22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

87<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

diventerebbe così un'enorme area di infrastrutture e snodi per una produzione<br />

globalizzata che userebbe anche i grandi corridoi transeuropei per dare più corpo<br />

alla pretesa di delocalizzarsi liberamente ovunque e di collocare ovunque i propri<br />

prodotti 268 . Ma dal trans<strong>it</strong>o veloce di merci il nostro paese vedrebbe il proprio<br />

terr<strong>it</strong>orio sempre più compromesso da infrastrutture sovradimensionate rispetto alle<br />

sue esigenze 269 e - ammesso che sia questo il punto - non ricaverebbe vantaggi<br />

collettivi; ovvio restando che vantaggi isolati sarebbero ottenuti dai realizzatori di<br />

grandi opere e da tutto il settore della logistica.<br />

E' intu<strong>it</strong>ivo l'impatto di questa impostazione sugli attraversamenti alpini, che<br />

diventerebbero così i passaggi obbligati da allargare e velocizzare per fare spazio<br />

alle merci. E' anche così che si possono spiegare certe altrimenti incomprensibili<br />

proiezioni di flussi di traffico in aumento progressivo a prescindere da qualunque<br />

condizione futura. Non è certo su questo tipo di scelte che può fondarsi una<br />

programmazione sostenibile delle infrastrutture di un paese civile.<br />

Del resto - oltre alle osservazioni già presentate (punto 2.2.2.3) sui rapporti tra<br />

sistema portuale <strong>it</strong>aliano e idea dell'Italia come piattaforma logistica verso il Nord<br />

Europa - si deve anche riflettere sul fatto che la deindustrializzazione del paese sta<br />

comportando il trasferimento di molte imprese verso l'Europa dell'Est con il relativo<br />

graduale spostamento dei trasporti continentali su un asse Ovest-Est in sost<strong>it</strong>uzione<br />

dell'asse Nord-Sud. E non va ignorato che le infrastrutture dei percorsi ad Est sono<br />

molto meno care poiché 1 km di ferrovia in pianura costa 20 volte meno che 1 km<br />

in galleria.<br />

In Italia dunque l'alta veloc<strong>it</strong>à ferroviaria non può essere generalizzata come<br />

sistema avanzato di trasporto, e ciò vale anche sull'asse del Brennero.<br />

Non cambiano questa conclusione le pretese necess<strong>it</strong>à di recupero del r<strong>it</strong>ardo<br />

<strong>it</strong>aliano in termini di infrastrutture ferroviarie e stradali 270 perché le dotazioni e le<br />

268 Anche le Ferrovie dello Stato aderiscono a questa strategia: investirebbero 250 milioni di € "per<br />

dare v<strong>it</strong>a a un grande operatore internazionale nel settore della logistica" ed entro il 2008<br />

metterebbero a disposizione 1,5 milioni di m 2 di terminali e l'ingresso in due piattaforme portuali (a<br />

cominciare da quella del porto di Genova); cfr. "Il Sole 24 Ore", 21.8.2007.<br />

269 Per es., come già annotato nel punto 2.2.2.2, nel 2004 le tonnellate di traffico ferroviario merci<br />

trans<strong>it</strong>ate in Italia ma con origine e destinazione esterna all’Italia sono state lo 0,02% del totale, cfr.<br />

PONTI M., Una pol<strong>it</strong>ica per i trasporti <strong>it</strong>aliani, ed. Laterza, 2007, 70.<br />

270 Pur senza poter distinguere tra le diverse tipologie di infrastrutture ferroviarie, si riportano dati<br />

molto aggregati da "Il Sole 24 Ore", 7.10.2007, Grandi opere, pronti 10 miliardi.<br />

Km di ferrovie per 100.000 ab<strong>it</strong>anti Km di autostrade per 100.000 ab<strong>it</strong>anti<br />

Austria 70,0 Spagna 23,8<br />

Danimarca 51,8 Austria 20,4<br />

Francia 51,1 Danimarca 18,8<br />

Germania 43,4 Belgio 16,8<br />

Belgio 34,1 Francia 16,7<br />

Spagna 30,0 Germania 14,6<br />

Italia 28,0 Paesi Bassi 14,2<br />

Paesi Bassi 17,4 Italia 11,4<br />

Altri dati presentano lievi differenze dai precedenti ("Il Sole 24 Ore", 29.11.2007, FS, gestione fondi<br />

corretta)<br />

Km rete / min ab<strong>it</strong>anti Km rete alta veloc<strong>it</strong>à / min ab<strong>it</strong>anti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!