22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

225<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Invece la progettazione esecutiva della galleria di base - propria della fase finale<br />

prima del vero inizio dei lavori principali - è ancora lontana.<br />

Il 29.3.2007 - per il punto sullo stato di avanzamento del progetto - si è svolta una<br />

riunione tra i Ministeri dell'ambiente, delle Infrastrutture, dei Trasporti e delle<br />

Finanze, che cost<strong>it</strong>uiscono la delegazione <strong>it</strong>aliana della Conferenza Intergovernativa<br />

tra Italia e Austria per la gestione del progetto (cfr. l'accordo tra i due paesi del<br />

30.4.2004), in cui la BBT SE ha relazionato sul progetto defin<strong>it</strong>ivo dando indicazioni<br />

su tempi e costi in attesa che sia completato il modello e il piano giuridico/<br />

finanziario (inizialmente atteso entro aprile 2007 poi dopo la riunione della<br />

Conferenza Intergovernativa del 15.5.2007). Alla Commissione europea il<br />

13.4.2007 è stata inviata in propos<strong>it</strong>o un'informativa preliminare; poi il 9 luglio si è<br />

riun<strong>it</strong>a la Conferenza Intergovernativa tra Italia e Austria per esaminare il dossier<br />

con la richiesta congiunta di finanziamento da inoltrare all'Unione Europea (il<br />

dossier contiene tra l'altro la stima dei costi, il modello di finanziamento, i modelli di<br />

sviluppo del traffico merci tra Verona e Monaco); il 10 luglio il Ministro Di Pietro e il<br />

collega austriaco Faymann hanno firmato a Vienna il c.d. "Memorandum of<br />

Understanding" 691 ; ed entro il 20 luglio - data di scadenza indicata dal bando<br />

europeo - è stata infine presentata alla Commissione UE (per l'esattezza in data 18<br />

luglio 2007) la richiesta ufficiale di finanziamento 692 con i progetti dettagliati e il<br />

resto della necessaria documentazione 693 .<br />

Adige", 27.9.2007, Tunnel, Durnwalder chiede altri soldi all’Europa «Sovvenzioni anche per Fortezza -<br />

Ponte Gardena». Entro l’anno il piano finanziario); poi, prendendo atto dei r<strong>it</strong>ardi <strong>it</strong>aliani, ha dichiarato<br />

che il piano sarebbe atteso per il gennaio 2009 ("Alto Adige", 1.10.2008, Attendiamo le garanzie sui<br />

finanziamenti).<br />

690<br />

Vedi "Il Sole 24 Ore", 3.8.2008, Per la VIA riforma con delega, e "l'Adige", 6.8.2008, Galleria di<br />

base del Brennero, sì della valutazione ambientale.<br />

691<br />

Si tratta in sostanza di una prosecuzione del "Piano di azione Brennero 2005" e impegna i due<br />

paesi a realizzare il più rapidamente possibile le linee di accesso Nord e Sud alla galleria di base del<br />

Brennero. Il coordinatore del corridoio europeo TEN-T n. 1 Van Miert ha annunciato nell'ottobre 2008<br />

che dopo il chiarimento sugli impegni di finanziamento del tunnel di base del Brennero (attesi per il<br />

gennaio 2009) presenterà il nuovo "Piano di zione 2008-2022" ("Alto Adige", 1.10.2008, Attendiamo le<br />

garanzie sui finanziamenti).<br />

692<br />

Per essere considerata progetto TEN, e quindi ottenere sovvenzioni comun<strong>it</strong>arie, è necessario che<br />

la Galleria di Base del Brennero venga utilizzata sia per il trasporto merci sia per il traffico passeggeri<br />

(BBT SE prevede rispettivamente ca. l’80% e ca. il 20%).<br />

693<br />

Cfr. "Alto Adige" del 6.3.2007, "Corriere dell'Alto Adige" del 22.3.2007 e "Alto Adige", 25.5.2007,<br />

Brennero, non si può più tergiversare. Il 25.5.2007 la Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ha<br />

pubblicato il bando relativo. L'Italia - oltre che con il progetto per il tunnel di base del Brennero - ha<br />

partecipato alla gara europea anche con: a) il progetto per il terzo valico dei Giovi sulla linea Genova-<br />

Milano all'interno del corridoio n. 24 Genova-Rotterdam; b) il progetto Torino-Lione (la cui richiesta di<br />

finanziamento per 725 milioni di € è stata firmata da Italia e Francia il 16.7.2007); c) il progetto<br />

Trieste-Divaca (Slovenia) per la quale la richiesta di finanziamento alla progettazione per 94 milioni di<br />

€ è stata firmata il 17.7.2007. Per i quattro progetti transnazionali l'Italia ha domandato nel complesso<br />

un cofinanziamento europeo per il periodo 2007-2013 pari a 1,831 miliardi di €. In particolare, per la<br />

galleria di base del Brennero Italia e Austria hanno domandato congiuntamente 851,9 milioni, di cui<br />

195 per il cunicolo pilota (finanziato al 50% in quanto opera legata alla progettazione) e 661 per il<br />

tunnel, relativamente al periodo dal 2007 al 2013; una seconda richiesta di finanziamento riguarderà il<br />

periodo 2014-2020 per il quale i due Stati si propongono di domandare circa 790 milioni di<br />

cofinanziamento (cfr. "Corriere dell'Alto Adige", Bolzano, 19.7.2007, Brennero, l'Italia presenta il<br />

conto; "Corriere dell'Alto Adige", Bolzano, 24.7.2007, Infrastrutture. Tunnel: attesi 1,9 miliardi<br />

dall'UE; "Il Sole 24 Ore", 19.7.2007, TAV, l'Italia chiede 4 miliardi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!