22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

111<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

del D.Lgs. n. 163/2006: a) la concessione di costruzione e gestione 343 ; b)<br />

l'affidamento un<strong>it</strong>ario a contraente generale.<br />

Quanto all'affidamento a contraente generale - che, come è noto, è stato il sistema<br />

finora prescelto per portare avanti il programma TAV in Italia - va principalmente<br />

ricordato che secondo il Codice dei contratti pubblici del 2006:<br />

• l'affidamento a contraente generale è il contratto "con il quale viene affidata la<br />

progettazione e realizzazione con qualsiasi mezzo di una infrastruttura<br />

rispondente alle esigenze specificate dal soggetto aggiudicatore. Il contraente<br />

generale si differenzia dal concessionario di opere pubbliche per l'esclusione<br />

dalla gestione dell'opera esegu<strong>it</strong>a ed è qualificato per specifici connotati di<br />

capac<strong>it</strong>à organizzativa e tecnico-realizzativa, per l'assunzione dell'onere relativo<br />

all'anticipazione temporale del finanziamento necessario alla realizzazione<br />

dell'opera in tutto o in parte con mezzi finanziari privati, per la libertà di forme<br />

nella realizzazione dell'opera, per la natura prevalente di obbligazione di<br />

risultato complessivo del rapporto che lega detta figura al soggetto<br />

aggiudicatore e per l'assunzione del relativo rischio" (articolo 162, comma 1,<br />

lettera g);<br />

• per l'aggiudicazione dell'affidamento a contraente generale si ricorre alla<br />

procedura ristretta 344 ponendo a base di gara il progetto preliminare 345 oppure<br />

defin<strong>it</strong>ivo dell'opera; l'aggiudicazione avviene al prezzo più basso ovvero<br />

all'offerta economicamente più vantaggiosa 346 (articolo 177);<br />

• con il ricorso al contraente generale "il soggetto aggiudicatore … affida ad un<br />

soggetto dotato di adeguata esperienza e qualificazione nella costruzione di<br />

opere nonché di adeguata capac<strong>it</strong>à organizzativa, tecnico-realizzativa e<br />

finanziaria la realizzazione con qualsiasi mezzo dell'opera, nel rispetto delle<br />

esigenze specificate nel progetto preliminare o nel progetto defin<strong>it</strong>ivo redatto dal<br />

soggetto aggiudicatore e posto a base di gara, contro un corrispettivo pagato in<br />

343 La concessione di costruzione e gestione è in realtà una modal<strong>it</strong>à tradizionale standard e ad essa si<br />

applicano in particolare gli articoli da 142 a 151 del Codice, che in queste pagine non vengono<br />

riassunti. Va ricordato però che questo tipo di concessione ha per "oggetto la progettazione defin<strong>it</strong>iva,<br />

la progettazione esecutiva e l'esecuzione di opere pubbliche … nonché la loro gestione funzionale ed<br />

economica" (articolo 143). Anche l'articolo 174 - proprio in materia di realizzazione di infrastrutture<br />

strategiche - conferma che "il concessionario assume a proprio carico il rischio di gestione dell'opera".<br />

Normalmente il dir<strong>it</strong>to di gestione (sol<strong>it</strong>amente per 30 anni, ma eventualmente con durata superiore)<br />

cost<strong>it</strong>uisce la controprestazione principale della stazione appaltante ma può essere accompagnato in<br />

qualche caso particolare da un prezzo (corrispettivo, imposizione di tariffe basse all'utenza, equilibrio<br />

economico-finanziario da garantire al concessionario in relazione alla qual<strong>it</strong>à del servizio da prestare, e<br />

simili), prezzo che a partire dal 2002 non è più lim<strong>it</strong>ato, come un tempo, al 50% massimo dell'importo<br />

totale dei lavori.<br />

344 E' defin<strong>it</strong>a in questo modo la procedura di gara cui ogni operatore economico qualificato può<br />

chiedere di partecipare e in cui tuttavia possono presentare effettivamente una offerta solo gli<br />

operatori economici inv<strong>it</strong>ati dalle stazioni appaltanti (articolo 3, comma 38, del D.Lgs. N. 163/2006).<br />

345 E' questa la soluzione largamente più praticata.<br />

346 L'offerta economicamente più vantaggiosa è individuata sulla base di una plural<strong>it</strong>à di cr<strong>it</strong>eri fra i<br />

quali: il prezzo; il valore tecnico ed estetico delle varianti; il tempo di esecuzione; il costo di<br />

utilizzazione e di manutenzione; la maggiore ent<strong>it</strong>à del prefinanziamento che il candidato può offrire<br />

rispetto a quella prevista nel bando; altri eventuali elementi individuati in relazione alle singole opere<br />

da realizzare. Se poi si tratta di sole concessioni, cr<strong>it</strong>eri aggiuntivi sono il rendimento, la durata della<br />

concessione, le modal<strong>it</strong>à di gestione, il livello e i cr<strong>it</strong>eri di aggiornamento delle tariffe da praticare<br />

all'utenza (articolo 177, comma 4).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!