22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

133<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

importi elevatissimi, senza contare i sicuri ma non ancora dichiarati oneri finanziari<br />

di operazioni di questo tipo.<br />

Forti preoccupazioni susc<strong>it</strong>ano anche altre ultime frontiere dell'ingegneria finanziaria<br />

per la raccolta di risorse destinate a pagare le grandi opere e in particolare le grandi<br />

infrastrutture di trasporto, attraverso meccanismi di imposizione fiscale locale o di<br />

monetizzazione di teorici benefici futuri.<br />

Quale tasso di arb<strong>it</strong>rarietà è proprio di questi approcci appare abbastanza chiaro:<br />

prelievi forzosi di nuove risorse direttamente dalle collettiv<strong>it</strong>à o dai gruppi di singoli<br />

invest<strong>it</strong>i dalle opere - se queste sono inutili o prevalentemente dannose - sono una<br />

beffa nella beffa.<br />

Ci si riferisce alle tasse di scopo, imposizioni fiscali mirate per recuperare<br />

(anticipatamente) risorse dai soggetti che beneficerebbero di un'opera 395 .<br />

Ci si riferisce poi al sistema della cattura del valore, già sperimentata in Italia dal<br />

2003-2004 con il noto (per ora unico) caso della Quadrilatero Marche Umbria SpA e<br />

che ora si tende a generalizzare 396 , anche se va detto con chiarezza che tale<br />

sistema mal si adatterebbe al finanziamento di infrastrutture (come le linee<br />

ferroviarie veloci) che non prevedono utenze capillarmente distribu<strong>it</strong>e sul terr<strong>it</strong>orio.<br />

Questo tipo di meccanismo non è destinato a reperire tutto il finanziamento<br />

necessario per un'opera ma può entrarvi - sol<strong>it</strong>amente nel quadro di una publicprivate<br />

partnership - in una percentuale variabile in funzione dell'ammontare dei<br />

contributi pubblici e del cap<strong>it</strong>ale privato di rischio disponibile.<br />

La anticipata "cattura del valore immobiliare e commerciale" in sintesi significa:<br />

prelevare immediatamente il corrispettivo (ipotizzato) dei futuri vantaggi portati da<br />

un'infrastruttura su una determinata area vasta, specie se accompagnata da un<br />

piano di sviluppo con insediamenti produttivi e dei servizi; calcolare cioè sub<strong>it</strong>o il<br />

maggior valore che con la realizzazione delle infrastrutture e dei piani di sviluppo<br />

acquisirebbero alcuni dir<strong>it</strong>ti di edificazione, proprietà immobiliari, zone di potenziale<br />

sviluppo, attiv<strong>it</strong>à commerciali attuali o future e poi drenare questo valore attraverso<br />

vend<strong>it</strong>e di aree o immobili 397 oppure contribuzioni e imposizioni mirate a carico di<br />

enti pubblici, privati, contribuenti, utenti, proprietari di immobili, t<strong>it</strong>olari delle<br />

395<br />

"Il Sole 24 Ore" del 12.9.2008, Federalismo, traguardo in 2 anni, riferisce in maniera ancora<br />

generica di tasse di scopo per Comuni, C<strong>it</strong>tà Metropol<strong>it</strong>ane e Province per particolari fini quali la<br />

realizzazione di opere pubbliche o il finanziamento di eventi speciali.<br />

396<br />

Vedi "Italia oggi", 4.7.2008, Infrastrutture, risorse grazie a tasse di scopo e "Il Sole 24 Ore",<br />

4.7.2008, Il subentro facil<strong>it</strong>a il project financing.<br />

397<br />

Osserviamo che potrebbe non essere casuale che l'articolo 58 del decreto-legge 25.6.2008, n. 112,<br />

"Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à, la stabilizzazione<br />

della finanza pubblica e la perequazione tributaria", convert<strong>it</strong>o con la legge n. 133/2008, disciplina<br />

nuove procedure per facil<strong>it</strong>are le alienazioni del patrimonio immobiliare di Regioni, Province, Comuni:<br />

l'inserimento degli immobili in un piano di alienazione equivale a classificazione come patrimonio<br />

disponibile, cost<strong>it</strong>uisce variante dello strumento urbanistico generale (tale variante non necess<strong>it</strong>a<br />

peraltro di verifica di conform<strong>it</strong>à alla pianificazione sovraordinata), ha effetto dichiarativo della<br />

proprietà, produce effetti trascr<strong>it</strong>tivi e di iscrizione catastale; la Corte dei Conti ha paragonato i rischi<br />

di queste modal<strong>it</strong>à di vend<strong>it</strong>a del patrimonio immobiliare a quelli degli strumenti di finanza derivata<br />

(cfr. audizione 2.7.2008 davanti alle Commissioni bilancio riun<strong>it</strong>e della Camera e del Senato sul<br />

"Documento di programmazione economico–finanziaria 2009–2013").

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!