22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

135<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

consentire l'ingresso di nuovi azionisti di carattere privato (come le Casse Depos<strong>it</strong>i e<br />

Prest<strong>it</strong>i francese e <strong>it</strong>aliana, la KFW tedesca) con relativo aumento di cap<strong>it</strong>ale 401 e<br />

possibil<strong>it</strong>à di espansione dei prest<strong>it</strong>i (2,5 deve essere il rapporto tra impieghi e<br />

cap<strong>it</strong>ale sottoscr<strong>it</strong>to); b) fare erogare i prest<strong>it</strong>i BEI per le TEN transfrontaliere<br />

direttamente dagli Stati nazionali; c) escludere (parzialmente o totalmente) questi<br />

prest<strong>it</strong>i dal calcolo dei parametri di Maastricht e quindi dai deb<strong>it</strong>i pubblici nazionali;<br />

d) creare all'interno della BEI un Fondo Europeo Infrastrutture come Fondo Sovrano<br />

sovranazionale capace non solo di erogare prest<strong>it</strong>i ma anche di acquisire<br />

partecipazioni. Sull'accoglimento totale di tale proposta frenano però Francia e<br />

Germania (che preferiscono l'ampliamento del sostegno alle imprese da parte BEI);<br />

un temporaneo compromesso per ora abbastanza generico sembrerebbe essere<br />

l'ist<strong>it</strong>uzione di un gruppo di lavoro in amb<strong>it</strong>o BEI per lo sviluppo della proposta, la<br />

rinuncia <strong>it</strong>aliana all'ipotesi di un Fondo Sovrano, l'accelerazione del ruolo BEI nel<br />

coordinamento degli invest<strong>it</strong>ori ist<strong>it</strong>uzionali nazionali nel settore delle infrastrutture<br />

(restando l'ottica generale sempre quella - per noi ovviamente illusoria - di un<br />

utilizzo di cap<strong>it</strong>ali privati a fini di pubblico interesse). Nel Parlamento europeo allo<br />

scopo di promuovere l'uso di eurobonds come fonte addizionale di finanziamento<br />

parlamentari <strong>it</strong>aliani hanno poi lanciato una raccolta di firme che raggiungendo le<br />

381 impegnerebbe la Commissione UE a produrre una proposta legislativa<br />

corrispondente 402 . Il gruppo di lavoro BEI - esclusa la creazione di un Fondo<br />

Sovrano o di eurobond - ha approvato un'ipotesi di stretto coordinamento tra<br />

invest<strong>it</strong>ori nazionali pubblici e privati per il finanziamento delle grandi infrastrutture<br />

comun<strong>it</strong>arie e una opzione di basarsi su cap<strong>it</strong>ali di rischio creando un fondo di dir<strong>it</strong>to<br />

privato equ<strong>it</strong>y o quasi-equ<strong>it</strong>y da almeno un miliardo operativo da fine 2009 403 .<br />

3.3 L'incremento sistematico dei costi dei programmi<br />

TAV in Italia.<br />

L'incremento sistematico dei costi delle opere aggrava nel tempo in modo<br />

esponenziale l'onere addossato alla collettiv<strong>it</strong>à e produce un deb<strong>it</strong>o pubblico enorme<br />

404 . Non basta che sarà la collettiv<strong>it</strong>à a pagare il prezzo di una impresa insensata.<br />

Perché il prezzo da pagare sarà in cresc<strong>it</strong>a progressiva per parecchio tempo.<br />

401 Come interverrebbe l'aumento di cap<strong>it</strong>ale da parte della Cassa Depos<strong>it</strong>i e Prest<strong>it</strong>i <strong>it</strong>aliana? E' noto<br />

che si tratta di una SPA (70% dello Stato e 30% di Fondazioni bancarie) che opera sia con fondi<br />

acquis<strong>it</strong>i attraverso emissioni obbligazionarie sia soprattutto con provvista basata sulla raccolta del<br />

risparmio postale garant<strong>it</strong>o dallo Stato.<br />

402 Il Parlamento "sollec<strong>it</strong>a le ist<strong>it</strong>uzioni europee a prendere in considerazione l'ipotesi di utilizzare gli<br />

eurobonds come fonte addizionale di finanziamento rispetto alla struttura finanziaria del bilancio<br />

nazionale degli Stati membri, attraverso una ridefinizione del ruolo delle ist<strong>it</strong>uzioni finanziarie, al fine<br />

di sostenere le iniziative previste nell'amb<strong>it</strong>o dei piani nazionali per la Strategia di Lisbona e le<br />

iniziative europee in settori strategici come le reti transeuropee di trasporto, l'energia e le nuove<br />

tecnologie" ("Il Sole 24 Ore", 25.9.2008, Eurobond, asse bipartisan nel Parlamento europeo): per<br />

mettere poi in pratica l'iniziativa, si potrebbe ricorrere all'estensione del fondo di garanzia BEI,<br />

emettere bond della BEI o anche emettere bond interstatali usando le riserve auree a t<strong>it</strong>olo di<br />

garanzia.<br />

403 Cfr. "Il Sole 24 Ore", 30.11.2008, Europa, primo si al piano Tremonti.<br />

404 Prima dell'adozione dell'Euro questo deb<strong>it</strong>o pubblico veniva anche attenuato con la sistematica<br />

svalutazione della moneta nazionale; il trucco non è più possibile nel sistema monetario della UE.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!