22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

178<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

partire dagli incrementi dei costi totali onnicomprensivi che i programmi TAV<br />

approvati nel 1991 hanno conosciuto in Italia tra il 1991 e il 2006-2008;<br />

• sarebbe intorno a 87,23 miliardi di € se invece le stime dei promotori sui costi di<br />

partenza (circa 9,7 miliardi di €) fossero relative solo a tutte le tipologie di<br />

infrastrutture di tratta e fossero prima riportate ai costi totali 2006-2008 con il<br />

cr<strong>it</strong>erio percentuale poco sopra individuato e poi corrette con il tasso di<br />

incremento medio (6,7 volte) poco sopra individuato a partire dagli incrementi<br />

dei costi totali onnicomprensivi che i programmi TAV approvati nel 1991 hanno<br />

conosciuto in Italia tra il 1991 e il 2006-2008;<br />

• sarebbe intorno ai 138 miliardi di € se le stime indipendenti sui costi di partenza<br />

(circa 20,6 miliardi di €) fossero per ipotesi (improbabile, stando alle fonti)<br />

onnicomprensive di tutti i costi e fossero corrette con il tasso di incremento<br />

medio (6,7 volte) poco sopra individuato a partire dagli incrementi dei costi<br />

totali onnicomprensivi che i programmi TAV approvati nel 1991 hanno<br />

conosciuto in Italia tra il 1991 e il 2006-2008;<br />

• sarebbe poco più di 185 miliardi di € se le stime indipendenti sui costi di<br />

partenza fossero rifer<strong>it</strong>e alle infrastrutture totali di tratta (circa 20,6 miliardi di<br />

€) e fossero prima riportate ai costi totali 2006-2008 con il cr<strong>it</strong>erio percentuale<br />

poco sopra individuato e poi corrette con il tasso di incremento medio (6,7 volte)<br />

poco sopra individuato a partire dagli incrementi dei costi totali onnicomprensivi<br />

che i programmi TAV approvati nel 1991 hanno conosciuto in Italia tra il 1991 e<br />

il 2006-2008.<br />

4.2 Il modello del finanziamento e la ripartizione dei<br />

costi.<br />

Il problema del finanziamento delle opere, della sua ripartizione, del modello<br />

contrattuale per l'affidamento dei lavori e per la concessione in esercizio delle opere<br />

realizzate è stato affrontato per la prima volta organicamente, sia pure a livello<br />

teorico, negli studi preliminari del 2002 sul solo tunnel di base del Brennero.<br />

Questo approccio così specificamente orientato cost<strong>it</strong>uisce il lim<strong>it</strong>e delle<br />

informazioni oggi disponibili e costringe ad operare, per i profili pratici più attuali,<br />

estrapolazioni che potrebbero rivelarsi anche azzardate soprattutto per quanto<br />

attiene alle tratte di accesso Sud (neppure prese in considerazione dagli studi<br />

richiamati).<br />

4.2.1 Gli studi preliminari del 2002.<br />

Si riassume prima di tutto schematicamente lo Studio Preliminare BBT-GEIE,<br />

Finanziamento e concessione, vol. 8, giugno 2002 555 .<br />

555 Lo scopo dello studio "è di illustrare le modal<strong>it</strong>à (teoriche) di realizzazione del progetto sotto forma<br />

di Public Private Partnership, nonché, a livello concettuale, di fornire le linee guida fondamentali per la<br />

creazione della Public Private Partnership"; quindi "lo studio si lim<strong>it</strong>a all’elaborazione concettuale di<br />

modelli meramente teorici. Pertanto, non vengono presi in esame modelli di concessione e di<br />

finanziamento concreti e basati su dati quant<strong>it</strong>ativi".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!