22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

57<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

La Società ITALFERR 161 e la Società BBT GEIE prevedono che tutti i lavori di<br />

potenziamento della linea storica, una volta conclusi, permetterebbero sulla sola<br />

sezione del Brennero della stessa linea storica 162 il passaggio di 244 treni al giorno<br />

163 , di cui 152 merci (considerando nel totale anche 15 elettromotrici per viaggi di<br />

servizio) con 128.262 tonnellate lorde totali per giorno (corrispondenti mediamente<br />

a circa 844 tonnellate lorde per treno/giorno 164 ) e poco più di 32 milioni di<br />

tonnellate lorde all'anno in circa 250 giorni operativi (corrispondenti mediamente a<br />

circa 16 milioni di tonnellate nette all'anno) 165 166 . Mettendo poi in relazione questo<br />

ultimo dato di capac<strong>it</strong>à netta sezionale attesa con il numero di treni previsti nelle<br />

altre quattro sezioni dei tratti <strong>it</strong>aliani del modello di esercizio tra Brennero e Verona<br />

167 si ottiene un dato approssimato sulla capac<strong>it</strong>à netta media utilizzata di trasporto<br />

merci prevista dai promotori al 2010 sulla linea storica tra Innsbruck e Verona, che<br />

161 ITALFERR SpA: società controllata al 100% dalla capogruppo Ferrovie dello Stato SpA, è la società<br />

di ingegneria del gruppo. Ha il comp<strong>it</strong>o di progettare e realizzare i grandi interventi infrastrutturali e<br />

tecnologici previsti nei piani di investimento e di potenziamento delle ferrovie.<br />

162 Il dato, pur se lim<strong>it</strong>ato, è utilmente esemplificativo perché per questa sezione lo Studio prevede<br />

che il grado di utilizzo della capac<strong>it</strong>à potenziale sia il 108%. Nelle altre sezioni della parte <strong>it</strong>aliana della<br />

linea storica il grado di utilizzo è minore anche in modo significativo.<br />

163 Vedi: "Piano di azione Brennero 2005" elaborato dalle ferrovie <strong>it</strong>aliane, austriache e tedesche (cfr.<br />

punto 2.2.4.3); Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Simulazione di esercizio, C.5, Caso di<br />

riferimento 2010, C.5.1, Programma di esercizio, Tabella 1 (da cui in particolare sono tratti i dati);<br />

documento BBT GEIE, Concetto DCA (Dichiarazione di Compatibil<strong>it</strong>à Ambientale), Parte A -<br />

Caratteristiche del progetto, giugno 2003, paragrafo 4.1.5.1, Programma di esercizio, caso di<br />

riferimento 2010, sezione Brennero. Cfr. anche il quotidiano "Trentino", 26.4.2006, c<strong>it</strong>ato. Va però<br />

ricordato che secondo la Delibera della Giunta della Provincia di Bolzano n. 3749 del 20.10.2003 (con<br />

cui è stato approvato il progetto preliminare del tunnel di base) in mancanza della realizzazione delle<br />

nuove tratte prior<strong>it</strong>arie e complementari in Bassa Atesina il numero massimo di treni al giorno non<br />

potrebbe comunque superare 220 (comunque si tratta sempre di 1 treno ogni 6,5 minuti).<br />

Ricordiamo che la medesima infrastruttura avrebbe una capac<strong>it</strong>à di 300 treni al giorno secondo gli<br />

standards austriaci e di 400 treni al giorno secondo gli standards svizzeri ("Questo Trentino", n. 14 del<br />

10.7.2004, E. Paris, Brennero, il tunnel delle polemiche). Il dato precedente però non indica i giorni<br />

annui di esercizio ovvero il numero standard dei treni per anno. Per integrare tale dato si fa<br />

riferimento a Osservatorio Collegamento ferroviario Torino-Lione, Quaderno n. 2, Scenari di traffico.<br />

Arco alpino, giugno 2007, pag. 30, da cui si assumono 180 treni merci al giorno (su un totale di 210<br />

treni) e 350 giorni di esercizio l'anno ("C’è inoltre un accordo su un numero massimo di circa 350<br />

giorni di esercizio per anno, con le precisazioni interpretative di cui ai successivi paragrafi").<br />

164 A parte le indicazioni generali sulle tonnellate medie lorde e nette trasportate da un treno merci<br />

che potrebbero essere assunte come riferimento ordinario e che sono rispettivamente circa 1.000 e<br />

500 (vedi paragrafo 2.2.7), è difficile individuare un riferimento ordinario medio valido per la ferrovia<br />

storica del Brennero. Dati che circolano negli ambienti di Tren<strong>it</strong>alia Cargo (ma di cui non è possibile<br />

c<strong>it</strong>are la fonte) indicherebbero che attualmente i treni merci circolanti verso Nord trasporterebbero<br />

circa 1.200 tonnellate lorde e circa 750 nette mentre quelli circolanti verso Sud trasporterebbero circa<br />

1.500 tonnellate lorde e circa 900 nette (un carro merci a quattro assi peserebbe vuoto fino a 20<br />

tonnellate, un carro merci a due assi peserebbe vuoto fino a 10/12 tonnellate).<br />

165 Sul possibile cr<strong>it</strong>erio di corrispondenza tra tonnellate lorde di un trasporto ferroviario e tonnellate<br />

nette – quando queste ultime non sono direttamente espresse – cfr. il punto 2.2.5.2 (la<br />

corrispondenza è mediamente circa il 50%).<br />

166 Il riferimento a 250 giorni operativi all'anno nel trasporto ferroviario non ha la stessa valenza che<br />

nel trasporto stradale. In questo caso si tratta di una stima molto prudenziale che di fatto riduce la<br />

capac<strong>it</strong>à complessiva annuale dell'esercizio e che viene comunemente considerata come un segnale di<br />

inefficienza da chi r<strong>it</strong>iene possibile operare fino a 300-320 e anche fino a 350 giorni effettivi l'anno. Ciò<br />

nonostante i dati indicano che pur con questo tipo di operativ<strong>it</strong>à così bassa la linea del Brennero non è<br />

vicina alla saturazione.<br />

167 Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Simulazione di esercizio, C.5, Caso di riferimento 2010,<br />

C.5.2, Risultato della simulazione di esercizio, Illustrazione 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!