22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quanto al trasporto passeggeri, i risultati sono i seguenti:<br />

91<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

• il mezzo più sostenibile per trasportare le persone è l’autobus;<br />

• il TAV presenta valori degli indicatori equivalenti a quelli del trasporto<br />

individuale;<br />

• il TAV consuma il doppio della quant<strong>it</strong>à di materia totale richiesta dal trasporto<br />

individuale;<br />

• il treno normale ha consumi di energia diretti molto più bassi rispetto all’auto ma<br />

questo vantaggio si riduce notevolmente quando vengono inclusi nel calcolo tutti<br />

i costi energetici del treno.<br />

Quanto al trasporto merci, i risultati sono i seguenti:<br />

• il trasporto ferroviario mostra valori degli indicatori superiori di un ordine di<br />

grandezza rispetto al trasporto su strada, fatta eccezione per i risultati delle<br />

metodiche 3 e 5 in nota (in cui i valori risultano confrontabili).<br />

Il costo energetico empirico per costruire (in USA) gallerie ferroviarie di apertura<br />

totale tra 240 e 200 mq (vicina a quella del BBT) è 240 milioni di kWh/km.<br />

Applicando questo dato alla galleria di base del Brennero - pur con le dovute<br />

cautele - si scopre che per realizzarla ci vorrebbero 56,640 miliardi di kWh totali,<br />

cifra che equivale al fabbisogno annuo di kWh di quasi 19 milioni di famiglie <strong>it</strong>aliane<br />

di 4 persone.<br />

Quanto al confronto delle emissioni atmosferiche calcolate sulla scala globale risulta<br />

che:<br />

• rispetto alle automobili il TAV emette più SOx, più particolato e una quant<strong>it</strong>à<br />

confrontabile di CO2 (anidride carbonica), risultando meno inquinante solo per<br />

CO, VOC e <strong>NO</strong>x (ossido di carbonio, composti organici volatili e ossidi di azoto);<br />

• il trasporto merci ferroviario AV è invece più inquinante del trasporto stradale<br />

per tutti i tipi di gas (fatta eccezione per la VOC) 277 .<br />

Il treno inquina meno dell’aereo se consideriamo le emissioni dei 2 mezzi di<br />

trasporto, ma se inseriamo Sempre considerando l’inquinamento globale<br />

determinato dalla costruzione delle infrastrutture di supporto per il mezzo aereo<br />

(aeroporti) e per l'alta veloc<strong>it</strong>à ferroviaria, quest'ultima risulta presentare impatto<br />

molto superiore 278 .<br />

La piattaforma complessiva di superficie necessaria (e quindi il consumo) per un<br />

treno AV/AC (binari, distanza interbinario, banchine, lim<strong>it</strong>e di sicurezza, fino al<br />

lim<strong>it</strong>e delle scarpate o delle trincee) può raggiungere una larghezza pari o superiore<br />

a 30 metri di ingombro totale. Un km di linea AV - senza considerare i cantieri e le<br />

277 Tuttavia (cfr. "Il Sole 24 Ore", 13.10.2008, L'Italia prova a ridurre il distacco dal resto d'Europa) un<br />

solo treno può trasportare mediamente tante merci quanto 35 autocarri producendo il 77% in meno di<br />

gas serra.<br />

278 Cfr. M. Cedolin, 29.4.2008, Report Rai: non tutta la ver<strong>it</strong>à, scaricato dal s<strong>it</strong>o www.ecceterra.org il<br />

1.5.2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!