italia il traffico stradale<br />

assorbe oggi circa il 90% del traffico totale, è da notare che sempre in Italia tra il<br />

1970 e il 2001 il traffico privato passeggeri su auto e moto è aumentato di circa il<br />

220% ma quello su ferrovia è cresciuto solo di circa il 50%; e che tra il 1970 e il<br />

2004 il traffico merci è aumentato di circa il 245% ma quello su ferrovia è cresciuto<br />

solo di circa il 61% 248 .<br />

2.2.6.1 Senza pol<strong>it</strong>iche di contenimento e orientamento del traffico<br />

stradale nessuna linea ferroviaria AV può attrarre importanti<br />

quote di flussi merci.<br />

Appare molto pretestuosa l’ipotesi – tipica dei promotori delle grandi opere<br />

ferroviarie – che una nuova linea TAV/TAC è in quanto tale capace di assorbire<br />

significative quant<strong>it</strong>à di traffico merci dalla strada.<br />

246 La Corte dei Conti federale della Germania (Eurailpress vom 2.12.2003) rileva che nel paese è<br />

stata sviluppata la rete ferroviaria ad alta veloc<strong>it</strong>à in un'ottica non economica; i relativi investimenti<br />

infatti non hanno portato i risultati attesi se non altro quanto al trasferimento del trasporto merci dalla<br />

ferrovia (una prior<strong>it</strong>à per il Ministero federale delle Infrastrutture) alla strada.<br />

247 Con riferimento a dati pluriennali fino al 2006, lo Stato <strong>it</strong>aliano ricava dal trasporto stradale circa<br />

55 miliardi di € all’anno; cfr. PONTI M., Una pol<strong>it</strong>ica per i trasporti <strong>it</strong>aliani, ed. Laterza, 2007, 13 segg.<br />

248 Percentuali desunte da Ponti M., Una pol<strong>it</strong>ica per i trasporti <strong>it</strong>aliani, ed. Laterza, 2007, 12.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!